| inviato il 02 Dicembre 2011 ore 18:19
Ecco, per iniziare posto qualche scatto eseguito oggi a tempo perso col 400 Do e il moltiplicatore 1.4x III. Premetto che non sono assolutamente adatto ad effettuare test, percui non pretendete chissacché. Più avanti in caso, mi riprometto di integrare con eventuali ulteriori immagini derivate da vostre domande/esigenze o da mie carenze sul test di oggi. Le foto che allegherò, se non specificato diversamente, sono state eseguite su cavalletto, con scatto remoto in live view (Canon 7d), Maf manuale e 400 Iso. Una volta scaricato il raw, ho solo trasformato in tiff, ridimensionato e salvato per web e dispositivi in jpg. Non ho eseguito nessun'altra azione sulle immagini in postproduzione. Vediamo se riesco ad inserire qualche foto:





 Queste erano le prime tre immagini, con relativi crop, eseguite col Canon 1.4x III. Il crop non è proprio del 100%, l'ho fatto a casaccio, ma dovrebbe essere sufficiente per farsi un'idea della qualità della lente (almeno spero). La Maf è eseguita sull'occhio destro del pupazzo felino. Ma andiamo oltre col 400 liscio:



 In queste 4 immagini del pupazzetto, non ho effettuato crop perché sono monto! Infatti io non dovrei mai mettermi a fare queste operazioni al computer, visto che non lo sopporto per più di 10 minuti al giorno... Ecco ora tornare in campo il moltiplicatore:


 Anche qui niente crop, tanto si legge già anche senza ingrandire...Basta che pieghiate il monitor... E per spostarci verso la fine:


 (immagine intera più crop centrale e laterale a f/4 con il 400 liscio).


 (immagine intera più crop centrale e laterale a f/5.6 con il 400 liscio).


 (immagine intera più crop centrale e laterale a f/8 con il 400 liscio).


 (immagine intera più crop centrale e laterale a f/11 con il 400 liscio). Inserisco un'immagine naturale, pescata a caso, in controluce per dare un'idea del comportamento della lente in tale situazione.Anche questa immagine non è stata lavorata in postproduzione.
 E per terminare, vi metto un link di un'immagine in controluce che sta da mesi nelle mie gallerie, ma che viene ignorata sistematicamente (quasi da tutti...)... Si tratta del falco di palude con rana, stagliantisi contro un cielo bianco brillante... Questa volta l'immagine è stata postprodotta (ma come sono capace di farlo io, quindi se vi fate un'idea della resa del 400, pensate che voi potreste tranquillamente ottenere risultati migliori ). www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5465&l=it Ordunque, io quello che sono in grado di fare l'ho fatto... Ora sta a voi trarre le vostre considerazioni. Se devo dire la verità, limpressione che ho io, è che il test che ho fatto non serva assolutamente a nulla e non dia per niente riferimenti utili a capire quale sia la bontà (o la cattiveria) della lente... Ma attendo altri pareri...Intanto avete qualche elemento in più rispetto a prima... Meglio che niente. Ciao a tutti. P.s. Chissà se le foto verranno caricate da imageshack senza intoppi...Mah... |
| inviato il 02 Dicembre 2011 ore 18:35
Carissimo Andrea, ottimo test! Ma io intendevo qualcosa di diverso, cioè dimostrare come si comporta il 400 DO, 500 f/4 e 300 2.8 con i vari moltiplicatori seconda e terza versione In questo modo si poteva vedere l'eventuale differenza tra i vecchi e nuovi moltiplicatori |
| inviato il 02 Dicembre 2011 ore 19:05
vedendo il crop dell'occhio del gatto è peggiorato il mio giudizio sul 400do, ma poi mi sono chiesto con che macchina è stato fatto...7d, ok già quel sensore non brilla per incisione e definizione, non so se il cavalletto sia stato sufficiente a fermare eventuali microvibrazioni a 1/30 che sulla 7 diventano difficili da gestire a quella focale. Ad ogni modo il DO vale per quel che è, un 400 di ottima apertura quindi duplicabile, leggero, veloce e poco ingombrante. Non vale per la sua resa in generale inferiore al 300 duplicato ed in alcuni casi pesantemente inficiata dalle condizioni al punto da risultare inferiore ad un pompone. Evitare di usarlo controluce o quel che succede è quel che si vede nella foto del cormorano. |
| inviato il 02 Dicembre 2011 ore 20:41
Saluti! Grazie per gli interventi a Fabio1980 e Mactwin... Caro Fabio, sono d'accordissimo con te, ma per fare questi test dobbiamo raggruppare il materiale... io sono disponibile (soprattutto finché il tempo è incerto)... Questo test di oggi l'ho fatto dopo aver visto che Ermoro e Camoscio cercavano info sul 400 do (ma in realtà, mi sembra che prove su questa lente non ce ne siano molte nei forum italiani...C'è stato un tempo in cui avrebbero interessato molto anche me...). Mactwin, Grazie per il contributo (a dire il vero ci contavo)... Devo dire che gli scatti che ho fatto erano con 7d su cavalletto giotto's...Non è il massimo della stabilità. Ho lavorato con scatto remoto e autoscatto a due secondi, per scongiurare il più possibile il mosso, ma non sono certissimo di avercela fatta... Inoltre, proprio per la non perfetta stabilità del tripode, la Maf manuale in live view a 10x non è detto che mi sia sempre riuscita perfettamente... Comunque, visto che il test l'ho postato per dare un'idea della qualità dell'ottica (più oggettiva possibile), allego la foto del cormorano con un pelo di postproduzione (ridimensionamento, recupero ombre, Mdc e ottimizzazione per web. Non ho ridotto il disturbo sebbene sia scattata a 800 iso. Chiedendomi come sarebbe venuta fuori la stessa foto fatta con il 500 f/4 o i 300 f/2.8 (sarebbe stata davvero molto diversa?), vorrei sottolineare che scatti così estremi in controluce, io li faccio abitualmente, ma conosco gente che si rifiuterebbe proprio di scattare... A tutti voi le vostre considerazioni.
 |
| inviato il 02 Dicembre 2011 ore 21:19
Me li sto guardando ... li posso comparare facilmente con il 300 2.8 + 1.4II su 7D. |
| inviato il 02 Dicembre 2011 ore 22:25
Mac secondo me lo hai stroncato un po troppo. Non so se lo hai provato allora ci metterei la mano sul fuoco. Se non lo hai provato ti dico che non mi sembra cosi' malvagio. Purtroppo le condizioni di luce fanno sempre la differenza cosi' come la distanza dal soggetto e il corpo macchina. Ma i Raw comparati con scatti simili non sono male. A tutta apertura mi pare risolva bene. In controluce perde un po di contrasto in effetti, il 300 anche con un 1.4 tiene meglio, ma non sono cosi' sicuro a F4 visto che non ci ho praticamente mai scattato. Lente molto particolare, data la sua estrema leggerezza, d'altronde la usato con ottimi risultati molti naturalisti. Se servono 300 mm il 300 e' meraviglioso, molto simile alla resa del 600/4 che mi ha veramente impressionato. Pero il 400DO di suo e' piu' lungo e' non ha il peso del 400/2.8 veramente insostenibile. Un ottima idea di lente, peccato non rivisitino questi modelli, potrebbero rifare un 400/4 eccezionale alla luce dei miglioramenti tecnologici, anche se devo dire che questo DO non mi dispiace affatto. :) Un sentito grazie a Prof Chaos per la recensione e a Fabio per i consigli e i file. |
| inviato il 02 Dicembre 2011 ore 22:48
Provato tanto tempo fa al mugello e non mi entusiasmò per incisività, non certo da sigma ma non distante dal pompone e meno contrastato del 300 moltiplicato (che da bene o male 20mm di ingrandimento). Il prob. più grande erano i riflessi ed un alone diffuso tanto più evidente quanto la luce parava davanti. Per carità, in se sarebbe da prendere in seria considerazione se non fosse per il prezzo che lo rende molto poco appetibile rispetto ad altre soluzioni. |
| inviato il 02 Dicembre 2011 ore 23:05
Avendo la possibilità io andrei di 300 2.8 + moltiplicatori sinceramente Quello vecchio ovviamente, di quello nuovo non c'è neanche da discutere |
| inviato il 02 Dicembre 2011 ore 23:19
Sicuramente il pregio più grande è il peso, diciamo che il prezzo corretto sarebbe quello proposto da Kea (3500 euro nuovo). Prenderlo in Italia a 6000 è un suicidio... |
| inviato il 03 Dicembre 2011 ore 10:57
Ho avuto modo di provarlo in condizioni di luce "ottimale" e non mi è dispiaciuto il risultato. L'Af era veramente performante e preciso.Il contrasto era secondo me leggermente inferiore al 300+1.4x.Il vantaggio del peso e della manovrabilità lo si percepisce da subito. Mi ha sempre fermato la spesa e la paura di non riuscire poi a rivenderlo. Ne ho provato un'altro usato qualche settimana fa,in vendita a "Il contatto" di Torino,ero molto tentato perchè sembrava appena uscito dal bauletto ma anche li mi ha fermato il prezzo di 4800/4900€. Matteo. |
| inviato il 03 Dicembre 2011 ore 11:02
L'avevo trovato usato a molto meno, consiglio di dare sempre un occhio a newoldcamera Ciao |
user2322 | inviato il 12 Dicembre 2011 ore 17:34
Ciao a tutti. Vi racconto la mia breve storia.. Possedevo una eos 5 a pellicola e un 400 5.6 ef L che ho utilizzato per 12 anni con grande soddisfazione, esclusivamente in escursioni in montagna, anche parecchio impegnative. In novembre 2010 ho preso una 7D passando così al digitale. Il passaggio è stato un salto nel buio ma le foto raw non mi soddisfacevano affatto (7d + 400 5.6); sicuramente l'incapacità di elaborarle per dargli un po' di saturazione o contrasto, o chissà cosa ha influito ad aumentare la mia "insoddisfazione". Vedendo le foto di Fabio1980 mi si è accesa una lampadina; mi piacevano quelle foto, mi piaceva la resa di quell'obiettivo, che conoscevo da tempo ma che avevo escluso per il prezzo molto elevato. Fatto stà che l'ho comperato. Su 7D lo trovo spettacolare per i colori, oltre che per l'assenza di aberrazioni cromatiche. Per la nitidezza lo trovo ai livelli del 5.6, a volte migliore; forse la sua resa è più variabile rispetto a ottiche tradizionali, ma vedo mei amici che hanno 300 2.8 o 500 4 e hanno anche loro le loro delusioni. Credo che la 7D sia una macchina capricciosa e anche il 400 do, figuratevi insieme..credo che richiedano un po' di pratica per avere delle belle soddisfazioni. Ho imparato tra il resto che sulla 7D conviene impostare nitidezza quasi al massino e contrasto +2. Se avete suggerimenti ben vengano Giuseppe |
| inviato il 12 Dicembre 2011 ore 18:22
si benten uno ce l'ho...non mettere la nitidezza al massimo, distruggi la foto, abbassi la tridimensionalità ed introduci artefatti... evita. per il resto ti direi che non si tratta di capricciosi o meno, non sono ne esseri umani ne animali...so piezzi e' fer' Semplicemente hanno dei limiti tecnici/tecnologici che non possono essere elusi, puoi arginare ma non eliminare, quindi basta semplicemente saperlo, conoscerli e cercare di evitarli o accontentarsi. |
| inviato il 12 Dicembre 2011 ore 18:31
Concordo con Mactwin, la nitidezza al massimo non aiuta...e introduce ancora più rumore! Un consiglio, ma questo vale per tutte le ottiche, se non siete soddisfatti della resa ottica può essere un problema di f/b focus...con i sensori super densi può succedere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |