RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 50mm 1.8 o 1.4. Su quale puntare?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 50mm 1.8 o 1.4. Su quale puntare?





avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2014 ore 17:06

Ciao a tutti.
tra le due ottiche voi quali scegliereste da montare su Canon 6D?
Avendo appena comprato un corredo intero non vorrei spendere una cifra esorbitante, al momento ho un 24-105 e un 100-400, ma volevo una buona ottica fissa per fotografare oggetti fermi e paesaggi.
L'1.8 (costo 99 Euro) mi sembra un bell'obiettivo, non so che differenze di luminosità ci siano rispetto all'1.4... Si notano delle grandi differenze sulle foto?
Se avessi a disposizione 1200 Euro comprerei l'1.2L ma in questo momento non posso proprio fare un acquisto di questo genere.
So che ci sono dei Pancake, ne conosco uno, dovrebbe essere un 40mm 2.8 slim, voi prendereste il 50mm 1.8 piuttosto?

Grazie per i vostri preziosissimi consigli e ne approfitto per augurarvi ancora buone feste.

Saluti.

Andrea

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2014 ore 17:19

Se vai nel mio sito nella sezione attrezzatura, ho recensito sia il 1.4 sia l'1.8.
Ciao
S.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2014 ore 17:21

Non capisco come si possa paragonare una lente con diaframma 2.8 (come il 40mm) con una 1,4 (vedi il 50mm). È ovvio che i due stop di luminositá in più a TA creino uno stacco dei piani maggiore.
Il tutto dipende da ciò che si vuole ottenere...

A presto, ciao

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2014 ore 17:21

@Giacopiane: mi inserisci il link al tuo sito?
@Marco Callegher: non essendo un esperto di questo tipo di ottiche fisse (ho sempre utilizzato il 24-105 per i paesaggi) ho chiesto proprio perché non conosco gli effetti che può dare un pancake rispetto al 50mm.
Certo ke gli stop fanno molta differenza, sono d'accordo, che differenza c'è tra le due ottiche a livello operativo? Mi spiego, cosa puoi ottenere di differente con un pancake?
Come dicevo mi servirebbe per fotografare paesaggi ed aerei fermi in piazzale.
Forse il 50 1.8 potrebbe fare al caso mio, ma quello stop di differenza con l'1.4 da così la differenza?
A me un negoziante aveva detto ke il prezzo variava del doppio per i materiali utilizzati, l'1.8 e' in plastica, l'1.4 e' strutturato diversamente.
Il pancake invece non lo conosco proprio.

Andrea.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2014 ore 17:47

Se pensi di scattare da f/4 in su, puoi fare anche a meno di comprarlo e continuare ad usare il 24-105, il 50 1.4 o più aperto lo prendi per lo sfocato che è in grado di generare e non è che devi usare solo a TA, ma appena possibile, sì.


avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2014 ore 18:30

con un 50 non fai né paesaggi, né aerei fermi in un piazzale, a meno di fotografare dettagli. Secondo me dovresti considerare ottiche grandangolari.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2014 ore 18:32


avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2014 ore 18:43

hai detto tutto ed il suo contrario :-)

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2014 ore 18:53

Se vuoi un'ottica fissa versatile io penserei al 35 f 2

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2014 ore 19:14

concordo.

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2014 ore 19:18

ti consiglio di dare un'occhiata qua... clubdelbokeh.wordpress.com/2013/11/13/sfida-qual-e-il-miglior-50mm/

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2014 ore 19:22

Il 50mm lo utilizzerei anche per conferenze stampa e primi piani in piazzale su aeromobili.
Nelle conferenze lo sfocato dietro ci potrebbe anche stare.
Il 50mm 1.8 distorce? Produce effetti di bordo? Il 24-105 f4 e' nitidissimo ma l'aberrazione ottica e cromatica e' abbastanza pronunciata, a 105 le linee orizzontali al centro del fotogramma non sono perfettamente diritte ma confluiscono verso il basso, quando fotografo soggetti in pista anche gli edifici appaiono distorti, per carità', con il CR2 puoi fare tutto ma a me interessava una lente fissa ke non avesse una grande escursione.
Il 24-105 ce l'ho perché scattando al 90% sempre da dietro le recinzioni non posso farne a meno, la distanza e' sempre quella e i soggetti sono molteplici e di differenti dimensioni.

Con il 50mm potrei scattare in piazzale dove posso spaziare meglio e fotografare nelle conferenze.
Però se grandi differenze tra 1.4 e 1.8 non ce ne sono prendo l'1.8.
Lo sfocato sarebbe interessante da realizzare in questi casi, magari facendo un ritratto al personaggio che sta parlando in conferenza.
In quel caso però dipende dalla grandezza della stanza, ci sono ambienti dispersivi in cui devi scattare con un 200mm per riprendere un soggetto in conferenza.

Però se la cifra spesa e' 90 Euro,
avere una lente in più in borsa ci può stare anche se si utilizza nel 20% delle situazioni.
Avere un 1.2 compatibilmente con la cifra spesa per me significherebbe doverlo utilizzare quasi sempre per me (cosa che con il 24-105 non succederà quasi mai).

La mia domanda e' quindi, ne vale la pena per il tipo di foto che devo fare spendere 90 o 300 euro per un 50mm?

E' ovvio che se lo stesso effetto in conferenza lo ottengo con un 24-105 a 50mm con la stessa distorsione/effetti di bordo non ne vale la pena di prendere un 50 in generale indipendentemente dalla focale (1.8, 1.4 o 1.2).

Ditemi la vostra.

Andrea.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2014 ore 19:25

o grazie era da un po che cercavo quel test ^^

a vari diaframmi la vedi eccome la diff tra 50 1.4 che 1.8

vedi anche a confermalo il test...

io questo mese dopo anni di lavoro con il 50 1.4 mi sono comprato il 50 1.2 e sono stra contento per le immagini che produce....



avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2014 ore 19:27

Kobe, fai una cosa, prendi il 24-105 e, quando vai a fare qualche foto portati un notes. Ad ogni foto, dopo averla fatta, annotati la focale usata. dopo avrai un elemento in più per decidere.

Ps potresti fare anche con gli exif ma perché complicarsi la vita?

user24904
avatar
inviato il 04 Gennaio 2014 ore 19:33

Ci sono programmini che lo fanno per te. Basta dargli una directory da analizzare e ti tira fuori le statistiche dei dati di scatto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me