| inviato il 07 Gennaio 2014 ore 0:37
premetto che uso pochissimo la funzione video ma ho notato che non essendoci l'autofocus continuo è un bel problema mantenere a fuoco il soggetto, soprattutto se questo è in movimento. voi come mi arrangiate? |
| inviato il 08 Gennaio 2014 ore 8:21
Sto cambiando macchina per questo... anche se ora ho una Canon M e va meglio, ma non è ancora il massimo da questo punto di vista. Quando avevo la 550 D preimpostavo la messa a fuoco prima, ed evitavo soggetti in movimento. Ora sono indeciso tra una FF (6D) e la 70D proprio perchè la prima non ha lo stesso tipo di messa a fuoco della 70D. La 70d da questo punto di vista dovrebbe essere perfetta, ma la scelta ideale e definitiva, almeno per me, sarebbe la 6D con la stessa tecnologia della 70D. Chissà se in futuro... |
| inviato il 08 Gennaio 2014 ore 9:42
Io uso tranquillamente la 7d con un obiettivo Yashica ML 28 f2.8, manual focus, e gestisco la profonditá di campo diaframmando. Con una focale abbastanza corta come il 28 mm in questione ed un diaframma abbastanza chiuso (diciamo fra 5.6 e 11) hai sufficiente pdc per non dover continuamente correggere la maf. Certo che poi devi avere una certa libertá di movimento per poter eventualmente seguire il soggetto, per far si che rimanga nella zona a fuoco determinata dalla pdc, ma in questo puó esserti d'aiuto la scala graduata dei diaframmi e delle distanze che piú o meno tutte le lenti vintage hanno. In pratica questa scala ti dice, in funzione del diaframma scelto, quanta pdc (in metri) hai prima e dopo il punto di maf. Ovviamente, piú chiudi il diaframma piú devi alzare gli iso; io con la 7d mi spingo tranquillamente a 1600 iso in interni con diaframmi 5.6 - 8.0. Con focali piú lunghe, a paritá di diaframmi, avrai una differente gestione della pdc per via della differente distanza che dovrai tenere dal soggetto per mantenerlo nell'inquadratura (quindi in funzione della composizione). Poi tutto dipende da cosa devi riprendere. Io faccio video a mio figlio di 2 anni, che non sta fermo un attimo, ed in questo modo riesco a fare dei bei video senza diventare matto! |
| inviato il 08 Gennaio 2014 ore 10:24
Se si tratta di video per 'divertimento',usando diaframmi più chiusi con ottiche più corte,non dovresti avere particolari problemi,come ti ha accennato già Alextricio. Se invece si tratta di video meditati e costruiti in un certo modo,il problema non si pone neanche quì perchè è già tutto pre-programmato. Insomma,l'AF nei video è utile solo in qualche circostanza,per il resto e sopratutto con ottiche manuali,grazie alla corsa e comodità della ghiera,se ne può fare agevolmente a meno,una volta presa la mano. |
| inviato il 08 Gennaio 2014 ore 10:37
Io sulla 5D II uso magic lantern che ti permette di mettere a fuoco usando il joystick del corpo macchina! Non ricordo il nome preciso della funzione da abilitare ma con gli obiettivi af è una svolta! Penso si possa usre anche su 7D ;) ;) |
user14498 | inviato il 08 Gennaio 2014 ore 12:35
Io vorrei una canon con la risoluzione del FILE uguale all'Hasselblad. Oggi o verificato e confrontato gli scatti con la 5D3 con l'hasselblad un abisso. |
| inviato il 08 Gennaio 2014 ore 20:53
1)sulle HDSRL usate farci VIDEO il fuoco va fatto a MANO. e tramite i FollowFoucus www.ebay.com/itm/Follow-Focus-Finder-F1-for-15mm-Rod-Support-DSLR-Cano è molto veloce e preciso. e ce ne sono di tutti i prezzi. 2)tra le HDSRL (escluse le SLT di Sony) la Canon70D è la prima e l'unica -x adesso- ad avere un serio ed efficace AF continuo con le ottiche EF/EFS. inoltre usando le ottiche STM è anche Silenzioso! |
| inviato il 13 Gennaio 2014 ore 21:38
Guarda io ho usato la 7D per i video, e con la funzione rilevamento viso, la reflex ti viene incontro in molte situazioni, e mette spesso il viso a fuoco specialmente se usi il tele, e quindi fai dei primi piani, certo ha i suoi limiti non é proprio il massimo, pero ti aiuta molto nella messa a fuoco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |