RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

monitor per fotoritocco/video editing quanto spendere?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » monitor per fotoritocco/video editing quanto spendere?





avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2014 ore 20:06

Ciao a tutti devo comprare un monitor e una sonda colorimetrica per fotoritocco (vorrei avere una buona fedeltà dei colori in stampa) e video editing.
Pensavo ad un IPS dai 23"-24" in su, secondo voi quanto è giusto spendere?

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2014 ore 19:17

bella domanda....

intanto però è bene capire che il monitor fedele è una leggenda metropolitana, non esiste un monitor più fedele di un altro.
Un monitor può avere un gamut più o meno ampio; all'interno del quale è fedele se è ben calibrato e profilato.
Anche un monitor da 50 euro può essere calibrato e profilato; la scelta di che monitor prendere non è semplice, oltre al gamut esistono altre peculiarità, tra cui uniformità del pannello, punto di nero (cioè quanto profondo può essere il nero assoluto), LUT in hardware e loro profondità in bit.

Se vuoi caratteristiche professionali prendi un Nec o un Eizo; ti lascio il link di un sito dove fanno recensioni approfondite di svariate marche : www.prad.de/en/index.html

Per la sonda dovresti considerare se intendi stampare in proprio o meno, se non stampi allora puoi prendere un semplice spettrocolorimetro per il monitor, tipo lo Spyder 4 della Datacolor; se invece vuoi stampare in proprio allora magari ti conviene il ColorMunky della X-Rite che è uno spettrofotometro e può profilare sia monitor che stampante.

Posso dirti inoltre, se stai pensando anche all'acquisto di un pc correlato, di porre attenzione alla scheda grafica e alle sue caratteristiche; la connessione migliore per un monitor professionale è la Display Port.

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2014 ore 0:16

Ciao ti ringrazio molto dei tuoi consigli, principalmente non stamperei in proprio, ma mi appoggerei a laboratori esterni.

Nella visualizzazione a monitor c'è molta differenza tra un monitor 100% srgb ed uno con gamut più ampio (se entrambi fossero calibrati ugualmente)?

Per la scheda video ne prenderó sicuramente una con display port :-)

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2014 ore 16:56

Un monitor riproduce solo i colori che sono all'interno del suo gamut; sRGB è molto piccolo, troppo piccolo.
Un buon monitor arriva anche al 100% o oltre dell' AdobeRGB che è ben più ampio avendo il primario del verde molto più saturo di sRGB.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2014 ore 16:59

Prima devi dirci quale è il tuo budget finale, altrimenti tanto vale...Sorriso

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2014 ore 22:40

Ciao ragazzi, prima di tutto mi presento sono Alessio, seguo da tempo questo sito ma non ho mai scritto prima d'ora. Anche io ho lo stesso identico problema, ho notato che le foto pur stampate in un laboratorio fotografico sono lontane anni luce da quelle che ho sviluppato al pc, soprattutto in quanto a luminosità sono molto ma molto piu scure. HGo scelto quindi di comprare un monitor ips e qui viene il bello : wide gamut o no ? le mie foto le pubblicherei principalmente sul web ma non escludo che mi piacerebbe fare anche delle belle stampe... se compro un wide gamut ho sempre la possibilità di lavorare in srg? che passaggi si devono eseguire dalla fase di scatto a quella si sviluppo stampa?

Ho adocchiato anche io dei monitor nec/eizo ho visto vari modelli alcuni con copertura quasi del 100% srgb che mi permetterebbero di lavorare perfettamente per il web/visualizzazione su monitor tv e altri con coperture wide gamut.. che mi permetterebbero di poter elaborare foto in rgb per poi eseguire delle stampe con una qualità colore superiore...

cosa mi consigliate? :(

Ringrazio tutti e scusate se mi sono intromesso ma credo di avere piu o meno gli stessi dubbi di Giuseppe :)

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2014 ore 23:09

Benvenuto...

Questo potrebbe tornarti utile per capire alcune dinamiche della gestione colore :

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=631758

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2014 ore 23:11

Grazie :) lo sto leggendo proprio ora è utilissimo ma essendo alle prime armi su questo campo non riesco a venirne fuori.. il mio dubbio più grande è mi conviene prendere un wide gamut per lavorare principalmente in srgb e jpeg e solo quando devo fare qualche foto da stampare in laboratorio utilizzare rgb? premetto che quasi sempre io scatto in raw per poi svilupparla in lightroom..
oltrettutto se prendo un widegaut posso sempre utilizzarlo in una sorta di modalità srgb o non p possibile ? Confuso

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2014 ore 23:25

E' possibile usare un wide gamut per simulare un sRGB, l'utilità di questa cosa è discutibile però...

Un monitor di ampio gamut è sempre preferibile; ciò rende più agevole il passaggio tra il gamut della fotocamera a quello visualizzato.
Nel caso si renda necessario lavorare in sRGB ciò non costituisce problema.

Non capisco invece cosa intendi quando dici
e solo quando devo fare qualche foto da stampare in laboratorio utilizzare rgb?

Gli spazi colore sRGB AdobeRGB ProPhoto ecc... sono tutti in sintesi RGB.

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2014 ore 23:41

Correggimi se sbaglio ( non ci ho capito granchè di tutto ciò ): se io setto la fotocamera per utilizzare lo spazio colore srgb e poi scatto raw+jpeg avrò un raw in cui lo spazio colore è quello massimo percepito dal sensore della mia fotocamera e invece un jpeg con spazio colore srgb ? giusto?
Se avessi un monitor widegamut e volessi elaborare un mio raw il metodo migliore sarebbe quello di svilupparlo e convertirlo in formato tiff e assegnargli il profilo prophoto giusto ? se però sapessi già che quella foto non va poi stampata ma condivisa su web, e sapendo che la stragrande maggioranza di utenti non possiede un monitor widegamut cosa sarebbe meglio fare? elaborare in raw e salvarlo in jpeg srgb?
Scusate l'ignoranza avrò sicuramente scritto una marea di scemenze ma mi serve schiarirmi le idee e capire se è meglio che compri un monitor anche di fascia alta ma solo srgb e limitarmi a condividere le foto su web e fare qualche stampa di livello amatoriale oppure se è meglio comprare un buon widegamut per sfruttare al massimo tutte le potenzialità della mia fotocamera e poter fare sia delle stampre di maggior qualità che ottimi file da poter condividere via web.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2014 ore 0:01

Dunque...

Il RAW non è una immagine e non ha uno spazio colore, i dati al suo interno non descrivono nessuna coordinata colorimetrica.
Al RAW viene assegnato uno spazio colore di riferimento nel momento in cui viene decodificato, linearizzato e demosaicizzato. In questa fase la creazione delle coordinate colorimertriche viene fatta partendo dal profilo colore device dipendent del sensore interpolato sull'illuminante richiesto e poi convertito, solitamente, in RIMM (ProPhoto in gamma 1).
Da questo punto in poi in CameraRAW puoi scegliere lo spazio colore di lavoro, se scegli ProPhoto la conversione sarà :

device dipendent --> RIMM --> ROMM

la compensazione a monitor parte del profilo di lavoro, quindi se è ProPhoto :

ROMM -- (intento di rendering specificato nel SO)--> profilo colore monitor

Avere un monitor di gamut il più possibile ampio ti da modo di avere una finestra di controllo sul processo più precisa.
L'eventuale traduzione finale dell'immagine in sRGB può essere valutata tramite soft proofing o analisi del deltaE; che ti daranno modo di scegliere l'intento di rendering migliore caso per caso.

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2014 ore 0:11

Ho talmente tanta confusione in mente che non riesco a capirci molto... in poche parole.. partiamo dal fatto che io scatto in raw+jpeg.. se l'intento è elaborare le foto sviluppo il raw se invece faccio foto tra amici/feste o cmq foto in cui non voglio fare nessuna elaborazione prendo direttamente il jpeg che salva la macchina... attualmente la mia 5dii è settata in modalità srgb ( settaggio di fabbrica )...
arrivati a questo punto.. se il mio intento è quello di fare sviluppi per poi condividerli sul web/tv cosa è meglio ? lavorare il tutto in jpeg srgb ?.. se invece il mio intento è stampare quindi avere una qualità/quantità di colori maggiore possibile cosa è meglio ? tiff prophoto o cmq tiff adobe rgb?

Mamma che confusione che ho :)

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2014 ore 0:16

cioè che senso ha elaborare un immagine in adobergb o prophoto se poi salvo tutto in jpeg e/o comunque postandole sul web o visualizzandole su monitor/tv non widegamut non avrei una corretta e ampia rappresentazione dei colori? e qui torniamo al fatto ... mi prendo un monitor srgb cosi so che quello che vedo a monitor è il meglio che poi posso visualizzare su web o monitor non wide gamut oppure mi prendo un widegamut e mi complico la vita avendo però la possibilità di elaborare in prophoto e di conseguenza avere almeno in teoria la possibilità di fare delle stampe di notevole qualità? e se opto per il wide e poi voglio elaborare per il web che passaggi/ conversioni devo effettuare da fotocamera a salvataggio? :(

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2014 ore 0:44

mmm perché non leggi il tutorial? te lo leggi con calma e vedrai che ci sono le risposte che cerchi..

Scattare in raw e successivamente lavorare in ProPhoto ti garantisce una acquisizione lossless sul gamut colore.
In termini fisici ottieni un file con più entropia (informazioni), poi il cosa farci è affar tuo.

Tieni presente una cosa molto semplice : nessuno vieta di visualizzare una immagine Tiff ProPhoto su di un monitor a scarso gamut; semplicemente il SO di quella macchina effettuerà la conversione tra il ProPhoto e il profilo colore di quel monitor. Cercherà in sostanza di fare il meglio possibile con quello che ha a disposizione.

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2014 ore 0:55

Ora me lo rileggo bene bene con calma :) grazie mille comunque per la pazienza :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me