JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti...Da tempo mi pongo una domanda, ho un vecchio corredo di obbiettivi Olympus OM composto da : - Zuiko AUTO-S 50mm f/1.8 - Zuiko AUTO-W 28mm f/2.8 - Zuiko AUTO-T 135mm f/2.8 - Sigma 400mm f/5.6 APO - Tamron 60-300 f/3.8-5.4 Macro
Secondo voi vale la pena comprare l'adattatore per montarli sulla Nikon D800? I risultati sarebbero pessimi o accettabili? Chiedo lumi specialmente a chi ha già provato ad usare vecchi obbiettivi su nuovi corpi Digitali.
Sono obiettivi per il pieno formato oppure 4/3? Se la risposta è la seconda avrai delle belle ed evidenti vignettature su circa metà fotogramma (ammesso che esista l'adattatore) :) Se invece la risposta è la prima, li userei più volentieri su un corpo con focus peaking (tipo le ultime Sony) per facilitare la messa a fuoco manuale
Se parliamo delle lenti manuali.. Lo zuiko 28 lo uso io = uso su 40d 17-50tamron, 28ml yashica, 28 zuiko.. l'ultimo è di "gran lunga" il più nitido e contrastato (non vorrei dire delle menzogne ma ho l'impressione che dia il meglio di se con soggetti vicini, ma puo darsi che mi sia fumato qualcosa) Il 135 ce l'ha un mio amico e ne è soddisfatto, se non ricordo male è un pelo morbido a ta ma diaframmato di uno stop diventa ottimo www.matteopezzi.com/category/fotografia-2/recensioni-fotografiche-foto A parer mio ne vale la pena..
Grazie per la risposta. Gli obbiettivi sono per il Pieno Formato (la macchina sui cui li montavo è un Olympus OM 2 Spot Program). Hai fatto bene a pormi anche il dubbio "messa a fuoco manuale" che effettivamente potrebbe essere complicata . L'adattatore Nikon F mount/Olympus Om l'ho trovato disponibile sul sito di Adriano Lolli.
Grazie anche delle tue esperienze e consigli Tiziano. Curiosità : sul sistema Canon non perdi la messa a fuoco all'infinito con l'adattatore per lo Zuiko?
Ciao Samblc92 io ho il 50 1.4 Zuiko auto-s e il 75-150 f4 a cui ho sostituito le baionette con delle simil-leitax cinesi. Maf fino all'infinito e senza dover usare lenti aggiuntive. Solo devi smontare la baionetta e modificare il meccanismo del diaframma. Però è di una comodità infinta poi!
Io del 50mm sono contento anche se 1.4 è parecchio morbido. Già a 2-2.8 miglioriamo... Il 75-150 lo uso veramente pochissimo invece, giusto per avere un medio tele che per ora non ho.
@Tiziano - Sto leggendo l'articolo...Molto interessante. Ecco un vantaggio che avrei avuto con un sistema Canon sarebbe stato di non perdere la messa a fuoco all'infinito (che invece perdo con nikon)
@Carlo Martin - Ottimo quindi se dovessi prendermi degli adattatori "Leitax" non perderei neanche la messa a fuoco all'infinito, buono a sapersi. Purtroppo però mi ci vorrebbero 4/5 adattatori visto che vanno sostituiti alla baionetta originale.
Infatti quello è il contro... Il pro è che mantieni la maf ad infinito ed hai una lente "naturale". Io li ho pagati 11€ circa ciascuno... Casomai sostituisci le baionette solo di quelli che valgono proprio la pena e che rendono bene. Di quelli io so che il 28 e il 135 son belle lenti, anche il 50ino... Gli altri due non lo so ma ho dubbi sul Tamron... Poi vedo che hai già il 70-300 quindi...
Completamente d'accordo con te Carlo...Infatti sto pensando proprio che varrebbe la pena farlo solo sul 28 e il 135 come dici tu. Visto che il 50ino se proprio lo voglio posso comprare il Nikkor e sono sicuro. Del Tamron me ne faccio poco se non niente il dubbio rimarrebbe per il Sigma . Posso chiederti dove hai trovato gli adattatori a quel prezzo? Certo una bella differenza dai Leitax da 60-70 euro
Attenzione però, ti avverto di un paio di problematiche che ho avuto. In primis le viti sono troppo lunghe e le ho dovute "limare" per accorciarle. Altrimenti spingono troppo e bloccano la maf (sul 50 non del tutto ma in un punto faceva fatica) e lo zoom nel 75-150. Negli altri non so... Incredibile ma è così... Mah! Secondo il fissaggio sul corpoo non è così "liscio" come le baionette di obiettivi normali ma fa leggermente fatica. In tutte e due quelle che ho preso, una più e una meno.
Alla fine comunque dopo la rottura di scatole iniziale sono perfettamente utilizzabili.
PS: per lo smontaggio visita il sito leitax che ha tutte le guide per le modifiche dei meccanismi dei diaframmi.
@Carlo Martin - Cercando meglio per le istruzioni sul sito Leitax ho notato che ne per il Zuiko AUTO-T 135mm f/2.8 che per il Zuiko AUTO-W 28mm f/2.8 sono presenti le istruzioni e addirittura che per il 28mm ci vuole un adattatore ad hoc...Ho visto poi che si parla di molle, che da quello che ho capito bisogna farsele ...Senza istruzioni specifiche, molle da costruire e baionette diverse il discorso si fa complicato
@Tiziano - Se ne verrò a capo posterò sicuramente alcuni scatti
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.