| inviato il 07 Gennaio 2014 ore 16:46
Ciao a tutti Mi affido alle vostre esperienze/conoscenze, sapreste consigliarmi un buon obiettivo per fare Ma do con una Canon 5d Mark III? Vi ringrazio anticipatamente |
| inviato il 07 Gennaio 2014 ore 16:55
Focale? Il 100 2.8 USM costa una cifra ancora umana e va molto bene, estremamente contrastato e tagliente. In base ai test che si trovano online e' l'ottica somma, costa poco ed e' priva di difetti. Nella mia limitata esperienza con quest'ottica sono riuscito a fargli sparare dei riflessi (flare) al tramonto in controluce, ma era una situazione-limite. Molto nitido, messa a fuoco rapida. Ha un deviatore che funge da limitatore della messa a fuoco (limitando l'escursione, risulta ancor piu' rapido quando non sei in macro). Niente custodia o paraluce in dotazione (perche' Canon non fornisca questi accessorietti se non sulla serie L non capisco, non e' che regali comunque la serie 'righetta oro') Il 100 2.8 serie L è anche stabilizzato, e dicono vada ancor meglio (costa parecchio di piu'). Se a te vanno i mediotele macro. |
| inviato il 07 Gennaio 2014 ore 17:15
I macro in circolazione sono tutti ottimi. Tamton 90 vc e non, Canon 100 L e non, Sigma 105 os e non, Tokina 100, Sigma 150 os, Sigma 180, Tamron 180, Canon 180...vanno tutti molto bene! Dovresti, prima di tutto, valutare la focale e l'ingombro. Io ho il Canon 100 2.8 (non L) e mi trovo molto bene. Fino ad ora l'ho usato su 40D, ma non ho avuto ancora modo di provarlo per bene su 5D III, ma sono sicuro che andrà benissimo comunque (perché non dovrebbe? ) Per un utilizzo esclusivamente macro, però, una focale più lunga non mi dispiacerebbe, in modo da poter lavorare a distanze maggiori dai soggetti. Valuta anche l'ingombro, perché un 180 è notevolmente più grande di un 100, pur avendo altri vantaggi. |
| inviato il 07 Gennaio 2014 ore 21:55
Zeiss 100 f 2 macro, l'unico neo il prezzo non economicissimo, per il resto una spettacolo abbinato alla 5D mkIII. saluti ale |
| inviato il 05 Gennaio 2015 ore 20:24
Su una FF, a mio avviso bisogna stare su un 180 mm. Io faccio più che altro Macro ed ho un 5D Mk3 pure io e ti assicuro che a meno che tu non voglia limitarti a fotografare soggetti statici oppure in stato di ipotermia, più mm. hai meglio è. Con un 100 mm non riuscirai mai a fotografare farfalle e/o libellule in attività. A volte io debbo montare anche il moltiplicatore ed in presenza di soggetti particolarmente scontrosi, uso anche il 300 f4 con o senza tubi ed a volte moltiplicato pure quello. Senza contare poi che il 180 sfoca lo sfondo in maniera molto più gradevole. Il 100 può andar bene su una APS-C (comunque il 180 sarebbe meglio anche su quella....), ma non su una FF. Ciao Giuliano |
| inviato il 05 Gennaio 2015 ore 21:09
Ciao Gianco, io ho una APSC canon 50D, ho il 100 macro canon stabilizzato, ma poi ho preso il sigma 150 perché con il 100 perdevo troppe foto dato che fotografando farfalle dovevo avvicinarmi troppo al soggetto, per cui con una FF il 100 è sicuramente una focale corta. Il 180 sigma sarebbe meglio ma attento al peso per me è troppo elevato da portare in giro. Dipende comunque da cosa vuoi fotografare, se ti basta il 100 mm. guarda le recensioni del 105 sigma costa molto meno del Canon, ma su più di un test ha preso un punteggio superiore, la differenza è che non è tropicalizzato, ma per me non è un problema vista la differenza di costo. Ciao Fabrizio |
| inviato il 05 Gennaio 2015 ore 21:32
Io non sono un fotografo macro, sono assolutamente inesperto.. Però con una 6D + 200 L e canon extender x2 a 400mm ho fatto con un colpo di fortuna questa foto mentre ero lì per gli uccelli www.juzaphoto.com/me.php?pg=101120&l=it E non ero tanto vicino |
| inviato il 05 Gennaio 2015 ore 22:45
ciao Gianco, l'obiettivo assoluto non esiste poichè dipende molto dal tipo di macro che vorresti realizzare. devi valutare se sono soggetti od oggetti, le dimensioni reali e l'ingrandimento del dettaglio da riprodurre. nel caso di soggetti va visto quanto siano avvicinabili. altro aspetto da considerare è la possibilità di illuminare o se necessiti fotografare solo in luce ambiente. a grandi linee le macro si scattano su treppiedi e in live view, ma, in casi particolari, si scatta a mano libera e con mirino e questa particolare esigenza impone di restringere la cerchia degli obiettivi a quelli dotati di stabilizzatore. io, che faccio prevalentemente macro a mano libera e con mirino, da distanza ravvicinata, su soggetti "collaboranti", con flash anulare, spesso scattando su specchio rodiato, utilizzo su nikon il 105 af-s g ed vr e su canon 5d mark 3, oggetto della tua domanda, il 100 ef l is usm. se posso aiutarti ulteriomente, fornendo tu altri dettagli, felicissimo di farlo. saluti |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 13:04
Secondo voi...invece di spendere circa 800 euro per un 150 macro stabilizzato, potrei orientarmi su un 105 stabilizzato + tubi prolunga kenko? che differenze ci sono tra le due alternative...perdo molto in qualità? ciao |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 17:21
No, perché i tubi consentono una MAF ancora più ravvicinata invece su FF servono focali più lunghe; al limite potresti provare con un moltiplicatore; ma la soluzione migliore resta un 180 liscio che poi sia Canon, Sigma o Tamron ha poca importanza. Ciao |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 23:37
Ciao, con un 180 (no stabilizzato) si riesce a fare qualche foto 'decente' a mano libera? |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 23:53
consiglio l'apo-macro 100 2,8 elmarit della leitz. E' un MF ma nella macro l'autofocus serve poco. Meglio dello Zeiss 100 che pure è valido. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 23:54
 100 macro |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 1:03
Certo che ci si riesce, sicuramente dipende anche dalla mano, dal vento e dal soggetto stesso, però tanto per farti un'esempio, questo scatto è fatto a mano libera: postimg.org/image/xv2i7iayn/full/ Un'ottimo compromesso potrebbe essere il monopiede, specialmente quello con i bloccaggi a leva, molto veloce nel posizionamento e sufficientemente stabile, la stabilizzazione a distanze macro non serve a gran che e comunque col sole alto un minimo di vento c'è sempre ed allora bisogna comunque usare tempi abbastanza veloci.......... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |