RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

EF 17-40mm f/4L USM o EF 16-35mm f/2.8L II usm?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » EF 17-40mm f/4L USM o EF 16-35mm f/2.8L II usm?





avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2014 ore 20:36

Salve a tutti quanti, mi chiamo Lorenzo e sono nuovo del forum. Sono un fotoamatore che fotografa per passione e possiedo una Canon EOS450D equipaggiata con due obiettivi standard: il 18-55 e il 55-250. Vorrei fare un upgrade dell'obiettivo che uso maggiormente (il 18-55), ma dato le cifre importanti, non vorrei essere precipitoso e toppare in pieno la scelta. Gli obiettivi verso cui ho rivolto l'attenzione sono: Canon EF 17-40mm f/4L USM o Canon EF 16-35mm f/2.8L II USM.
Prima di affrontare il tema delicato del budget, vorrei spiegarvi l'uso. Sarebbe l'obiettivo che mi permetterebbe di fotografare il 90% degli scatti/soggetti di mio interesse: paesaggi, città e architetture, ritratti durante viaggi o gite fuori porta.
Ora la nota più dolente: il budget/prezzo. Per me già circa 650€ per un obiettivo mi fanno venire un mancamento non da poco figuriamoci 1300€ circa...però, qualora la differenza di resa e qualità tra i due obiettivi fosse tale da giustificare l'elevata differenza di prezzo, potrei valutare uno sforzo economico maggiore. Considerate che sono per il: inutile acquistare un pc della NASA se poi viene usato per giocare al solitario.
Voi utenti e fotografi più esperti di me cosa mi consigliate, considerando anche il corpo macchina che possiedo.
Ho sempre saputo, e spero di non essere blasfemo, che meglio un buon obiettivo che una buona reflex (anche se la differenza la fa chi scatta la fotografia), è vero?

ringrazio anticipatamente
saluti
arklore

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2014 ore 22:38

Se non conti di passare a FF,e Canon 17-55 2.8 IS: il meglio per questo range di focali, lo attacchia alla macchina e non lo stacchi più. Non farti abbagliare dalla "L" dei due che hai selezionato, e punta invece a ciò di cui hai davvero bisogno su APS-C.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2014 ore 22:42

Se non conti di passare a FF,e Canon 17-55 2.8 IS: il meglio per questo range di focali, lo attacchia alla macchina e non lo stacchi più. Non farti abbagliare dalla "L" dei due che hai selezionato, e punta invece a ciò di cui hai davvero bisogno su APS-C.


Concordo pienamente!In alternativa c'è l'ottimo Tamron 17-50 f2,8 se vuoi spendere un pò meno;-)

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2014 ore 23:59

Grazie per le dritte. In merito a FF, il passaggio non credo sia immediato e in programma. Al momento una reflex che funziona bene ce l'ho per cui tengo quella, poi qualora capitasse un'offerta interessante o la 450D tira le cuoia magari potrei pensare a un upgrade anche del corpo macchina, ma non ora.
Beh direi che tra i due obiettivi da voi consigliati ballano parecchi soldini e vedendo le recensioni su dpreview.com pare sia leggermente meglio il Tamron 17-50 stabilizzato. E il Sigma 17-50/2,8 EX DC OS HSM come vi pare?

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2014 ore 0:07

sembra che il sigma 17-50 2.8 os etc etc abbia un rapporto qualità prezzo molto alto, fino ad ora il best buy è stato il 17-50 2.8 tamron non stabilizzato.
La mia opinione è che se rimani in aps-c, tu possa puntare direttamente al top: 17-55 canon is 2.8, anche nel mercatino del forum si trovano delle occasioni.
;)

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2014 ore 0:20

quoto Alvar e Eosalex - su 450d mia prima reflex ho messo da subito il 17-55 f. 2.8 e non me ne sono pentito - unica cosa, potendo tornare indietro, lo cercherei usato! --- x quanto riguarda il discorso qualitativo (senza nulla togliere alle 2 ottiche da Te considerate) valuta che il 17-55 è ottimizzato x aps-c (ma su questo argomento si sono già spese molte parole)

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2014 ore 0:30

Io ti consiglierei di prendere il 17-40 invece...che come qualità/prezzo lo trovo ottimo..l'unico inconveniente (almeno x me) è che non sia f2,8 come il 16-35..però se il prezzo lo trovi esagerato (x il 16-35) e non ti serve avere un f2,8 vai di 1740...altro consiglio, non prendere ottiche x aps-c perchè se andrai a fare un upgrade dovrai comprare tutto nuovo, mentre così hai almeno un'ottica valida già pronta a scattare Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2014 ore 1:11

Possiedo il 17-55 canon su 1100d, fa paura! È f 2.8 ed è stabilizzato.. In piu hai piu escursione focale del 17-40.. Per finire è anche piu nitido, allo stesso prezzo circa.
È l'obiettivo che stai cercando secondo me.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2014 ore 3:13

Pe In piu hai piu escursione focale del 17-40..r finire è anche piu nitido, allo stesso prezzo circa.


Buttalo via tu!MrGreenMrGreenMrGreen




avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2014 ore 5:03

secondo me dovresti prendere il sigma 17-50 f 2.8 os hsm ..a quanto pare è molto nitido..e come costruzione è molto meglio del canon e figuriamo ci del tamron..la serie 15-85 e 17-55 sono dei veri e propri aspirapolveri ..perchè hanno il gruppo lenti posteriore che scorrendo aspira veramente di tutto..ho rivisto queste ottiche in pochi mesi piene di polvere e con i sensori delle reflex molto sporchi..ovviamente di tutto ciò nessuno ne parlaEeeek!!! vai di sigma..gli ultimi modelli stanno facendo dei capolavori ed è sempre meno il problema di front-bach focus di esemplari..

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2014 ore 9:41

Quando mi trovai nella tua stessa situazione optai per il 17-40, mi sono fatto "abbagliare" dalla L!
Oggi sono soddisfattissimo, una signora lente, su aps-c ci fai tutto, compreso ritratti, in esterno niente flare, nitidissima, robusta, bella, insomma un serie L... ...aggiungo eterna, dato che anche in caso di upgrade del corpo macchina lei la terrei ed utilizzerei comunque.

avatarsupporter
inviato il 10 Gennaio 2014 ore 9:57

Ho avuto il tuo stesso dubbio da cinque mesi, però ieri finalmente ho deciso....ordinato canon 16-35 f2.8 II Perchè a parer mio ha tutto, luminosità ecc ecc.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2014 ore 10:22

Secondo me se hai intenzione di tenere la 450d buttati su ef-s 17-55 2.8 is o al limite sul tamron 17-50 vc, i vantaggi che avresti rispetto al 17-40 sono indubbiamente tanti ed importanti se consideriamo il corpo nel quale andrai ad utilizzare l'obiettivo che non brilla di certo per resa ad alti iso.

A mio parere sarebbe importante avere una lente luminosa e se possibile anche lo stabilizzatore, però in termini assoluti il 17-40 è un buon obiettivo e non costa molto; io lo uso sulla 6d principalmente per paesaggi e foto di architettura perciò non mi serviva avere il 2.8 sul grand'angolare.

Per quanto mi riguarda col 17-40 mi trovo molto bene, però il 16-35 2.8 II è indubbiamente un'altra cosa MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2014 ore 11:51

non hai pensato al Sigma 18-35 f1,8? è impressionante e ha un'apertura che nessun altro zoom raggiunge!
Fossi nella tua situazione sceglierei il Sigma o il Canon EF-S 17-55 F2,8 qualora tu necessiti di maggiore escursione.

ciao

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2014 ore 12:35

Ahi....sono in un bel limbo e nel caos più totale :)....
Al momento ho intenzione di tenere la 450D per cui la scelta dell'EF-S 17-55 o Tamron sarebbe la migliore, ma se dovessi passare a una 7D o una 6D tali obiettivi non andranno più bene, giusto? se così fosse a quel punto converrebbe, come spesa a "lungo raggio", uno dei due menzionati nel titolo del post.

@Lordwotton: il Sigma 18-35 f1.8 è molto interessante e non ti nego che ci avevo pensato quando lessi della sua uscita, ma non fa al caso mio, volevo un grandangolare un po' più spinto e la luminosità 1.8 per il mio uso è eccessivo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me