RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mini studio casalingo per still e macro


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mini studio casalingo per still e macro





avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2014 ore 0:15

Ciao a tutti Sorriso

Volevo qualche consiglio riguardo ad attrezzatura da studio... diciamo così.
Non robba ingombrante per far ritratti o simili, ma qualcosa di piccolo e maneggevole per fare still life, macro... alla fine il tempo per fare delle belle uscite fotografiche non sempre è molto (anzi), ma spesso mi piace la sera mettermi lì in casa a fare qualcosina...

Attualmente i miei "set" casalinghi sono due:
- Il mio comodino con lampada relativa (una cosa di quelle completamente snodabili... comoda devo dire).
Ogni volta che la uso devo mezzo svuotare il comodino, senza considerare che la luce non è forse delle più ideali (non potentissima, abbastanza calda)
Per dire, le macro alle piante ed il dambo vengono tutte da lì, mettendo un cartoncino nero dietro a far da sfondo (tenuto con gli oggetti che ci sono MrGreen )

- Uno dei vani della mia libreria bianca ikea MrGreen
Tolgo tutta la robba fotografica che c'è lì dentro, metto l'oggetto e sparaflash... col fatto che è tutto bianco la luce rimbalza e posso facilmente isolare l'ogetto dallo sfondo.
Tutti gli scatti degli annunci di vendita e quelli per i gioiellini della sorella vengono fatti lì

Nessuno dei due è ideale... sia per una questione di comodità (devo sempre liberarli), sia per una questione di luce (nella libreria posso andare solo di flash... e la lampada sul comodino ha i difetti detti sopra)

Stavo pensando di prendere un mini kit con box, sfondi e luci...
Senza spenderci troppo... dite che qualcosa del genere potrebbe aver senso?

Kit1
Kit2


Oppure box e luci prese a parte, visto che queste non sembrano essere molto potenti...

Diciamo che non vorrei spenderci molto, ma se devo prendere una schifezza allora tanto vale non prendere nulla

Grazie Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2014 ore 1:45

Ciao
quel kit te lo sconsiglio; ne presi uno uguale qualche anno fa perché ero incuriosito dal genere fotografico. Le lampade so molto (troppo) fiacche.. non ci fai nulla, o meglio i risultati sono molto mediocri anche impegnandosi.
Mi spiace consigli diretti non so dartene, però.. presi un manuale in pdf che mi sembrava ben fatto. Con del fai da te e un pó di ingegno si riusiva ad allestire un qualcosa di decente (anzi vedendo i risultati dell' autore.. anche qualcosa di più che decente). Il manuale si poteva scaricare dopo una donazione con paypal.. non metto l'autore perché non só se é consentito su questo forum. Comunque l' autore nel campo dello still life é abbastanza noto.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2014 ore 1:56

Se vuoi prendere il cubo, prendi solo quello senza luci ridicole, tanto hai il flash (spero piu di uno). Ma considera che il cubo stufa...sempre la stessa luce, non ti offre spazio per la creativitá, purtroppo per fare still life ci vuole roba ingombrante proprio come nei ritratti.
Se hai una finestra grande puoi usare la luce naturale e un bel treppiedi. Ti aiuti con dei pannelli in polistirolo bianchi ma anche verniciati in nero per aggiungere e sottrarre luce da dove vuoi. Sempre sui pannelli puoi farci rimbalzare il flash per avere luce più morbida. Per il fondale puoi usare del comune plexiglass trasparente in lastre da 3 mm di spessore con sotto dei cartoncini bianchi o neri o come vuoi tu. Altrimenti c'È iilplexiglass specchiato ma costa un po di piu e da un riflesso molto vivo che a volte può essere ricercato ma a volte no.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2014 ore 11:46

Anche io avevo preso il cubo (80cm) pagandolo una ventina di euro, ma solo quello.
Però poi mi sono sempre ritrovato a fare queste foto con plexiglass, polistirolo e più di un softbox.

Per dirti, una bottiglia di vino rosso (ma anche bianco, poi dipende da vetro e altro) la faccio tranquillamente con due lastre di polistirolo che fanno angolo e un softbox, appoggiandola sul plexiglass.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2014 ore 12:36

Il cubo ha dimensioni ridicole?

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2014 ore 14:48

Dipende.... ci sono da 40, 60, 80cm... e forse anche più.
Dipende pure da quello che ci vuoi fare... se parliamo di gioiellini forse anche il 40cm va bene

Grazie dei consigli... a questo punto direi che escludo i kit ed eventualmente vado solo di box... ma voglio valutare bene anche questa cosa, che mi sembrano più adatti a foto "da catalogo" che non ad un utilizzo più variegato..

Possiamo ragionare quindi su soluzioni diverse: pannelli di polistirolo, fogli di plexiglas e cartoncini colorati per gli sfondi.

Se me la cavassi così, a quel punto davvero con pochi euro (illuminazione esclusa), magari potrei prendere un tavolinetto richiudibile da pic nic come base di appoggio (eliminando l'esigenza di dover liberare questa o quella superficie ogni volta che voglio fare qualcosa) e via...
E rimarrebbe solo il problema luce.
Un flash esterno ce l'ho, magari potrei prendere un paio di stativi con ombrelli o softbox (sempre cose piccole) ed eventualmente delle lampade predisposte per l'attacco ( tipo queste ) e via... che ne dite?

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2014 ore 15:18

O usi il flash o la luce fissa, quello è categorico. Se decidi di usare il flash io almeno un altro ne prenderei, un yn 560ex che costa poco e va alla grande. Softbox piccolini ci faresti poco...ti conviene a quel punto usare l'ingegno e le cose artigianali, come lenzuoli bianchi e carte fine per simulare dei softbox piu grandi senza spese e senza ingombri finali

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2014 ore 15:32

Perchè dici O flash O fissa?
Stavo pensando proprio di unire le due cose...

Nell'ipotesi tavolinetto ed usando magari il flash che già ho come luce primaria, potrei accontentarmi di una lampada di quelle "a pinza" (che in genere hanno anche un collo snodabile e quindi danno un minimo di flessibilità) come luce continua, magari di supporto... inventandomi qualche accessorio casereccio per concentrarla o diffonderla a seconda dei casi.
Dici che non conviene?

Il secondo flash ancdrebbe bene, ma a patto di trovarlo davvero economico... tanto non mi servono cose molto potenti, basta che si possa usare come slave con fotocellula

Accessori a supporto per la luce?
Softbox? Ombrellini? Che differenza pratica c'è tra le due?

Ed una volta avevo visto una marca che produceva accessori di illuminazione "da studio" ma da applicare ai normali flash da slitta (coni per restringere il fascio, griglie, diffusori... aveva a che fare con un gufo )
Però se ben ricordo non erano cose esattamente economiche...

Ma non troppo complicata da assemblare, però.. MrGreen

L'idea è che deve essere una cosa economica, senza eccessive pretese ma che non occupi troppo spazio e sia un minimo pratica... sono cose che in genere faccio la sera tornato da lavoro, ma se considerate che rientro alle 21, mangio e poi di fatto si sono fatte già le 21.30-21.45... beh, se in 10min il set è pronto ok, ma se devo metterci mezzora solo per attaccare i fogli qui e lì allora rischio di chiudere direttamente la serata giocando a Fallout MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2014 ore 16:07

Seguo il discorso, sono molto interessato per fotogrsfare le miniature di war hammer

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2014 ore 20:30

Gli YN 560 li trovi ad un prezzo davvero basso in giro e sono belli potenti e affidabili.

Io ti direi di iniziare almeno con due flash "montati" (quindi stativo + flash + softbox 50x50...ed è quasi piccolo in diversii casi).
Per il resto polistirolo e una basetta di plexiglass (l'ideale sarebbe prenderne una lastra grande da piegare in modo da non avere angoli, ma lì sale sensibilmente il prezzo, costa 'sto plexiglass MrGreen ).

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2014 ore 20:49

discussione interessante... ne volevo aprire una uguale proprio ieri, ora seguirò gli sviluppi di questa.
Anch'io avevo visto i box su Amazon, ma non mi convincono granché... mi stuzzica l'idea di costruirmi qualcosa da solo e l'idea dei pannelli di polistirolo mi sembra ottima, io avevo pensato a cartoni bianchi e colorati.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2014 ore 21:28

Otakar dicevo o fissa o flash perché hanno solitamente temperature colore estremamente diverse e questo darebbe risultati inguardabili. Inoltre, se anche trovassi delle lampade a 5500 kelvin, la potenza sarebbe decisamente troppo bassa rispetto al flash. E poi non te le regalano, considerando che con 50 euro ti prendi un signor flash...
Modificatori: gli ombrelli non li prenderei in considerazione, mentre bene i softbox; il problema qui è che con softbox da 50cm ci puoi fare oggetti piccoli, ma per oggetti grandi o superfici molto riflettenti (vetro, metallo) sono minuscoli. Apposta ti suggerivo di creare qualcosa di artigianale tipo un gran lenzuolo bianco da appendere per creare una superficie grande. Lenzuolo dico ma può essere carta da forno...carta bianca fina...ingegnati e sperimenta a costi irrisori insomma. Vedrai che i risultati saranno molto più gradevoli che con dei softbox minuscoli. Per quanto riguarda il tempo...beh considera che per fare foto semplici da catalogo economico basta davvero il cubo e 5 minuti per allestire il set. Se vuoi fare cose più creative armati di pazienza e prenditi tempo perché trovare la luce giusta a volte non è facile e richiede esperienza e tempo per gli aggiustamenti. È un genere estremamente tecnico e dove pochi centimetri spesso fanno un'enorme differenza

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2014 ore 22:10

Volevo qualche consiglio riguardo ad attrezzatura da studio... diciamo così.
Non robba ingombrante per far ritratti o simili, ma qualcosa di piccolo e maneggevole per fare still life, macro...

Il mio consiglio e di cominciare con un libro sull'argomento; Close-Up di Michael Freeman ti può chiarire tante dubbi.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2014 ore 22:53

Conosco l'autore, e devo direi che mi piace... vedrò di dare un occhio a questo libro, se riesco a trovarlo :)

Otakar dicevo o fissa o flash perché hanno solitamente temperature colore estremamente diverse e questo darebbe risultati inguardabili. Inoltre, se anche trovassi delle lampade a 5500 kelvin, la potenza sarebbe decisamente troppo bassa rispetto al flash. E poi non te le regalano, considerando che con 50 euro ti prendi un signor flash...
Modificatori: gli ombrelli non li prenderei in considerazione, mentre bene i softbox; il problema qui è che con softbox da 50cm ci puoi fare oggetti piccoli, ma per oggetti grandi o superfici molto riflettenti (vetro, metallo) sono minuscoli. Apposta ti suggerivo di creare qualcosa di artigianale tipo un gran lenzuolo bianco da appendere per creare una superficie grande. Lenzuolo dico ma può essere carta da forno...carta bianca fina...ingegnati e sperimenta a costi irrisori insomma. Vedrai che i risultati saranno molto più gradevoli che con dei softbox minuscoli. Per quanto riguarda il tempo...beh considera che per fare foto semplici da catalogo economico basta davvero il cubo e 5 minuti per allestire il set. Se vuoi fare cose più creative armati di pazienza e prenditi tempo perché trovare la luce giusta a volte non è facile e richiede esperienza e tempo per gli aggiustamenti. È un genere estremamente tecnico e dove pochi centimetri spesso fanno un'enorme differenza


Beh, sul flash ho i modificatori per cambiare la temperatura colore... chiaro che se uso entrambe le cose dovrei in qualche modo uniformarle Sorriso

Per il tempo mi riferivo a quello necessario per partire: mi vanno benissimo le cose caserecce, ma se solo per tirar fuori tutto ed assemblarlo ci metto mezzora ogni volta, a quel punto quasi passa la voglia, potendolo fare solo nei ritagli Sorriso
Poi, una volta che è tutto pronto, allora non mi do scadenze... che a provare varie configurazioni ci si diverte anche

Grazie ancora dei consigli... Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2014 ore 8:54

Su amazon ci sono dei kit con cubo da 80 e tre lampade da 120 watt, costano poco piu di 150 euro qualcuno li utiliza?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me