| inviato il 08 Gennaio 2014 ore 10:10
Salve a tutti sono alla ricerca di una testa adeguata ad un tele fisso (Sigma 500mm f4,5). Tra tutte le teste a bilanciere viste sono incappato anche nella staffa Manfrotto www.manfrotto.it/staffa-adu-per-teleobiettivi. Cosa ne pensate? E' stabile come le teste a bilanciere classiche? Grazie a tutti. |
| inviato il 08 Gennaio 2014 ore 10:30
Mi aggrego anch'io alla richiesta di informazioni dato che sono in procinto di acquistare un tele fisso. Un mio amico nikonista che possiede un 400 f/2.8 usa ad esempio una testa idrostatica Manfrotto e si trova benissimo. Volevo chiedere ai più esperti che differenze ci sono sul campo in termini di facilità di movivento, "ergonomia" tra una testa a bilancere ed una testa idrostatica Grazie a tutti |
| inviato il 08 Gennaio 2014 ore 10:41
No non è stabile quella è una staffa e non una testa e pertanto se la monti su un monopiede puoi lavorare sull'asse verticale grazie alla staffa, e sull'asse orizzontale facendo perno sul monopiede e girandolo su se stesso. Se la monti su un cavalletto lavora solo in verticale. Le teste a bilanciere hanno un asse girevole anche sulla colonna e quindi sono più versatili oltre che avere tutte le possibilita di regolazione in altezza per individuare al meglio il baricentro dell'attrezzatura. E poi scusami, 232,80 euro? un fabbro te la fa in acciaio INOX spendendo forse la metà Manda una mail a questo utente, mbonfanti1@libero.it (è Il titolare della Photoseiki) e fatti fare un preventivo, la qualità del prodotto è assoluta, credimi ne vale la pena |
| inviato il 08 Gennaio 2014 ore 11:14
Grazie... |
| inviato il 08 Gennaio 2014 ore 11:53
“ Se la monti su un cavalletto lavora solo in verticale. „ falso.la 393 è una testa vera e propria, che consente anche la rotazione sull'asse orizzontale senza problema alcuno. su youtube trovate dei filmati esaurienti. sulla stabilità non mi esprimo, non avendola mai provata. mi sembra che l'avesse utilizzata Antonio Guarrera prima di prendere la photoseiki, magari contattalo. |
| inviato il 08 Gennaio 2014 ore 12:08
Chiedo scusa, sono stato ingannato dal fatto che la foto non mostra bene il cuscinetto posto tra la staffa ed il monopiede. Da Amazon si trova a 170 euro, ma per me son troppi ugualmente |
| inviato il 08 Gennaio 2014 ore 14:00
Per un tele grande, secondo me, non c'è miente di meglio di una testa a bilancere. Il grande vantaggio verso le teste a sfera, idrostatiche che siano, è che l'insieme macchina + tele rimane fermo anche con le frizioni della testa aperte, in pratica la macchina e il tele perdono il loro peso bilanciate sulla testa. In queste condizioni è più smeplice scattare e inseguire. Per le marche e i modelli ci sono 1000 e 1000 topic al riguardo, io ti do il mio consiglio: Photoseiki TB-101, è forse un pò costosa ma ti accompagnerà per tanto tempo che ti stancherai di usarla. PS ricordati anche un buon cavalletto!!! |
| inviato il 08 Gennaio 2014 ore 14:35
Io con il sigma 500 f4.5 uso proprio la Manfrotto 393. Su treppiede, non monopiede (pagata 140 euro all'epoca). Che dire, funziona :) Si può bloccare il movimento verticale ma non la rotazione, per il resto mi sembra solido (sicuro) e funzionale. Chiaramente è un oggetto molto semplice, come dicevano sopra, due pezzi di metallo a 'U' ma una testa a bilancere costerebbe almeno il doppio, per cui io ho deciso di andare per quella, in quanto in quei giorni avevo appena speso un bel po' per la lente. Sul monopiede ho montato uno sgancio rapido che usa la stessa slitta del 393, è un po' scomodo (non avendo gradi di libertà rispetto al monopiede) ma è compatto e leggero, più che avere una testa completa. Magari ci sono altre teste a prezzi ragionevoli, all'epoca non ne trovai. ciao |
| inviato il 08 Gennaio 2014 ore 14:40
Photoseiki: una spesa elevata ma per sempre.... |
| inviato il 08 Gennaio 2014 ore 14:48
Garanzia A VITA (non la offre nemmeno la Winberley) unica testa in cui ogni singolo pezzo che la compone è ricavato dal pieno... Tutta in Ergall, se ne può solo parlare bene! |
| inviato il 08 Gennaio 2014 ore 19:24
Puoi anche optare per una ottima testa a sfera (se ti serve anche per altri usi) cui abbinare, quando occorre, un sidekick www.photoseiki.it/index.php/sidekick-a-bilanciere per trasformarla in una testa a bilanciere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |