JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, intanto Buon 2014 a tutti gli utenti di questo meraviglioso forum!!
Volevo chiedervi un parere, premetto che utilizzo PS CS4 e Canon DPP per l'elaborazione delle mie foto scattate con la Canon 6D.
Una domanda... lavorando sul file CR2 e convertendolo in formato TIFF a 16bit lavoro sull'immagine con il CS4 sino a raggiungere formati per pubblicazioni web tipo 1024x681 pxl oppure 1200x798 pxl, ma nel momento in cui salvo la foto in JPEG alla massima qualità (12) con linea di base ottimizzata (standard) equalizzando la foto noto un decadimento impressionante qualitativo della foto in questione, voi direte, è tutto normale perchè comunque trattasi di formati per pubblicazioni web il cui scopo non è quello di preservare qualità estrema (come nel caso dei file in grandi formati per le stampe) ma mantenere una certa appetibilità allo sguardo del lettore. Vi dirò però che le foto scattate con la mia vecchia Minolta Dynax 5D da 6 Mpxl una volta convertite in JPEG non presentavano questo decadimento di qualità ai bordi del soggetto con effetto "pixelloso", scusate il termine poco appropriato ma è per rendere meglio l'idea.
Ora, posto per ipotesi che non scendo mai sotto i 16 bit sino al salvataggio finale e lavoro sempre sul CR2 e formati TIFF non compressi tenendo circa 20 versioni della stessa foto (una con una modifica in più rispetto alla versione precedente), ci sono degli applicativi che meglio renderizzano le immagini finali in JPEG per le pubblicazioni web riducendo al massimo questo decadimento qualitativo oppure il migliore in questi casi resta sempre Photoshop?
Ho provato anche a prendere in esame il file in TIFF a 16bit a 1024 pixels e convertirlo in JPEG utilizzando l'applicativo Canon DPP, il risultato in JPEG equalizzando è migliore del CS4, anche in termini di KB di peso dell'immagine, circa 100 in più rispetto alla foto finale ottenuta con Photoshop, se non fosse che alcuni pixel ai bordi del soggetto inquadrato (nel mio caso la sagoma di un aereo) ingrandendo la foto al 300% circa appaiono fluorescenti, di colori sgargianti invece che essere tutti dello stesso colore come nella foto salvata con CS4.
Attendo vostri riscontri... con programmi tipo Lightroom oppure altri applicativi che voi sappiate il forte decadimento si può tamponare/migliorare/eliminare?
Grazie infinite, resto a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito a quanto riportato sopra.
Saluti.
Andrea.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.