| inviato il 02 Gennaio 2014 ore 17:58
Ciao, ho regalato la mia bella 1100d a mia moglie, purtroppo, benchè entrambi portiamo gli occhiali , io sono solo miope, lei è anche astigmatica quindi non riesce a guardare bene nel mirino. So che ci sono delle diottre corrette ma purtroppo non riesco a trovarle. Qualcuno sa darmi qualche dritta? Grazie! |
| inviato il 02 Gennaio 2014 ore 18:03
La 1100 non ha la rotellina vicino all'oculare per correggere? |
| inviato il 02 Gennaio 2014 ore 18:05
Si, ma che io sappia li si corregge solo la miopia. Per l'astigmatismo credo si debba cambiare la diottra... mi sembra di aver letto così tempo fa |
| inviato il 02 Gennaio 2014 ore 18:07
Si, la rotellina corregge solo la miopia (entro certi limiti). Per l'astigmatismo non saprei. Ma tua moglie è molto astigmatica? Perché io pure lo sono (solo astigmatico, non miope), ma riesco a cavarmela senza troppi problemi (solo qualche orizzonte un po' storto ogni tanto...). |
| inviato il 02 Gennaio 2014 ore 18:10
non so quanti gradi le manchino... sinceramente io li toglierei prima di fotografare e, anche se vedo sfocato, scatterei lo stesso, ma lei dice che così le da fastidio e quindi, ubi major... |
user1697 | inviato il 02 Gennaio 2014 ore 18:20
Ciao ,io sono fortemente astigmatico,e la rotellina corregge benissimo il difetto,naturalmente tenendo gli occhiali. ciao Giorgio |
| inviato il 02 Gennaio 2014 ore 18:43
Per l'astigmatismo il problema non è facilmente risolvibile,non si tratta di correggere solo le diottrie in più o in meno come si fà con la rotellina,ma si dovrebbe correggere l'asse e l'entità dell'astigmatico. Quindi,se i gradi sono 180 va da se che per correggrlo ci vuole una lentina specifica per quella persona,credo sia possibile farlo,ma se va bene per tua moglie,avresti difficoltà tu. |
| inviato il 02 Gennaio 2014 ore 20:23
“ se va bene per tua moglie,avresti difficoltà tu. „ si, lo so... ma per me non è un problema, sia perchè ho la mia reflex, sia perchè per uno scatto ogni tanto mi adatterei. Per chiarire, so che ci dovrebbero essere dei vetrini da fissare sopra la diottra normale che possono essere ruotati... ma non riesco a trovarli! |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 7:32
Ciao falcon anch io ho lo stesso problema anzi forse anche peggio :-( Io sono sia miope che astigmatico Li hai poi trovati?? |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 7:44
“ Si, la rotellina corregge solo la miopia (entro certi limiti). Per l'astigmatismo non saprei. Ma tua moglie è molto astigmatica? Perché io pure lo sono (solo astigmatico, non miope), ma riesco a cavarmela senza troppi problemi (solo qualche orizzonte un po' storto ogni tanto...). „ Anch'io sono astigmatico e pure miope. Ma anche se non ho una Canon con la regolazione fine della mia reflex ho risolto il problema. Detto questo dovrebbero essere in vendita degli oculari che ingrandiscono la visione nel mirino. Nel catalogo Pentax ci sono, quindi sicuramente ci saranno anche in quello Canon, prova a cercare negli accessori reflex Canon. |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 7:48
no. non ho risolto. ho anche provato a farle scattare con gli occhiali con pessimi risultati per la compo. credo che venderò la 1100 che non usa nessuno |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 9:32
Purtroppo, secondo me, con le reflex di fascia economica Canon, seguendo l'esempio di Nikon, per contenere i prezzi sta raschiando il fondo del barile con il risultato che dopo aver tolto la seconda rotella di regolazione, da alcuni anni hanno introdotto il mirino a pentaspecchio rendendo ancora più difficile la messa a fuoco in una APS-C che già di per sé non è molto agevole neanche con il pentaprisma, figuriamoci con il pentaspecchio che oltre ad essere meno luminoso è ancora più piccolo. Detto questo, se ti affidi all'autofocus il problema ovviamente non c'è. Tanto vale tenersela perché se la vendi sicuramente ci perderai un bel po' di soldi. Io me la terrei come secondo corpo macchina. |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 9:45
Che voi sappiate per la 550 0 per la 700 questi vetrini ci sono?? Perché ho guardato ma con scarsi risultati.... |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 9:59
".........lei è anche astigmatica.." La correzione della miopia accompagnata da astigmatismo si fa con lenti toriche, e dunque c'è anche un asse di astigmatismo, che purtroppo varia da una persona all'altra: NON trovi, a meno di botte di fortuna eclatanti, delle lenti già fatte che correggano bene miopia ed astigmatismo di una persona, la lente va calibrata sui valori del singolo individuo. In altre parole, le lenti che cerchi tu, correzzione di miopia acccompagnata da astigmatismo, per tua moglie, NON ESISTONO in commercio. Prendi un paio di occhiali suoi vecchi, che però abbiano la stessa correzione attuale, per vederci bene, vai da un'ottico e ti fai tagliare la lente dell'occhio che usa tua moglie per guardare nel mirino, con geometria tale da metterla sul mirino, incollandola con l'attaccatutto. Altrimenti ti fai fare una lente nuova in monomero, tipo Cr 19 o Cr 41, in plastica, sempre con le correzioni adatte per l'occhio che usa la moglie per guardare nel mirino, la fai tagliare per adattarlo al mirino e ce la incolli. NON usare l'Attack che non la scolli più, usa qualciosa di meno forte e plastico ( Bostik Superchiaro, etc) e danne una goccina sola e piccola in alto ed una in basso, così, se vuoi, la rilevi quando vuoi. La lente aggiunta non si vede nemmeno, non crea grane nell'uso quotidiano: se la fotocamera la usi tu con la lentina sopra, vedi un po' "storto", ma le fotografie le fai lo stesso, altrimenti ce la levi e ce la rimetti, roba da 5 minuti. Saluti cordiali |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |