RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto bassa risoluzione - Dimensione stampa


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Foto bassa risoluzione - Dimensione stampa





avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2014 ore 12:04

Ho una vecchia foto in bianco e nero di dimensioni 870x870 pixels. Secondo le vostre esperienze quanto grande posso stamparla accettando una perdita di qualità (quello che mi interessa è il soggetto, non troppo la qualità) ?

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2014 ore 12:16

Dipende da quanta perdita di qualità accetti, e da che distanza la osserverai. Penso che tu possa arrivare a 15x15cm.
Con quella dimensione sei a 147dpi. Se la scansione non è male, dovresti ottenere un risultato accettabile.

Ciao
Stefano

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2014 ore 12:18

mah, in generale per stampa su carta fotografica le regole auree suggeriscono 240 DPI, pertanto una dimensione massima di circa 10 cm.
Dipende anche dalla nitidezza originaria dell'immagine, che ti consiglio di lavorare adeguatamente in 'camera bianca' prima di mandare in stampa per 'spremere' il massimo che puoi.

In ogni caso, ogni ingrandimento superiore ai 10 cm causerà inevitabilmente un degrado della qualità d'immagine: personalmente avevo fatto alcune stampe partendo da immagini di scarsa qualità e penso che comunque possa arrivare a 20 cm senza grossi problemi.
Ah: è meglio utilizzare un software per ridimensionare l'immagine a casa propria, scalando la foto sino al doppio (1740*1740) per poi stamparla sempre a 240 DPI, ottenendo un lato di 20 cm e magari cercando di 'aggiustare' gli artefatti dovuti alla riscalatura.

Un'idea potrebbe essere stamparla su tela: su supporti di questo genere infatti la nitidezza è fisiologicamente minore della carta fotografica (tipicamente si invia infatti a 100 DPI), ma l'osservatore la percepisce come 'naturale' in quanto intrinseca del supporto. In questo caso potresti provare ad osare un po' di più, direi sino a 40 * 40 se non un pelo oltre. La distanza di osservazione in questo caso influirebbe positivamente e presumo che la foto risulterebbe decente lo stesso.

Io oltre non mi spingerei :)
my 2 cents

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2014 ore 12:27

Ciao, stampandola a 150dpi puoi arrivare a circa 15 cm di lato....A 100dpi si arriva a 22 cm, ma la qualità comincia a scarseggiare troppo secondo me.....Opsss, qualcuno mi ha già preceduto !
Sono in linea con la dimensione indicata da Bass3d che è quella ottenibile SENZA aggiungere pixel...Ovvio che vista da vicino (20-30 cm) non sarà granchè.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2014 ore 13:28

Come ridimensionate l'immagine usando PS?
Ho visto che andando su "Immagine->dimensione immagine" si può raddoppiare la dimensione in pixel oppure aumentare la risoluzione ( ora è 100 dpi ) a 200 dpi e in automatico cambia anche la dimensione.
Cos'è meglio?




avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2014 ore 11:17

purtroppo non ho PS e non so dirti.
l'unica maniera è fare qualche prova diretta, poi osservi i crop 100% dei 2 risultati e valuti personalmente: è la cosa migliore.

un ultimo accorgimento: prima di mandare in stampa, cerca di dare alla foto una nitidezza superiore a quanto potrebbe sembrarti necessario. Normalmente il risultato della stampa è migliore. Viste le condizioni un po' critiche, cerca di usare al meglio questo accorgimento: potrebbe aiutarti.
ciao ciao!

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2014 ore 11:45

le stampanti lavorano ad un predeterminato numero di punti per millimetro . Le mie epson a 360 dpi, canon a 300. Alcune stampanti dei laboratori fotografici mi è stato detto che lavorano a 400, ma credo dipenda dal modello e-o dall'impostazione, quando è possibile settarla. Se fornisci alla stampante un file a (ad esempio) 160 ma questa lavora a 200, il driver della stampante ricampiona in automatico a 200, per mantenere le dimensioni di stampa preimpostate.

Quindi alla fine cambia poco... comunque chiedi a chi ti stampa le foto come devi portargli il file (200dpi, 300 o altro...).

Se in photoshop imposti "ridimensiona con bicubica - (o con altro algoritmo, che puoi scegliere... comunque vado a memoria, magari sbaglio la dizione precisa) il software ricampiona l'immagine (aggiunge dei pixel) quando tu aumenti il lato di una fotografia (indicando maggiori cm u numero di pixel è indifferente). Se non ricampioni, aumentando il numero di dpi riduci il lato dell'immagine: pertanto quando mandereai in stampa il file, se hai impostato una dimensione di stampa maggiore di quella che il file permette attualmente, interverrà il driver della stampante per il ricampionamento che non hai effettuato tu prima con photoshop.

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2014 ore 10:57

Quello che hai della tua immagine è il numero di pixel originali, quella è l'informazione, nient'altro.

Poi, puoi decidere di pasticciare quanto vuoi, interpolando con PS ed aumentando in maniera artificiosa il numero di pixel, ma se te la fai stampare ad una certa dimensione, verrà interpolata di nuovo almeno dal driver di stampa; quindi è meglio fare meno passaggi possibile, che tra l'altro creano matematicamente dati che in origine non esistevano.
Il discorso sui DPI da "portare al fotografo" e' quindi del tutto inutile, rappresenta solo la densità di punti per unità di lunghezza, senza cambiare i dati dell'immagine, ed è un dato presente nel file, che imposta solo il modo in cui deve essere visualizzata.
Se tu avessi ad esempio l'immagine di un francobollo, ad altissima risoluzione, i DPI sarebbero molto alti, pero' chiedendo una stampa in a4, i DPI si abbasserebbero da soli, anche se non vuoi.

Ciao
Stefano

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2014 ore 11:26

quello che dice stefano è chiaramente giusto, ma personalmente trovo più adeguato effettuare il ridimensionamento con un programma tipo PS e vederne il risultato, applicando eventuali filtri che migliorino la resa finale post-ridimensionamento, invece che lasciare fare tutto al driver di stampa.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2014 ore 9:38

Cari tutti, approfitto di questo thread per un chiarimento.
Ho un crop verticale 2000x4000 (da un file 6000x4000)
Vorrei stampare una pano in verticale da applicare poi su un pannello: pensate possa arrivare a stampare 100x50? (vorrei mantenere un rapporto 2:1)

Grazie
Marco

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me