RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EF 85 f/1.8 VS Canon EF 100 f/2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon EF 85 f/1.8 VS Canon EF 100 f/2





avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2014 ore 22:28

Salve ragazzi. Secondo voi se confrontassimo l'85 1.8 col 100 2 quale dei due ha minore pdc?
Mi spiego meglio con un esempio. Scatto una foto a mezzo busto ad una persona a tutta apertura con l'85mm. Poi faccio la stessa foto col 100. Dovendo ottenere la stessa foto col 100mm dovrò arretrare di almeno un passo variando quindi la distanza dal soggetto.
La domanda è, in questo caso incide più l'apertura o la focale? Cioè avrò minore pdc (maggiore sfocato) col 100 o con l'85 considerando che uno è f2 e l'altro f1.8??

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2014 ore 22:37

www.dofmaster.com/dofjs.html
buon divertimento...

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2014 ore 22:43

CREDO che la minore profondità di campo ce l'abbia il 100. Non ho esperienza diretta perchè ho l'85 (di cui sono innamorato) ma al 100 f/2 ho preferito il 100 macro, che seppur un poco più scuro mi permette di fare anche altro

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 7:39

Anch'io penso che la spunti il 100 coi suoi 15mm in più.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 9:40

Molto interessante il link suggerito da Ivo6767! Appare chiaramente che vince il 100 e che un 2/135 stravince su un 1,2/85...

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 9:58

Il problema é che non é possibike sapere a quale distanza rispetto ad un 85 mm devi fotografare col 100mm per avere la stessa inquadratura. Il link ti dice la pdc a paritá di distanza

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 10:08

su ff, se con il 100 f2 arretri di 30cm per avere la stessa inquadratura hanno la stessa profondità di campo (circa 6cm).
per cui sulla stessa inquadratura se la giocano per pochi millimetri.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 10:19

30 cm di arretramento rispetto a quale distanza focale per l'85? Ovviamente i 30 cm valgono per una sola distanza focale, non per tutte e non di certo all'infinito...

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 10:26

Infatti è tutto relativo alla distanza tra soggetto e fotografo....

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 10:32

victor76 e taranis .. avete ragione .... avevo ipotizzato 2 metri come distanza visto che si parlava di un ritratto a mezzo busto.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 10:37

OK Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 11:18

Come avete calcolato 30 cm??
rivus se sto a 2 metri con un 200 mm avró una macro dell'occhio e una pdc inferore anche all'85 1.2 anche chiudendo a f4.... ;)

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 11:25

Rivus aveva ipotizzato 2m con 85 o 100, non con il 200.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 11:59

Era per fare un esempio. É errato calcolare la stessa distanza con focali diverse. Bisognerebbe calcolare la diversa distanza dal soggetto tale che l'inquadratura sia la stessa ma non ho mai trovato un calcolo preciso

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 12:23

Ho provato io a fare il calcolo.

Data un dimensione di 60cm della diagonale della foto da riprendere (una testa virtuale, lato corto 33,28cm, ma va considerato un valore a titolo di esempio), il calcolo della distanza per riprenderla è dist=d/2 / tan_alfamezzi.

Quindi 0,30/tan_alfamezzi (dove alfa è l'angolo di campo) per l'angolo di campo dell'85mm (28,6°) dà una distanza di mt. 1,1789
mentre per l'angolo di campo del 100mm (24,4°) da mt. 1,3869.

Usando queste distanze per il calcolo della PdC si ottiene che a fuoco 1,2 l'85mm impostato a mt 1,1789 ha una PdC di 1,4 cm. Il 100mm a f.2 alla distanza di 1,3869 ha una PdC di 2,23 cm.

A distanza di mt. 1,96 per l'85 a f.1,2 la PdC è 3,9 cm. Per la stessa diagonale inquadrata il 100mm va a distanza di mt. 2,31 e ha PdC di 6,5 cm.

La cosa particolare è che alle due distanze diverse da cui ottengono pari RR i due obiettivi hanno anche PdC praticamente uguali sugli stessi diaframmi. E quindi a f.2 anche l'85 ha 6,5 cm di PdC regolato a 1,96mt così come il 100 regolato a 2,31mt.

A meno di errori di calcolo ha meno profondità un 85 a f1.2 di un 100 a f2 a distanze per cui ottengano pari RR.

Paolo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me