| inviato il 04 Dicembre 2011 ore 14:55
Per non creare un nuovo topic quasi identico al primo, modifico questo (lasciando il primo in fondo) con gli ultimi aggiornamenti. Grazie ad alcuni consigli escludo il macro, per ora, e mi arrangerò con tubi di prolunga o lenti close-up. Adesso il dubbio è questo: macchina aps-c, utilizzo prevalente ritratti, con un pò di street e macro (con tubi di prolunga o lenti). La scelta è tra il famoso 85mm 1.8 ed il meno famoso (almeno per me) 100mm f2. Io non amo avvicinarmi troppo al soggetto e preferisco ritratti stretti o mezzo busto. Mi piace anche giocare con il controluce ed immortalare la città di notte. Uno dei due prevale sull'altro? PRIMO TOPIC CHE LASCIO: Sto valutando l'acquisto di un'ottica nuova e sono parecchio indeciso tra Canon 85mm 1.8 USM e Canon 100mm 2.8 USM da usare su aps-c. L'utilizzo sarebbe rivolto al 90% per ritratti. Ma il macro mi attira moltissimo, soprattutto per quanto riguarda fiori e farfalle, e vorrei cimentarmi nel genere. Quindi ho pensato che al 100 perchè potrei sfruttarlo per entrambi i generi, anche se mi spiace dover partire da f2.8 per il ritratto. Per ora l'acquisto di entrambi è impensabile, perchè ci sono altri "buchi" da coprire nel mio corredo (grandangolo) e un paio di upgrade di qualità da fare. Tenete presente che quest'ottica sostituirebbe il 50ino che trovo troppo corto per il genere di ritratto che piace a me, visto che amo particolarmente i primissimi piani o al massimo il mezzo busto, e che scatto quasi sempre in esterno. Sbaglio a pensare di poter fare i ritratti con un 100mm macro? L'alternativa sarebbe prendere l'85mm e per la macro i tubi di prolunga (come mi aveva consigliato tempo fa marinaio). Poi, se mi rendo conto che la macro mi prende veramente... mettere nella wishlist. Voi cosa ne pensate? |
| inviato il 04 Dicembre 2011 ore 15:26
Io uso sia l'85 1.8 che il 100 macro USM su Canon 40D: il 100, al di là dello stop e 1/3 in meno (e del relativo sfocato), per me è terribilmente nitido, non perdona il minimo difetto. Le mie amiche fotografate con il 100 non sono state troppo contente del risultato ... va bene se fotografi ragazzine oppure se poi passi un bel po' a levigare la pelle. E' un obiettivo spietato. L'85 invece perdona di più i difetti della pelle. Per contro, se lo usi a 1.8, e magari ricomponi, è facile avere troppo poca profondità di campo. Ancora, l'85 usato molto aperto presenta purpple fringing. Visto che lo useresti soprattutto per ritratti, suggerisco 85, ed eventualmente o tubi o lente 500D, che per il diametro dell'85 1.8 non dovrebbe costare tantissimo (l'unico aggiuntivo macro di buona qualità tra quelli che ho provato). |
| inviato il 04 Dicembre 2011 ore 15:40
Un'alternativa potrebbe essere anche il 100mm f2 USM... anche perchè l'idea del macro ora c'è, ma non così forte. Ora la priorità è un'ottica dedicata al ritratto. E il discorso che mi fai sull'eccessiva nitidezza del macro l'avevo già letta da più parti. |
| inviato il 04 Dicembre 2011 ore 17:27
Su APS O FF? l'85mm è una focale che a me piace molto per il ritratto generico, ma in Canon trovo il 100 f/2 un pelo meglio, anche se ormai sono passati anni da quando li utilizzavo. Valuta anche una lente addizionale Canon 500D, quelle a doppietto, per fare un po' di foto a distanza ravvicinata. Sono terribilmente performanti sulle lunghe focali (meglio sul 100 che sull'85mm) |
| inviato il 04 Dicembre 2011 ore 17:52
Su aps-c. Ammetto che il 100mm mi attira, ma anche l'85. Credo che rimanderò l'ottica macro, almeno per il momento. Interessante l'idea delle lenti close-up, non le conoscevo. Ma che differenza c'è rispetto ai tubi di prolunga? |
| inviato il 04 Dicembre 2011 ore 18:25
Sono più pratiche da utilizzare, si avvitano davanti all'obiettivo e non devi smontare l'ottica dalla fotocamera, montare il tubo e rimontare il tutto sulla fotocamera. Qualitativamente, le 500D di canon che sono un doppietto, spesso non offrono risultati inferiori a un tubo di prolunga montato su un'ottica non macro. Inoltre, mentre con il tubo di prolunga più la focale dell'obiettivo è lunga meno ingrandisce, con la lente addizionale vale in contrario, risultando estremamente utile con focali tra i 70 e i 300mm. |
| inviato il 04 Dicembre 2011 ore 18:32
Grazie mille Valerio. Anche perchè così testo il genere e se trovo conferma del fatto che mi piace, investo in un'ottica dedicata. |
| inviato il 05 Dicembre 2011 ore 20:25
Ciao io uso il 100 f 2 sulla mia 5d Old e devo dire che è una lama fantastico nei ritratti e ottimo negli sfuocati ,ho avuto anche 85 f1,8.su 40d.. putroppo è rimasto su una panchina a Los Angeles.. e non ho potuto usarlo granche... ps: forse a breve il 100 lo metto in vendita ciao |
| inviato il 06 Dicembre 2011 ore 10:36
Grazie Claudio, e se dovessi metterlo in vendita fammi un fischio... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |