| inviato il 05 Gennaio 2014 ore 1:14
salve ragazzi, sarei indeciso tra queste due lenti, adesso possiedo canon 60d con 18 55, 40mm pancake e 70-200 f4 serie l ! secondo voi prendere il 10- 22 sarebbe la scelta piu sensata (e quindi sostituire il 18 55 con il 40mm e il 10 22? )? la qualita di foto é inferiore rispetto al 24 - 105 (sono anche consapevole che questa lente prima o poi dovra andare all assistenza per l error01)? mi piacerebbe avere una focale del genere nel corredo,ma mi limita un po poiche é un po buia ed e solo per apsc...se in futuro passero a ff la dovro vendere! il 24 - 105 é piu versatile, é un f4 fisso stabilizzato ed é serie l, ma mi fa partire da 24mm, ogni tanto mi sarebbe piaciuto scattare con una focale che permetta un campo visivo piu ampio! naturalmente tutte e due non posso comprarle, sarebbe il top ma il budget non lo permette...cosa mi consigliate? le comprerei usate il 10 22 a 300 € e il 24 - 105 sulle 400! qualche difetto da notare delle due lenti dato che le compro usate? accetto anche altre soluzioni, sempre rientrando in quel budget! grazie in anticipo! |
| inviato il 05 Gennaio 2014 ore 9:57
Se il togli metti continuo non ti stressa fai pure, altrimenti sulla tua macchina ci vedo benissimo una tutto fare per apsc con più escursione, c'è l'imbarazzo della scelta, ma se vuoi andare sul top della categoria sono il canon 15-85 ed il sigma 17-70 C, uno con più escursione e l'altro più luminoso...ma non disdegnare anche il 18-135 stm nuovo, magari non é sto grande obiettivo, ma ha un gran bel motorino ed una escursione generalista niente male, e poi ci aggiungi i fissi eventualmente |
| inviato il 05 Gennaio 2014 ore 10:18
grazie mille dei consigli joe foker...il togli e metti non mi pesa, alla fine mi importa la resa delle foto...adesso metto e levo il 40 e il 70-200 in base alla foto che voglio fare! ora do un occhiatina al 15-85, voglio cercare di rimanere in casa canon! buona luce |
| inviato il 05 Gennaio 2014 ore 10:45
Ciao, sono due ottiche diverse e studiate per usi diversi, ma sopratutto una è per apsc e l'altra è più specifica per full frame. E ovvio che c'è chi usa il 24-105 su apsc, ma secondo me non te lo godi appieno perchè sul lato wide rimani troppo stretto a causa del fattore di crop. Probabilmente in visione di un passaggio al full frame nel breve periodo sarebbe anche consigliabile, ma nel frattempo dovresti portarti dietro anche il 18-55 per quelle occasioni in cui richiedi un po' di grandangolo... Io direi che come ti hanno già suggerito, il 15-85 IS USM canon o il Sigma 17-70 C (la nuova versione) siano il meglio come tuttofare per Canon apsc. Ciao :) |
| inviato il 05 Gennaio 2014 ore 23:43
Ciao, il mio Corredo era Canon 550D, Canon 18-55 IS I, Canon 28 F/2.8, Canon 50 mm F/1.8 I. Ho preso da poco il Canon 10-22 usato a 360 euro. Spettacolare, nitidissimo, colori caldi, bella prospettiva. Non si tratta solo di focali e nitidezza, questo grandangolare dà un effetto particolare alle foto (effetto da grandangolare appunto) che non avrai con nessun altro obiettivo. Poi ha un range di focali comodo che ti permette di usarlo anche come unico obiettivo, per esempio in un'escursione. Ho preso da poco anche il Canon 24-105 usato a 400 euro. Ce l'ho da 2 giorni e per ora non mi piace un gran che in termini di nitidezza, proprio rispetto al 10-22, ma anche al 50mm. L'ho preso per il range di focali maggiore e per qualche ritratto. Ma forse devo usarlo un po' di più per capirlo a pieno. Saluti. Giovanni |
| inviato il 06 Gennaio 2014 ore 9:51
grazie mille psr le risposte ragazzi! naturalmente per ora userei il 10-22 , 40 e 70-200 per cercare di coprire quella fascia che mi copre il 24-105! naturalments con il 40mm zoommo con i piedi! come dice giovabubi il 10-22 ti permette di fare scatti che l altra lente non permette di fare! per il prezzo l ho trovato a 300€ con paraluce, penso che sia un ottimo prezzo! non so penso di prendere per ora il 10-22 e se eventualmente in futuro passero a ff non ci rimettero nulla nel rivenderlo! anche il 24-105 l ho trovato a quel prezzo! non sono mie idee ;) ps: e terro anche il 18-55! |
| inviato il 06 Gennaio 2014 ore 10:36
Danylele, credo che tu così faccia la scelta giusta. |
| inviato il 06 Gennaio 2014 ore 16:09
Personalmente il mio 24 105 è una bestia. è stata la mia prima serie L ed è molto nitido. L'ho preso usato ma in garanzia a 650 euro ed è una serie UA dunque recente. Che il 50 sia migliore a f4 non ho dubbi ma nessun zoom batte un fisso in nitidezza. Il mio cinquantino è riservato a lowlight ma il 24 105 è incollato al corpo macchina. Ovviamente non si puo paragonare il 10 22 ad un 24 105 che oltre ad avere una costruzione molto piu complessa, offre gamme ed elementi di costruzione superiori, ma questo non toglie nulla al 10 22 che è un gran grandangolare ed al 24 105 che è il RE dei tuttofare. Dany dipende dalle tue personali esigenze. io ho preso un 24 105 per girare senza perdere tempo a cambiare lenti e quando volevo fare paesaggi mettevo su il mio 18 55 ( ora ho un magnifico 17 40 ) che andava più che bene per ogni paesaggio che facevo. Come vedi preferisco stare al di sopra del 16mm per una questione di gusti. Ricorda che il 17 40 potrai gia metterlo su ff in caso tu voglia fare paesaggi, l'unica pecca sarà la distorsione poco più accentuata rispetto al 10 22. se sei invece amante della nitidezza assoluta prendi un 70 200 f4 liscio e ti togli il problema, ma per adesso mi verrebbe da consigliarti una lente come il 24 105 come tuttofare e un 18 55 relegato a paesaggi. |
| inviato il 06 Gennaio 2014 ore 17:04
Il 10-22 a 300 € dove l'hai trovato? Passa il contatto se possibile che lo prendo anche io a quel prezzo al volo |
| inviato il 06 Gennaio 2014 ore 17:09
10-22 (che non mi sembra tanto più buio del tuttofare L) tutta la vita! Ti si apre un mondo. Con il 24-105 cosa avresti di più (a parte il peso)? Forse una "lente" più versatile sul lato mediotele ma decisamente scarsa sul fronte wide su ASPC. Vero è che dovresti vendere il 10-22 nel caso di passaggio a FF, ma non mi sembra un obiettivo senza mercato (io, passando da 40d a 5d, l'ho venduto in meno di una settimana). Inoltre 10-22 + 40 + 70-200 mi sembra un corredo con un'ottima copertura di focali su apsc. Infinte terrei anche il 18-55, che venduto ti farebbe recuperare solo una manciata di € e che invece potrebbe sempre farti comodo. Buone foto ;) GiuSeppe |
| inviato il 06 Gennaio 2014 ore 18:12
Ciao, io qualche anno fa passai dal 17-70 sigma con 20d al 24-105 con 7d usandolo come obiettivo tuttofare. Posso dire che la scelta fu azzeccatissima perché: - il 90% delle mie foto era sopra i 20mm. - non avevo problemi con il togli/metti ma in coppia con il mio 10-20 sigma coprivo buona parte delle mie esigenze e non giravo con 4 obiettivi.. e durante le gite con figlia al seguito è un vantaggio - nessuno lo ha detto ma la precisione dell'autofocus con il 24-105 è fenomenale. Almeno per me. - il mio obiettivo non ha tutte le noie che vengono decantate, ma ammetto di non essere un professionista.. Anche a f4 a me piace molto. In sostanza, con il 24-105 ho realizzato quanto lessi in un post: "non lo toglierai più". Poi nel tempo magari cambierò idea.. Ps: ma 400 euro per il 24-105 non sono pochine? |
| inviato il 06 Gennaio 2014 ore 18:16
10-22 buio? Altro che, a prescindere dal range di diaframmi, è più luminoso del 24-105, ma non è una questione di luminosità generale, forse più che altro di gamma, cioè gestisce meglio le luce/ombra dando immagini più equilibrate. Che io sappia, il prezzo dell'usato è 450-500, se poi lo trovi a 400 è già buono, ma a 300 bisogna correre a prenderlo come dei ghepardi nella savana. Io l'ho trovato a 360 e ho usato il trasferimento molecolare per essere lì prima che il venditore ci ripensasse. Ovvio che poi bisogna capire se l'obiettivo ha difetti!!! Il prezzo del 24-105 usato, questo lo so per certo visto il mio recente acquisto, è 500-550. Anche in questo caso mi sono precipitato come una poiana a 200 km di distanza per prenderlo a 400 euro. Il 70-200 ... ne parlano tutti bene, ma voglio sperare che non sia come il 24-105. Comunque ho letto in questo forum che la versione IS è più nitida della versione liscia, non si tratta solo di stabilizzatore, anche se costa il doppio ... di più non so. Il 18-55 ... tutti lo criticano, ma secondo me fa egregiamente il suo dovere, visto il costo. Non è un obiettivo da vendere, visti i ricavi. Però il 18-55 per i paesaggi nooooo. I paesaggi si fotografano con il grandangolare, magari col 10-22 che, fidati ti produce delle foto che trasmettono un senso di serenità e spazio. Dimenticavo. Tra tutte le mie critiche contro il 24-105, voglio aggiungere che ho avuto difficolta di messa a fuoco in controluce, ma anche in ambienti equilibrati con fuoco su punti a basso contrasto. Però, voglio anche spezzare una lancia a suo favore: dicono che abbia scarsa resistenza al flare, ma io ho notato il contrario e la foto che segue lo dimostra egregiamente [IMG]712409[/IMG] www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/712409.jpg |
| inviato il 07 Gennaio 2014 ore 10:18
grazie mille dei consigli ragazzi! molto utili! il 70-200 serie l gia cell ho, il 18-55 anche e molte volte mi son fatto scappare certe foto di paesaggi che ancora li rimpiango! non e per niente ma con il 18-55 si vede che la foto non e eccelsa, ho sempre uno strano puntinato nello scatto (che con il 40 e 70-200 non ho!), ed alcune volte quei 18 mm sono un po stretti! appena entrato nel mondo della fotografia dissi "ma quando mai comprero una lente del genere", e invece... ok il 24-105 e più versatile, ma con il 10-22 fai foto che con l altra lente non fai! grazie dei consigli, ascoltandoli ora scappo a prendere la lente...speriamo bene! |
| inviato il 07 Gennaio 2014 ore 10:36
ma come mai non si vede la foto nel mio post??? |
| inviato il 07 Gennaio 2014 ore 13:39
sinceramente non saprei! comunque ragazzi vi informo della situazione...mi sono incontrato con questa persona, ma la lente era molto lontana da come era stata presentata in foto, era descritta come perfetta! mi si sono addrizzati i capelli appena l ho vista, pensavo fosse sopravvissuta alla guerra...era molto ma molto sfruttata, aveva dei graffi, il paraluce con il velluto interno inesistente, era rimasta solo la colla, scritte dei numeri che non si legevano piu, zoom molto lento (rispetto ai miei 70-200 e 18-55...se ci camminava una formica sopra l obiettivo zoommava per intenderci!), mancava il tappo davanti per la lente...un vero casotto! era sceso a 270€ ma oltre non scendeva...beh non l ho preso, ma non penso che lo venda facilmente...inoltre all inyerno della lente ci stava anche un po di polvere! grazie a tutti ragazzi, ora vedro qualche altra offerta in giro, nuova purtroppo non posso permettermela, aspettero l occasione! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |