RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tecnica del "pano"


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Tecnica del "pano"





avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2014 ore 9:57

Salve vorrei informazioni riguardo questa tecnica...dalla fase di scatto a quella di elaborazione!se qualcuno puó aiutarmi ne sarei felicissimo :) ho un samy 14mm f2.8

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2014 ore 15:03

qui c'è un buon tutorial tanto per sapere di che morte devi morire...;-)

www.marcostucchi.com/Articoli/Tecniche/introduzione.html

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2014 ore 9:28

Grazie mille bittern

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2014 ore 9:48

Christian non so se posso esserti di aiuto, ma se non esigi la perfezione (testa panoramica e via dicendo) è sufficiente impostare la macchina manualmente in modo di fare una serie di scatti (generalmente in verticale) con la stessa apertura in modo da avere la stessa profondità di campo.
Se scatti in JPG è necessario impostare manualmente anche il WB altrimenti puoi regolare il tutto in Post.
Fai la serie di scatti stando attento ad avere nell'inquadratura almeno il 20% di quella precedente per facilitare il lavoro successivo del software.
Prepari gli scatti con la post che ritieni opportuna e poi li dai in pasto a Photomerge di PS, lui cuoce il tutto e ti sforna la panoramica che tu dovrai "rifilare".
Questa è una procedura molto "essenziale" ma che può produrre buoni risultati.
Un saluto
Gianni


avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2014 ore 23:39

quoto Ciotto ma i suoi consigli valgono per fare delle panoramiche che possono anche riuscire non tanto a posto causa l'errore di parallasse; se invece aspiri ad una foto "panosferica" allora testa panoramica e annessi e connessi (hardware e software del caso) sono d'obbligo e il risultato è certamente più gratificante di una semplice panoramica; comunque ci sono buone teste panoramiche già a 200 euro senza spenderne 400 e oltre per una manfrotto ad es.

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2014 ore 10:17

Grazie mille dei passaggi.proveró prima con photomerge e vedró...

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2014 ore 15:12

puo usare i software di prova gratuitamente così vedi cosa ti piacerebbe fare
guarda qui:

www.kolor.com/buy/software scarica autopano e ponotour, anche le versioni pro tanto sono gratis in prova e lavoraci con una panoramica per vedere gli effetti

oppure qui:
www.ptgui.com/download.html per fare le panoramiche
e qui per fare le panosferiche
ggnome.com/pano2vr

riassumendo: con autopano o ptgui fai le panoramiche
con panotour e pano2vr fai le panosferiche (detta anche fotografia immersiva guarda questo sito www.sgurbat.it/trecentosessanta.htm per es.)

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2014 ore 20:42

Grazie mille bittern

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2014 ore 11:02

Christian non so se posso esserti di aiuto, ma se non esigi la perfezione (testa panoramica e via dicendo) è sufficiente impostare la macchina manualmente in modo di fare una serie di scatti (generalmente in verticale) con la stessa apertura in modo da avere la stessa profondità di campo.


Questo è valido solo se fai foto panoramiche di paesaggi, o comunque con soggetti "lontani"
Se vuoi fotografare ad es. l' interno di una chiesa oppure un monumento (da vicino) non riesci a fare nulla se non hai una testa panoramica e software adatto.
E parlo per esperienza personale ;-)Sorry

Dario

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2014 ore 11:21

ricordati, sopratutto che fai panoramiche di paesaggi estese, che la luce può variare molto tra un capo e l'altro. Cerca il punto più luminoso della scena e lì prendi l'esposizione in manuale e scatta in raw
ti sconsiglio di utilizzare filtri polarizzatori, spesso ti trovi delle vignettature evidenti, cosi come super grandangolari come il 14, sarebbe meglio usare lenti un pò meno wide ;)
quando sviluppi devi portare tutte le foto alle stesse regolazioni, e quindi tutte con uguale wb, esposizione, correzione distorsione , vignettatura (da levare assolutamente) etc etc, ripeto tutte uguali.
poi a questo punto le unisci ad esempio con photomerge. ;-)

Ciao
max

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2014 ore 12:40

Ecco un esempio di unione di 13 scatti con questi semplici accorgimenti.

www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/728223.jpg

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2014 ore 12:44

Oops, eccola!




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me