| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 7:49
Ciao a tutti, non voglio aprire la solita discussione su cosa sia meglio di cosa :) credo di aver letto tutte le discussioni e recensioni sull'argomento nel forum! :p La mia domanda è un'altra, è ormai da un pò che ci penso e sono arrivato a un bivio e vorrei un consiglio da chi ne sa più di me! Vi spiego: i need a tele, non mi serve per lavoro, ma per divertirmi: ritratti, natura, un pò di caccia magari (tutto a livello amatoriale) e più avanti (estate) per fotografare saggi di danza. La mia indecisione è tra: tamron 70 300 4 - 5.6 vc tamron 70 200 2.8 liscio canon 70 200 4 liscio Ho una 600d quindi gestione del rumore ok fino a 1600, max 3200 (per quello che ho potuto provare). ho un budget tra i 450/500€, quello che serve al massimo per canon f4 o tamron f2.8 (usati), e già sono al limite. La/le domande vere e proprie sono:, i 70 200 sarebbero "sprecati"? (so che c'è la discriminante danza, per cui con un 4 - 5.6 o un 4 fisso e il mio corpo macchina porterei a casa ben pochi scatti) ma dalla vostra esperienza quei 200€ che separano il tamron 70 300 vc da gli altri due valgono la spesa per l'uso che dovrei farne? Valgono quegli scatti in più ai saggi di danza, quello sfocato migliore (sopratutto per il 2.8) e quella maggior qualità nei dettagli? Il 2.8 della tamron vale il portarsi dietro il 60% in più del peso del canon? Ricapitolando, mettendovi nei miei panni, ma aggiungendoci la vostra esperienza, cosa acquistereste? Un grazie mille sentito se siete arrivati a leggere fino a qui! :p e se vi sentite di consigliare qualche altro obiettivo, che rientri nel budget non disprezzo :) |
| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 9:41
Se devi scattare ai saggi di danza sicuramente il tamron 2.8. Da un maggior distacco dei piani e hai uno stop di luce in più. Il canon f4 non IS non lo prenderei perchè rispetto al tamron 70 200 2.8 è più buio e rispetto al 70 300 vc tamron è 100 mm più corto. Oltretutto il tamron a 200 è abbastanza nitido e solo mezzo stop più buio. Se ti servono più mm di 200 vai di tamron 70 300 vc ma siccome devi scattare in ambienti non luminosi come i saggi di danza (la mia ragazza fa danza e c'è veramente poca luce anche nei campionati italiani, non immagino in normali saggi) te lo sconsiglierei. Senza un flash devi alzare troppo gli iso e avendo anche io la 600 di so che non è il massimo. Quindi tamron 70 200 2.8 P.s. io sto sbavando dietro al al 70 200 2.8 vc ma non avendo il budget ho preso temporaneamente il 70 300 vc che uso su 600d. Di giorno con buona luce è ottimo per quello che costa ma con poca luce o in interni è veramente pessimo purtroppo. |
| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 10:11
Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca. Il 70-300 VC é molto buono usato come un 70-200, cioè fino a 200mm (anche un po' oltre). Il mezzo stop di differenza col Canon viene compensato dall'ottimo stabilizzatore, e questo in condizioni critiche ti porterebbe ad avere scatti più nitidi che col 70-200 f4, evitando il micromosso. Il vecchio Tamron f2.8 ha un ottimo rapporto qualità di immagine/prezzo, MA ha un AF di tipo tradizionale piuttosto lento e la caccia fotografica, che necessita di un moltiplicatore, diventa problematica. Per i saggi di danza andrebbe bene usato con monopiede o comunque su un supporto stabile. Il piccolo Canon é ottimo ma su APS-C é poco versatile: non particolarmente luminoso e col rischio di micromosso dietro l'angolo, necessita di una buona illuminazione. Conclusione: 70-300 VC + 85 f1.8/100 f2 per ritratti e saggi, e con l'usato sei nel budget. |
| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 10:19
Grazie mille Matteo, già mi hai tolto molti dubbi! Da noi i tecnici luci in genere sono dei barboni! (rosso, blu e viola sono colori che piacciono molto xD). Anche per il 70 - 300, volevo capire come si comportava con luce scarsina, ok che è stabilizzato, ma se qualcuno si muove la stabilizzazione non serve a niente. Quei 100 in più non so quanto realmente mi servano, contando che con la 600d già c'è il fattore di moltiplicazione e che usando la vecchia reflex di mio padre con montato l'80-200 a 200 mi pare già spinto! Sempre più verso il tammy 70 - 200!! Eeeh ad avere i soldi non avrei avuto dubbi nemmeno io! :p |
| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 10:28
Mac...non dirmi cosi xD è da un pò che giro intorno anche all'85!! Eliminando il bianchino dalla scelta, ora il dubbio è: stabilizzazione o luminosità? Bellissimo sfocato del 2.8 con nitidezza già ottima a TA e ottima versatilità su aps-c oppure ottima stabilizzazione del 70 300 con perdita di qualche scatto per soggetti in movimento causa luminosità ma recupero di altri scatti sempre grazie al vc + lente splendida come 85 1.8 da usare per ritratti e danza? (anche se ho paura di essere un corto per i saggi con un 85 o un 100) |
| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 11:03
La versatilitá del 70-200 f2.8 é insuperabile ma l'accoppiata da me proposta é più leggera e reattiva (l'af dell'85 é ottimo sempre, quello del 70-300 solo con buona luce). Se 100mm sono pochi puoi saperlo solo tu, al max arrivi prima per prendere i posti migliori. |
| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 11:40
La dritta dei posti è sicuramente la migliore! :D ahahah Scherzi a parte...gran bel dilemma...mi avete messo davanti a due ottime alternative! :D |
| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 12:26
Uso il tamron 70-200 prima su 550d e ora 5d, usandolo col monopiede in ai-servo dovresti cavartela, a mano libera hai bisogno di tempi maggori ad 1/300, piu che altro il problema dell'AF e il rumore tipo frullino, che durante saggi o recite puo infastidire i presenti |
| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 17:51
Scattare sopra i 1/300 per il micromosso o per congelare i movimenti? Eh, ho visto un pò di video e da classico motorino AF il suo rumoretto lo va. Devo ammettere che la silenziosità e un pò di velocità in più nella messa a fuoco che un 85 1.8 mi darebbe mi attirano! Senza contare che se non sono troppo distante dal palco e riesco a girare un pò con l'85 1.8 guadagno luce in più rispetto al tammy, seppure 2.8 |
| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 17:56
concordo con mac89, ho l'85 1.8 ed è eccellente su apsc per sport-concerti in interni, a fine gennaio vado a vedere la cdm di sci, quindi tra poco prendo il 70-300vc tamron.. nell'usato te la cavi con 500€ |
| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 17:58
Se aspetti un po' lo vendo per il 100-400.. |
| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 18:01
per il micromosso, a 200 mm su APS-C sei al limite su FF sei giusto, |
| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 18:11
“ Se aspetti un po' lo vendo per il 100-400.. MrGreen „ ti riferisci a me? |
| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 18:21
A chi lo cerca! |
| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 18:45
“ per il micromosso, a 200 mm su APS-C sei al limite su FF sei giusto, „ Yeep! È pur sempre un 200 x 1.6 mi era scappato di mente! A questo punto...mi sto convincendo sempre più per 70 - 300 + 85! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |