RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

70 200 f4 liscio oppure...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 70 200 f4 liscio oppure...





avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 16:34

Ciao a tutti. Vorrei sostituire il mio vecchio ma non così vecchio 55 250 con qualcosa di più serio e che mi garantisca una qualità sbalorditiva. L'occhio è caduto sui classici 70 200 della canon, ma se avete da consigliare altre marche o modelli sarei lieto di leggere!
Giusto un paio di informazioni su di me.
Sono un fotografo amatoriale e dispongo purtroppo di un budget limitato ( 500 euro )
Al momento sono su aps-c ma sono intenzionato a passare su FF.
Lo userei per Candid, ritratti, eventi diurni.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 16:37

Io andrei sul Bianchino, un classico che non muore mai e mai passa di moda. Nitidissimo e leggero ti troverai da Dio. Ciao!

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 16:57

Per la serie: Va' per la strada vecchia, che sai dove porta :]

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 17:00

Ciao, possedevo il 55-250 che usavo pochissimo su 500D. Venduto senza rimpianti quando sono passato a 6D e felicemente sostituito con 70-200 f4 nella sua versione stabilizzata (trovato usato a 850 euro). La qualità é ottima. Un ottica in generale poco paragonabile al 55-250. Leggero e non eccessivamente ingombrante. Lo stabilizzatore é comodo anche se nel mio esemplare un po' rumoroso e non indispensabile se non hai necessità di uso con scarsa luce (ad esempio l'ho usato a teatro dove certamente mi sarebbe piaciuto avere il 2.8 IS). Scelsi la versione stabilizzata anche per la diversa forma delle lamelle ma non ti saprei dire se ne sia valsa davvero la pena. Lo sfocato a me piace molto: non sarà quello del 2.8 ma neanche prezzo e peso lo sono... Non ho esperienza diretta di altre ottiche.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 17:01

Io uso da anni un 70-200 f4 liscio e devo dire che non ho alcuna intenzione di sostituirlo. L'ho usato su 50d, 7d e attualmente su 6d. Una nitidezza pazzesca su qualunque corpo macchina (puoi guardare le mie gallerie per farti un'idea). Secondo me vale quello che costa e se lo dovessi sostituire sarebbe sicuramente con un altro bianco di casa Canon

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 17:01

tamron 70 200 non vc... Su amazon 5centoequalcosa.. Poi lo registri e hai 5 anni di garanzia.. Ed è un'ottima lente.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 17:04

presumo tu sia un fotografo della domenica come me e quindi non professionista.. Poi dipende cosa vuoi riprendere... Auto in corsa? Ritratti?

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 17:13

io ho la versione stab. ed e' ottimo. Penso sia ottimo anche la versione non stb a patto di usare sempre tempi di sicurezza su soggetti fermi. Del Tamron non posso dire niente perche' non lo conosco. Non so forse io rimarrei su Canon per un discorso di mantenimento del valore nel tempo.
Saluti.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 19:15

Grazie a tutti per le risposte!
SI Capo mi definirei un fotografo della domenica. Ho pensato molto al tamron che rientra nel mio budget ed ho anche pensato al primepipe canon sempre attorno ai 450 euro, il fatto è che nel tamron temo per l'AF e nella rottura del diaframma, mentre il primepipe mi farebbe rimpiangere l'assenza delle focali da 70 a 199. Comunque la lente la userei per soggetti in movimento e ritratti rubati. Il top sarebbe un canon 70 200 2.8 in affidabillità, ma ne ho provati molti e molti soffrivano di morbidezza, che poi svaniva a f4. DIciamo che se spendo 1000 euro voglio che l'ottica sia nitida ( nitida e non nitidissima ) già a 2.8.
Personalmente prenderei un f4 IS per il fatto che è un progetto nuovo sebbene ricalchi il rinomato e grandioso f4 liscio, ma sento che non userei a pieno lo stabilizzatore sono interessato a soggetti in movimento ( dunque scattare con tempi veloci ) ed oltretutto ho una mano molto ferma.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 19:26

Avevo il 55-250 e lo trovavo pessimo.
Poi sono passato al 70-200 f/4 liscio ed è stata una scoperta. L'ho lasciato solo per prendere il 2.8 liscio, non perchè sia superiore come resa, ma perchè spesso mi è mancato lo stop in più.
L'f/4 liscio, se non ti serve la massima luminosità, è molto più facile da portarsi appresso ed ha un rapporto qualità-prezzo più alto, trovandosi usato a cifre ridicole

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 19:45

Grazie Zato. Credi sia sufficiente un f4 per candid (diurno ovviamente) ? Immagino il 2.8 sia il meglio ma per adesso dovrei limitarmi al f4. Si comporta bene il 2.8 a TA? come avevo scritto in precedenza ne ho provati molti e sebbene scattassi in tempi di sicurezza perdevano di contrasto a 200mm anche se erano molto buoni a 135mm.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 19:51

Io ho preso il 2.8 perchè scatto spesso al chiuso o in luce scarsa, quindi ero obbligato. Non ho preso il 4 IS perchè se i soggetti si muovono hai poco da stabilizzare il fotografo...
Sono piuttosto soddisfatto del 2.8 anche a tutta apertura. Anche perchè non avrebbe senso prendere il 2.8 e poi essere costretti ad usarlo a f/4 MrGreen
Però, per situazioni diurne, secondo me l'f/4 basta. Ovviamente a patto di curare la posizione di scatto e la respirazione. Se poi vedi che ti va stretto, puoi sempre cambiarlo in un secondo momento, quando hai un budget più alto: è un obiettivo che rivendi in poco tempo e senza perderci granchè

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 20:00

Grazie Mille!!

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 20:16

Ciao ho avuto il canon f4 liscio e il tamron f 2,8 liscio. Il tamron è nitidissimo anche a TA, l'AF non è così scandaloso come si dice in giro, certo, il canon è più veloce. Devi valutare tu se prediligi avere un 2,8, ma da 1.300gr, oppure ti accontenti di un f4, ma pesante la metà del tamron. Per la mia esperienza te li consiglio entrambi;-)

Un saluto

Alex

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 20:25

l ho fatto anche io questo salto di qualita! non te ne pentirai!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me