RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex o Miroless???


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex o Miroless???





avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 14:53

Sto valutando l'acquisto di un corpo macchina con relative ottiche (leggendo gli innumerovoli impressioni positive mi attrarrebbe la Canon 5D Mark III con l'ottica base 24-105F4L), stamane un collega mi ha stravolto le mie "convinzioni" parlandomi in maniera eccezionale della Olympus EM1... Anche se trattasi di generi opposti (forse imparagonabili) qualcuno afferrato potrebbe "paragonarmele"???

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 15:16

tutto dipende da cosa ci devi fare con la macchina fotografica, se ti servono oppure no determinate caratteristiche e se ne prediligi alcune...


avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 15:34

Per quale motivo scegliere 5d o Miroless (oltre che peso e portatilità...)???

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 15:44

Partendo dal presupposto che sono entrambe OTTIME macchine le differenze più evidenti sono:

1. Assenza/Mancanza dello specchio: essendo la Olympus una mirrorless non ha lo specchio, questo permette di ridurre gli ingombri del corpo. Ovviamente non troverai un mirino ottico, ma uno elettronico (EVF).

2. Dimensione del sensore: la 5D mark III è una Full Frame mentre la Olympus E-M1 è una Micro 4/3, cioè ha un sensore più piccolo. Ciò comporta differenze sulla profondità di campo, stacco dei piani e sull'angolo di campo inquadrato a parità di focale.

3. Ottiche differenti: essendo due sistemi diversi hanno per forza di cosa ottiche differenti. Io mi focalizzerei sulle ottiche che più conciliano il tuo modo di fotografare e in base a quello sceglierei quale sistema adottare.

4. Costi: anche se la E-M1 è una m4/3 non è certo una macchina economica. Detto questo le ottiche per m4/3 sono leggermente meno costose.

5. Ingombri: certamente a favore della E-M1 che pur non essendo una fotocamera da taschino, è molto più piccola rispetto ad una 5D Mark III.

Insomma, queste sono le prime 5 differenze che mi vengono in mente al volo, ce ne sono molte altre.

La cosa che però voglio sottolineare è che non esiste la fotocamera perfetta, perciò bisogna scegliere quella che è più congeniale alle nostre esigenze fotografiche.

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 15:48

Apprezzeresti la 5D soprattutto con scatti dinamici, sport o qualunque cosa che si muova più o meno velocemente, ma la qualità del file che il sensore FF fornisce non è proprio paragonabile a quella di una micro 4/3 in nessun genere fotografico.
Se non possiedi già una reflex la scelta della Oly è una scelta più rilassata, costo minore, buona resa ma ingombro minore quando si va in giro, se non sei uno smanettone post produzione potresti anche "accontentarti" della Oly la cui filosofia d'uso dovrebbe essere quella di un approccio più leggero e meno impegnativo alla fotografia.
I risultati sono sicuramente ottimi con la Oly ma, in termini di qualità dell'immagine o qualità del file, non paragonabili ai risultati che otterresti con una 5D3, soprattutto in condizione di luce estreme o in situazioni molto dinamiche.

Se quindi il tuo approccio con la fotografia vuole essere un po' più cauto la Oly non ti deluderà, i risultati sarebbero pari a quelli che otterresti con una reflex come la 5D, se invece vuoi iniziare alla grande la 5D3 è tra le migliori reflex che ci sono in giro, l'uso di una reflex come la 5D presuppone però un certo impegno anche nella post se davvero vuoi sfruttarne le caratteristiche altrimenti sono soldi buttati.

Alcune cose però sono più discriminanti di altre, se pensi di dedicarti al genere sportivo o di fotografare spesso ad iso elevati allora la 5D3 è la tua macchina.
ciao

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 15:57

ma la qualità del file che il sensore FF fornisce non è proprio paragonabile a quella di una micro 4/3 in nessun genere fotografico


Non sono proprio d'accordo. Ti metto due foto scattate con le medesime impostazioni a ISO 6400, aperte in Lightroom e convertite da RAW a JPEG senza alcun intervento.

Una è con la Canon 6D, l'altra con la Olympus E-M1









Sapresti dire quale è della 6D e quale è della E-M1?

Ad ogni modo, mi sembrano entrambi ottimi files contando che non è stata applicata alcuna riduzione rumore.

La 6D è certamente avvantaggiata, non lo metto in dubbio... però dire che la qualità è "imparagonabile" mi sembra proprio un'esagerazione contando che stiamo già lavorando a sensibilità abbastanza estreme...

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 16:11

Provo ad indovinare:
la 6D è quella di sotto.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 16:15

Michelantonio, ritenta e sarai più fortunato ;-)

La 6D è quella sopra, la E-M1 è quella sotto. Ho creato una galleria TEST nella quale ci sono le due foto con le relative versioni HD e nella descrizione di ognuna il link per scaricare il JPEG e il RAW a piena risoluzione

La Canon mi sembra che tenga meglio i colori e abbia una grana più fine e piacevole.

Tuttavia anche il file della Olympus mi sembra più che buono; si sbiadisce un po' in confronto alla stessa foto fatta a 3200ISO ma poca roba, considerando che aggiungendo un po' di vividezza si recupera benissimo quel poco colore perso.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 16:19

tridimensionalità e stacco dei piani maggiori sono sulla prima foto, caratteristiche del FF (imho)
un utente aveva postato un link che portava ad un test dove ti faceva vedere un' immagine e dovevi indovinare con che sensore era stata scattata tra FF apsc e 4/3, il FF l' ho sempre riconosciuto, tra apsc e 4/3 ho sbagliato spesso, perché lo stacco dei piani il bokeh è maggiore.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 16:19

non avevo letto la risposta...

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 16:23

tridimensionalità e stacco dei piani maggiori sono sulla prima foto, caratteristiche del FF
Bravo, era proprio lì che si notava la differenza ;-)

Differenza che non saprei distinguere se guardassimo al solo rumore della foto Sorriso

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 17:25

Anch'io ho entrambe:
- 6D (avevo la 5DIII ma se non serve un'autofocus elaborato o non si ha l'esigenza di fare dei video, non vale un centesimo di più rispetto alla 6D, anzi)
- ed OM-D E-M1.

Sono macchine imparagonabili secondo me e allo stesso tempo complementari per il tipo di fotografia che faccio (Viaggio, Architettura, Paesaggio)

Scelgo la 6D quando devo fare un paesaggio o quando la luce è inesistente. Lo stacco dei piani, la tridimensionalità e la fedeltà che si raggiunge in scatti di paesaggio o notturni è molto superiore rispetto alla Olympus (attenzione non ho parlato di nitidezza o incisività perchè alcuni obiettivi per micro 4/3 superano molte lenti professionali Canon/Nikon).

Scelgo la E-M1 quando voglio o devo stare leggero e quando velocità e discrezione sono più importanti (street photography ad esempio) E' una macchina velocissima, l'autofocus è una scheggia, ha dalla sua parte ottiche nitidissime, piccole, leggere e luminose. Molti amici che si occupano solo di reportage di viaggio hanno da tempo sostituito tutto il loro corredo professionale Full Frame con una OM-D e non sono mai stati così soddisfatti.

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 17:39

Stefano, le foto che hai messo spiegano meglio di mille parole la differenza tra una FF e una micro 4/3, ribadisco quello che ho già detto: non c'è paragone, il paragone si può fare tra fotocamere FF o tra M4/3 ma tra 6D e E-M1 il paragone ha senso solo se si tiene conto dell'enorme differenza di dati tra i due sensori. Tra l'altro sei andato a prendere una FF con una resa agli alti iso decisamente al top.
Ovviamente entrambe le foto sono più che godibili e se Gianco non pretende la massima qualità del file comprando la E-M1 cadrebbe in piedi sacrificando un minimo di qualità per un prezzo più vantaggioso ed un peso-ingombro decisamente favorevole.

La differenza nel rumore tra le due foto si vede anche senza andare al 100%, d'altronde Stefano mi sembra anche giusto no?
E' una questione puramente fisica.
Ma le differenze che interessano a Gianco sono molte e non solo gli alti iso, non è assolutamente detto che la FF sia la sua scelta migliore proprio perchè si fanno ottime foto anche con una M4/3, non spingiamoci però su alti iso o sport.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 17:47

Ovviamente entrambe le foto sono più che godibili e se Gianco non pretende la massima qualità del file comprando la E-M1 cadrebbe in piedi sacrificando un minimo di qualità per un prezzo più vantaggioso ed un peso-ingombro decisamente favorevole.
è questo il succo del discorso secondo me, e mi pare che siamo d'accordo ;-) dipende tutto da quello che uno cerca (e questo forse non l'abbiamo ancora capito da Gianco)

La differenza nel rumore tra le due foto si vede anche senza andare al 100%, d'altronde Stefano mi sembra anche giusto no?
E' una questione puramente fisica.
anche quì sono d'accordo con te, sulla fisica non ci si scappa, la 6D (o 5d Mark III) sono in vantaggio bisogna capire quanto è importante e sostanziale per un fotografo la differenza.

Attualmente sto provando entrambe le macchine fianco a fianco, mi riprometto di provare appena posso l'AF continuo della E-M1.

Altra differenza sostanziale è la durata della batteria, quì la Canon vince a mani basse anche se la E-M1 è in linea con le altre mirrorless.


avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 18:01

Gianco, puoi approfittare di Stefano per chiedere qualcosa di più specifico, 6D o 5D3 sono simili anche se 5D ha un comparto AF decisamente più performante.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me