RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Correzione Bianchi con Photoshop


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Correzione Bianchi con Photoshop





avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2011 ore 11:30

Commentando una foto qui sul forum

www.juzaphoto.com/galleria.php?cat=singola&fotos=gal1014_1827_47061

mi è venuto il dubbio di non saper bene capire quando i bianchi sono troppo alti. Berna, l'autore della foto, mi ha gentilmente dato alcune informazioni a riguardo, su come vedere in Photoshop i valori RGB dei bianchi, dicendomi inoltre che solitamente dovrebbero non superare 240. Vorrei qui continuare la discussione, per cercare di capire ancor meglio il discorso.

Innanzi tutto i valori che si visualizzano sono tre (R-G-B) quindi quando si dice che i bianchi non dovrebbero essere sopra 240 quale di questi tre valori si prende in considerazione? Oppure è una media?

Inoltre come si opera in PP per ridurre questo valore per avere bianchi accettabili? Livelli, Curve, Luminosità? Oppure?

Grazie a Tutti per le eventuali risposte, ciao

Roberto

user579
avatar
inviato il 02 Dicembre 2011 ore 12:27

mi è venuto il dubbio di non saper bene capire quando i bianchi sono troppo alti


Comincia a dare un occhiata qua per capire come si legge l'istogramma.
www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=2

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2011 ore 13:17

Segui bene il link che ti ha messo Angelino... Che i bianchi devono stare entro i 240 è una boiata.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2011 ore 13:20

Quando lavori in PS, il comando "luminosità" inizia a dimenticartelo... l'esposizione la correggi in camera raw... poi controlli quei parametri in "livelli" o "curve". Sostanzialmente se il tuo istogramma non tocca da punto a punto.. quindi da 0 a 255, si va a "tagliare" la zona che non viene utilizzata, per andare a dar contrasto alla foto... ma se un bianco è sparato, quello lo recuperi all'inizio in camera raw. E' da li che vai a definire il nuovo istogramma che avrà poi la foto che vai a lavorare.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2011 ore 14:34

@Angelino84&Andyweb: ok quella parte l'avevo già letta, ma me la riguardo meglio :-P. Quindi in definitiva non c'è un parametro numerico che mi possa far capire quando i bianchi sono bruciati, quello che devo guardare è che nell'istogramma il grafico non sfondi a destra. Non mi è molto chiaro poi, come recuperare i bianchi sparati in cameraRaw, ovviamente sempre che l'istogramma di partenza non sia pienamente sballato. Quale strumento di CameraRaw si deve usare?

...ah, ovviamente grazie a tutti e due per l'attenzione Sorriso

user1802
avatar
inviato il 02 Dicembre 2011 ore 16:19

RGB indica i valori di Rosso, Verde e Blu per un colore.
Tutte le tonalità di grigio, dal nero fino al bianco, hanno i 3 valori uguali es:

Bianco Puro
R 255
G 255
B 255

Grigio
R 100
G 100
B 100

Nero
R 0
G 0
B 0

Il bilanciamento del bianco (in pp) lo fai proprio cercando di ristabilire l'equilibrio di questi 3 valori in un punto che DOVREBBE essere grigio nella realtà.

Come ti hanno detto, il trucco sta nel NON bruciare i bianchi in fase di scatto, altrimenti perdi il dettaglio.
Un bianco troppo forte in una fotografia guasta, il valore sotto il quale bisogna stare è indicativo. Quello che è certo è che un bianco puro (255/255/255) in un immagine guasta, è come un pugno in un'occhio.

Se in fase di scatto bruci i bianchi, puoi provare a recuperarli con il tool "Recupero" in ACR, o con lo strumento ombre/luci in PS... ma il margine di manovra è ridotto a mio modo di vedere. È molto piu facile recuperare dettaglio dalle ombre quindi... in fase di scatto l'obiettivo e di non bruciare MAI i bianchi.

Mettendo il caso che tu abbia una foto troppo luminosa, ma senza bruciature... puoi lavorare in diversi modi per ottenere risultati simili... dipende un po' dall'immagine e qui devi provare cosa da risultati migliori. Esposizione, Luminosità, Livelli, Curve... sono tutti tool che in un modo o nell'altro ti permettono di rendere i bianchi meno forti, ogni uno poi ha le sue differenze.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2011 ore 16:26

@Marsupilami: grazie tante anche a te.

user1802
avatar
inviato il 02 Dicembre 2011 ore 16:36

Rat... hai cambiato Avatar? manco ti avevo riconosciuto?
Niente piu faccia da topo? Cool

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2011 ore 16:38

Marsupilami i valori di grigio neutro non sono 100 100 100 ma 128 128 128.
Che i bianchi debbano massimo arrivare a 240 non esiste proprio. O meglio non è una regola ed è un valore che può cambiare in base alla luce presente. I bianchi sono bruciati superando i 255 255 255 o in Lab i 100 di L ma sotto questi valori ancora le informazioni ci sono tutte

user1802
avatar
inviato il 02 Dicembre 2011 ore 17:03

Non ho parlato di grigio neutro ma di un grigio a caso per fare l'esempio che i valori della scala di grigi sono uguali per R, G e B. Se non si capisce questo concetto semplice semplice, è impossibile pretendere di poter correggere il bilanciamento del bianco in PP!
Immagino che tu indendi il grigio 18%... o per Ansel Adams la "Zona 5" o "Zona V".
Di per se non è possibile superare i 255/255/255... semplicemente resta tale :P
Quello che ho detto io è che bisogna EVITARE DI BRUCIARE i bianchi...

Questo link è interessante:
fotografia.pastrugni.com/tecnica/zone/


avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2011 ore 17:09


Marsupilami:
Rat... hai cambiato Avatar? manco ti avevo riconosciuto?
Niente piu faccia da topo? Cool


Eh si...un collega m'ha girato sta foto per prendermi in giro sulla fotografia, e avendola trovata molto simpatica, l'ho presa come avatar...per ora il ratto l'ho mandato in vacanza MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2011 ore 19:05

Mi pare che per bianchi tu intenda le luci che, come ti è stato detto, sarebbe preferibile regolare dal raw.
In Camera raw oppure in lightroomà che sono identici, apri il raw.
In alto a dx trovi il comando esposizione che puoi regolare a piacimento.
Io faccio così:
muovo il cursore verso dx tenendo premuto il tasto alt, la schermata diverrà nera, finché sempre scorrendo a dx non compare dal nero assoluto una zona colorata che corrisponderà al canale sovraesposto, continuando verso dx la zona perderà i colori e diverrà bianca; quel bianco lì indicherà che tutti i canali sono bruciati (rgb 255,255,255), non c'è più nessun dettaglio.
In caso io voglia sacrificare una zona dell'immagine, magari per recuperare una parte d'interesse troppo scura, posso usare il cursore recovery (recupero), che sempre tenendo l'ALT premuto ti farà ritornare nera una parte delle zone precedentemente sovresposte.
Lo stesso, in maniera inversa, lo farai agendo sul cursore Blacks (l'immagine sarà mascherata di bianco e tendo premuto l'ALT e scorrendo il cursore appariranno i colori nelle zone dei canali tagliati dal nero che diverrà assoluto (rgb 0,0,0) quando emergerà il nero dal bianco.
In questo caso il cursore di recupero delle ombre sarà il fill light (luce di riempimento)
Saluti
Paolo

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2011 ore 19:18

Per quanto ne so io parlando moooolto terra terra Cool, bruciare i bianchi vuol dire semplicemente che in quell'area dell'istogramma si sono persi per sempre i dettagli e ai voglia di tirare giù l'istogramma ottieni solo del gran rumore. In fase di scatto occorrerebbe evitare che ciò avvenga.
saluti
roberto

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2011 ore 19:30

Ti stavo per rispondere, e Paolo_m mi ha preceduto... comunque si, stiamo confondendo bianchi con luci... Qui non si parla di temperatura colore e quindi bilanciamento, ma stai chiedendo come recuperare una zona bruciata. Concludendo, in una foto dovresti sempre avere un punto di nero puro quindi 0, e un punto di bianco puro quindi 255, in mezzo tutta la gamma... Il classico istogramma a "panettone". Il problema quando c'è ? Quando il punto di bianco 255 diventa tanto, troppo e quindi sei troppo spostato verso 255, e di conseguenza hai troppa zona bruciata/troppo luminosa... anche il contrario non va bene, ovviamente... ovvero avere l'istogramma tendente a sinistra.

Infatti per esempio nella maschera Livelli/Levels o curve, andiamo a spostare i cursori di 0 ( neri ) e 255 ( bianchi ) molto vicini o fino a dove inizia il nostro istogramma ( se non parte dagli estremi ). Così facendo, non si fa altro che dire: Il mio punto di nero inizia qui, e il mio punto di bianco è qui. Andiamo a ridefinire l'istogramma ;) Infatti se poi riaprite la stessa maschera, vedrete che il grafico è cambiato.

user1802
avatar
inviato il 02 Dicembre 2011 ore 22:25

Concludendo, in una foto dovresti sempre avere un punto di nero puro quindi 0, e un punto di bianco puro quindi 255, in mezzo tutta la gamma... Il classico istogramma a "panettone"


Mah... io direi che l'istogramma a panettone (come dici tu MrGreen) indica piuttosto il contrario, Non ci sono pixel nelle ombre e nemmeno nelle alte luci a meno che ci siano dei piccoli picchi ai bordi dell'istogramma. Il "panettone" infatti la quantità di pixel nei mezzi toni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me