| inviato il 12 Gennaio 2014 ore 16:25
Ciao a tutti In questi giorni mia sorella mi ha chiesto di fare le foto per il suo matrimonio....cerimonia civile...è la prima volta che faccio foto per cerimonie ... Volevo chiedervi dei consigli su come impostare la fotocamera ( una canon 600d) e come sfruttare al meglio l obbiettivo canon 17-55 f2.8 di o se ne dovrei utilizzare altri ( che dovrei procurarmi).... Grazie per i vostri consigli Un saluto a tutti |
| inviato il 12 Gennaio 2014 ore 16:43
Ho avuto poche esperienze di matrimoni quindi il consiglio viene da un neofita di questo genere. Procurati un flash speedlite, un diffusore e magari qualche gel per colorarlo. La luce di riempimento aiuta molto in esterni quando non puoi far spostare i soggetti. In interni é da usare con cautela se la luce é scarsa mantenendo comunque lo sfondo illuminato (se serve). I gel possono tornare utile se la luce presente é piú calda di quella del flash. Il 17-55 é buono ma forse servirebbe anche un tele come un 85. Se ne hai la possibilitá studia prima la location per scegliere le inquadrature e dove posizionare eventuali flash off-camera. |
| inviato il 12 Gennaio 2014 ore 16:54
Ciao in questi giorni c'è in edicola una guida di Digital Camera proprio sulle foto dei matrimoni,a mio parere è molto utile e fatta discretamente bene. |
| inviato il 12 Gennaio 2014 ore 19:27
E' importante studiare prima la location e poi valutare l'atrezzatura. Il 17-55 dovrebbe essere più che sufficiente, per gli interni e per gli esterni anche un 70 300. A mio avviso se ti porti un amico appassionato di foto potreste divertirvi. Organizzatevi per dove andare dopo. Ciao ed in bocca il lupo. Leggiti anche questa discussione io lo trovata molto interessante ed istruttiva www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=700329 |
| inviato il 13 Gennaio 2014 ore 12:12
grazie a tutti per i consigli... il numero di digtal camera è una buona idea... onestamente un 85 mm avevo idea di prenderlo...anche se avrei voluto sfruttare un poco il 50ino f 1.8 ... mentre per il flash come lo devo usare ?? nel senso diretto sulle persone.. creare luce riflessa ?? sono davvero a digiuno di queste informazioni , quindi faccio anche domande stupide..abbiate pazienza... grazie a tutti dei consigli.. |
| inviato il 13 Gennaio 2014 ore 12:30
Il flash diretto è da evitare se non vuoi avere delle foto segnaletiche. Se il soffitto è troppo alto per utilizzare la luce di rimbalzo (oltre a eventuali soffitti dipinti che possono cambiare il colore del flash) potresti provare con luce diretta con un diffusore come questo: www.polaroidstore.com/products/camera-flash-attachments/universal-stud Abbassando la potenza del flash l'effetto è molto piacevole, dà una luce di riempimento morbida e non invadente. |
| inviato il 13 Gennaio 2014 ore 12:30
Bene il 50 1,8....ma su quella focale sei coperto dal 17-55 IS...vai sull'85. Anche perchè il 50 è difficile da far focheggiare velocemente in luce scarsa. Rischi di perdere qualche scatto di troppo. Questo secondo la mia piccola esperienza Stefano |
| inviato il 13 Gennaio 2014 ore 14:11
Anche io ti consiglio di vedere la location prima e fai qualche scatto di prova, dopodichè metti la macchina in manuale con quei parametri. Non sono assolutamente un guru del flash, però lo uso puntato in verticale con l'aletta bianca alzata, se il tuo non ce l'ha puoi usare un biglietto da visita tenuto fermo da un elastico. Anche in questo caso macchina in manuale e iso altissimi: di rumore ne vedrai poco perchè il flash illumina bene, in compenso rendi leggibile anche ciò che non viene illuminato dal flash. |
| inviato il 13 Gennaio 2014 ore 17:01
grazie per tutti i consigli.. per quanto riguarda la location andrò a vederla prima e fare qualche scatto di prova.... per quanto riguarda l' 85 ne ho trovati alcuni nel mercatino e cercherò altrove , il 17 -55 is ho avuto modo di usarlo durante feste in casa e ne son rimasto soddisfatto , ho dovuto fare pochi ritocchi in pp per sistemare gli scatti ... mentre per il 50ino di solito non lo uso in AF ma in manuale per la sua lentezza a mettere a fuoco ... grazie per i consigli .. appena posso vedrò di aggiornare la mia galleria per ricevere commenti a suggerimenti... grazie ancora |
| inviato il 13 Gennaio 2014 ore 17:24
bounce flash negli interni e softbox negli esterni. io lavoro così e sono super soddisfatto! piazza il flash in un punto strategico che non sia in mezzo alle palle e regola la potenza. con il softbox negli esterni avrai bisogno di qualcuno che te lo muova devi tenere ben a mente i momenti chiave di un matrimonio, come l'arrivo della sposa, lo sposo che aspetta, l'entrata in comune, lo scambio delle fedi, il bacio, la firma, l'uscita ecc... fai foto ai particolari, al bouquet, alle fedi, agli addobbi del ristorante o della sala ricevimento. sarebbe bello fare degli scatti anche nelle rispettive "dressing room", in questo caso a casa di tua sorella e del suo ragazzo durante la "vestizione" studiati una location per fare degli scatti dopo la cerimonia, non dimenticarti di fare le foto con TUTTI gli amici e parenti nelle varie combo, che e' un'immensa rottura di palle, pero' e' essenziale. qualcuno ti potrebbe odiare per il resto della sua vita non apparendo in una foto. |
| inviato il 15 Gennaio 2014 ore 14:55
ti consiglio di leggere qui è una discussione che ho aperto qualche gg fà secondo me troverai delle dritte interessanti in particolare per l'uso del flash www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=700329 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |