| inviato il 04 Gennaio 2014 ore 22:05
Da quello che ho letto, generalmente, un obiettivo non stabilizzato ha l'AF più veloce di un pari obiettivo stabilizzato, se dovessi disabilitare la stabilizzazione la velocità dell'AF aumenta? e raggiunge la velocità dell'ottica non stabilizzata? |
| inviato il 05 Gennaio 2014 ore 10:02
Mi pare strano. Ed è anche difficile fare paragoni perchè l'inserimento dell'is in un obiettivo non è trasparente (difficile trovare lo stesso obbiettivo con e senza stabilizzatore, condividono il nome e le caratterisitche generali ma lo schema ottico cambia leggermente ed è difficile capire la causa reale di eventuali micro-differenze) La velocità dell'af dipende da una serie di fattori: motore af, peso e spostamento delle lenti coinvolte nella messa a fuoco, capacità di calcolo del modulo af della macchina, soggetto. La stabilizzazione coinvolge lenti e circuiti differenti. Più che altro disattivare lo stabilizzatore fa risparmiare batteria... Inoltre l'immagine che arriva al modulo AF è stabile e questo agevola leggermente i calcoli. Ma la notizia da dove arriva? Hai provato? Noti differenze? |
| inviato il 05 Gennaio 2014 ore 12:13
Forse mi sono spiegato male. Faccio un esempio Canon 70-200 f4, nella versione liscia (dicono) la velocità dell'AF è superiore a quello della versione stabilizzata...... ma se disabilito la stabilizzazione quanto guadagno (se accade) in velocità dell'AF? |
| inviato il 05 Gennaio 2014 ore 12:32
Mi sembra di aver risposto... Facendo l'esempio del 70-200 f/4, is e non-is, sono obbiettivi diversi, con schema ottico diverso, mi sembra che il modello is abbia 4 lenti in più, e (probabilmente) sistema af leggermente diverso. Non hanno preso il modello non-is e gli hanno infilato uno stabilizzatore... Ammesso che si possano trovare delle differenze non è detto che siano dovuti alla preseza dell'is. Secondo, come dicevo, af e is lavorano separatamente. Non influiscono uno sull'altro (ma un'immagine stabilizzata viene gestita meglio, leggermente meglio, dai sensori af...) |
| inviato il 05 Gennaio 2014 ore 13:12
Sul 24-105 se questa differenza esiste non me ne sono accorto. Dovesse esserci mi sa che é misurabile solo con i benchmark usati ad esempio da dpreview, per quanto riguarda cincischiamenti af con is on e off idem come sopra, mi sembra tutto uguale |
| inviato il 05 Gennaio 2014 ore 16:36
Probabilmente quando lo stabilizzatore é attivo, bisognerebbe attendere qualche istante dopo il bip di conferma.....proprio per dare il tempo allo stabilizzatore di ...stabilizzare |
| inviato il 05 Gennaio 2014 ore 18:05
dove l'hai letto per curiosità? |
| inviato il 05 Gennaio 2014 ore 19:02
Ma nel frattempo mi son già mosso :) poi i bip son disattivati danno noia |
| inviato il 06 Gennaio 2014 ore 12:07
i bip di conferma o l' avvvenuta messa a fuoco... non l'ho letto da nessuna parte, però in una discussione precedente molti consigliavano di attendere un istante e poi scattare, per dare il tempo allo stabilizzatore di calcolare la focale, perché ad esempio i 4 stop che ci sono a 70 mm sono un tempo diverso dei 4 stop a 300mm . personalmente ho provato a scattare una foto a 300 mm su apsc alla luna e puntando e scartando la foto veniva mossa, scattando dopo qualche istante l' immagine era ferma. |
| inviato il 06 Gennaio 2014 ore 12:19
Ma infatti lo stabilizzatore impiega circa un secondo ad azionarsi una volta che si preme il pulsante per mettere a fuoco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |