RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuovo nikon dx 35mm f1.8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » nuovo nikon dx 35mm f1.8





avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2014 ore 17:55

che ne pensate?
www.nital.it/press/2014/nikkor-afs-35mm-f1-8G.php

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2014 ore 17:58

Non è dx, è fx ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2014 ore 18:07

...che, rispetto del 35mm f/1.8 per formato DX, ha una ghiera di MAF decisamente migliore e più fruibile MrGreen

user12104
avatar
inviato il 07 Gennaio 2014 ore 18:09

...che se confermano il prezzo, il Sigma 1.4 Art è la scelta giusta

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2014 ore 18:38

A breve su questo forum la solita recensione distruttiva di Alessandro Pollastrini MrGreen ...

Ciao
Massimiliano

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2014 ore 19:58

Però è leggero ! E ingombra meno del sigma..Il prezzo di lancio sarà alto come al solito ma poi dovrà adeguarsi un minimo vedi 28mm 1.8

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2014 ore 14:49

".. la solita recensione distruttiva di Alessandro Pollastrini ...
"

Perchè io dovrei fare recensioni "distruttive"?

Le attrezzature si giudicano dalle caratteristiche tecniche fornite dalla casa costruttrice e non si tratta di interpretarle, ma di leggerle, e se sono buone, dico che sono buone, e se non sono buone, dico che non sono buone.

Nikon ci informa ufficialmente qui, sul sito ufficiale giapponese della casa:

imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/wide/af-s_35mmf_18g/spec.htm

di come è fatto questo obiettivo.

In due parole, questo obiettivino nuovo è estremamente simile al 50 mm F 1,8 AFS, meccanicamente ed otticamente, le prestazioni ottiche dichiarate sono molto simili (il 35 mm ha oltretutto un po' di curvatura di campo che il 50 mm non ha), stessa struttura meccanica, stesso diametro dei filtri, sempre 7 lamelle di diaframma e non 9 delle ottiche "buone", sempre chiusura massima ad F 16 e non f 22, delle ottiche "buone", e come il 50 mm F 1,8 ha un elemento asferico in schema e non ha il trattamento antiriflessi evoluto di Nikon, mentre Il 35 mm ha una lente a bassa dispersione che il 50 mm F 1,8 non ha.

Come il 50 F 1,8 AFS, anche questo è un obiettivo di ben poche pretese, molto amatoriale: il 50 mm F 1,8 AFS costa sui 200 euro, questo dovrebbe costare non più di 300 - 350 euro.

Se costa di più, ci fanno la cresta alla grande.

E se costa di più, con un fenomenale Sigma 35 mm F 1,4 ART a circa 600 euro, un fotografo sano di mente ed un minimo accorto, ne dovrebbe stare lontano come la peste, e se gli ci vuole un 35 mm andare sul Sigma, oltretutto più luminoso ed otticamente assai migliore, e soprattutto, comprovatanmente migliore, senza sorprese.

Il tutto ad opinione mia.

Saluti cordiali


avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2014 ore 14:59

Per le opinioni definitive aspettiamo di provarlo, ma per una volta concordo con il Pollastrini: sulla carta il Sigma sembra superiore in tutto. Bisognerebbe giudicare le immagini, però, e considerare tutti gli aspetti, specialmente quelli che, per me, sono difficili da correggere in post (messa a fuoco, ghosting, flare, coma, resa cromatica). Comunque sulla carta non è che a quel prezzo che hanno detto parta bene. Secondo me ha di nuovo ragione Pollastrini: Nikon sta cercando di tirare su i ricavi mettendo sul mercato prodotti a basto costo/media qualità e alto prezzo (quindi alto margine di profitto) per abbindolare utenti danarosi ed inesperti: questo 35mm, il 58mm, la Df e il suo 50ino "nuovo". Il 35mm DX è quel che è ma almeno costa poco. La mia impressione è che siano alla frutta. Se poi il nuovo 50mm Sigma f/1.4 Art andrà come il 35mm Art, i Nikon chi se li compra più?

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2014 ore 20:52

In due parole, questo obiettivino [...] sempre chiusura massima ad F 16 e non f 22, delle ottiche "buone"
:
cosa se ne dovrebbe dedurre logicamente, che i Nikkor 24mm f1.4G, 28mm f/1.4, 28mm f/1.8G, 35mm f/1.4G NON sono buoni perché chiudono tutti fino a f/16; quando i Canon 35mm, tutti, a f/22? Mhhh...

Ma di logica ne vedo poca, e pregiudizio molto, quando si pontifica che un obiettivo è "comprovatanmente migliore" di un altro che non è mai stato testato...

Cari saluti.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2014 ore 20:58

mi piacciono
".. le solite recensioni distruttive di Alessandro Pollastrini ... "

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2014 ore 20:59

beh dai limitare la chiusura a f/16 su obiettivi per FF è oggettivamente una castrazione, se il sensore non è molto denso potresti spigerti oltre f/16 senza incorrere in diffrazione visibile a stampa per cercare più PdC di un f/16. Non tutti hanno una d800. Questo limite su ottiche di aspirazione professionale è di difficile comprensione.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2014 ore 22:14

Sarà, non uso una full frame dai tempi della FM2 MrGreen , e non ho mai amato molto le ottiche di focale 35mm (una volta stravedevo per i 28mm, ora oso i 24mm), però credo che con ottiche grandangolari di PdC a f/16 ne dovresti avere comunque quanta ne vuoi.
Poi se vogliamo di mancanze più serie ne puoi trovare mille (ad esempio: ma non poteva essere stabilizzato, 'sto 35mm, come il corrispondente Canon 35mm f/2 IS?), ma parlarne male così, a prescindere e prima d'ogni prova, mi sembra poco produttivo.
Sarà che io vedo i forum in uno spirito diverso, preferisco concentrarmi su ciò che mi piace e magari desidero acquistare o consigliare, non tutto il contrario.

Cari saluti.

P.S.: ah, lo straconsigliato Sigma 35 mm f/1,4 ART chiude "solo" fino a f/16...

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2014 ore 1:20

Perché stabilizzare un 35? Per scattare a mano libera a 1/2" e avere elementi potenzialmente decentrabili anche per tutti gli scatti da 1/30" è più? Non capisco.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2014 ore 1:45

Boh, visto che siamo in OT, ho scattato alcune istantanee l'altro giorno ai due ultimi arrivati (gattini) con la fida Olympus E-M5, zoom Panasonic 14-140mm f/4-5.8 a 22mm circa (44mm equiv.) e f/4.5, quindi con tempo di sicurezza di - diciamo - 1/60 sec.; bene, con l'IS integrato della macchina ho potuto ottenere risultati nitidi a 1/10 di secondo tenendo la macchina con una sola mano in posizione quantomai precaria, e sicuramente avrei potuto osare tempi ancor più lenti ("diavoletti" permettendo :-P).
A volte la stabilizzazione serve, ora la mettono pure su alcuni zoom ultragrandangolari di sistemi mirrorless (Canon, Fujifilm, Sony E).

Cari saluti.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2014 ore 8:08

"
he i Nikkor 24mm f1.4G, 28mm f/1.4, 28mm f/1.8G, 35mm f/1.4G NON sono buoni
"
Io NON li considero buoni, per nulla.

Sono tutte ottiche di plastica, e la plastica non è stabile dimensionalmente, non tropicalizzate perchè la plastica non la puoi tropicalizzare, otticamente non sono nulla di eccezionale, la plastica prende di "vecchio" con un po' di uso, si usura esteticamente, e sempre esteticamente fanno ridere, un cipollone di plastica al collo un occhio esperto lo vede a venti metri, e posso continuare: in due parole sono ottiche fatte male.


Se F 22 si usa poco sui tele, ma comunque si usa, F 22 sui grandangoli, per chi fa paesaggio seriamente, si usa eccome.


E poi.....qualcuno si è chiesto, tecnicamente, perchè le ottiche poco buone NON le fanno con chiusura ad F 22?

Che gli costerebbe farle facendole chiudere un pochino di più?

Se chiudi assai il diaframma, il foro diviene piccolo, la superficie di sfregamenta sui bordi delle lamelle aumenta, aumenta la coppia di torsione sui bordi (componente con carico di taglio) e le lamelle tendono a deformarsi, e le lamelle e la sede di alloggiamento delle lamelle vanno dunque costruite con maggior cura

le lamelle devono essere:

- piu rigide geometricamente (uso di titanio è l'ottimale)
- il materiale ci vuole con più elevata stabilità dimensionale (sempre titanio)
- la tolleranza di planarità deve essere più elevata
- la tolleranza di montaggio e sulla sede di incernieramento delle lamelle deve essere più precisa

Se non le fai così, quando chiudi a diaframma stretto, hanno attrito elevato ed asimmetrico ed accade che ti fanno un buco asimmetrico (una delle lamelle, o più di una, chiude meno ed il foro non è più circolare, con errori di esposizione, non sul bokeh che a diaframma chiuso non ha significato) oppure si bloccano e si deformano.

le lamelle noi le facciamo in titanio, e costano non poco.

Un'ottica che chiude af F 32 è sempre fatta bene, non solo per il diaframma ma anche otticamente, altrimenti con la diffrazione che crea, se avesse altre aberrazioni in modo serio, diviene, semplicemente. inusabile.

Limitare il diaframma ad F 16 significa, fuori tutto, cattiva qualità meccanica, cattiva in modo elevato, e tolleranze lasche in produzione, con grossa variazione prestazionale delle ottiche che escono dalla produzione, ed imposizioni di limitazioni operative a chi le usa: ottiche fatte sempre e comunque male, dozzinali.

Nikon si fa pagare quelle ottiche, di plastica, fatte male e con limitazioni operative, come se fossero di metallo e fatte bene, compreso il diaframma: Nikon punta al mercato degli amatori e tra gli amatori i novellini.

E quelli abboccano all'esca, ed ingollano anche la canna, non solo l'esca.

Guarda quanti professionisti hanno ottiche di plastica pagate più di 2000 euro, che oltretutto non puoi usare sui paesaggi con la roba in primo piano a fuoco vicino, contali, prova a contarli, .........se li trovi.

Saluti cordiali


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me