RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Suggerimento per ampliare l'arsenale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Suggerimento per ampliare l'arsenale





avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 14:09

Ciao ragazzi sono nuovo di iscrizione ma di vecchia data nella consultazione del sito che ho sempre usato come "base" per i miei acquisti.

Sono riuscito a mettere da parte una piccola somma (400 euro circa) per ampliare il mio modestissimo corredo fotografico che al momento si compone di:

- Canon 70d
- Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II
- Canon 15-85 IS USM
- Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
- Canon EF 50mm f/1.8 II


Chiedo a voi un consiglio sul mio prossimo acquisto. Amo la fotografia naturalistica tipicamente paesaggistica ma anche fauna/avifauna ove ci sia l'occasione. Non ho mai approfondito nè maturato la questione "macro", per cui questo tipo di fotografia la terrei al momento ancora in sospeso.

Sono indeciso se buttarmi su un grandangolo ed ampliare difatto la mia gamma focale, oppure se sostituire il "buon" vecchio 55-250 con un'ottica di maggior qualità ma che mi consenta comunque una buona escursione (diciamo da mid a tele).

Qualche suggerimento?


avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 15:59

il 18-55 è un doppione, potresti venderlo
per la cifra che hai indicato, puoi prendere il mitico tamron 17-50 2.8.
io però al tuo posto venderei tutte le ottiche che hai, tranne il 50 1.8 e ripenserei completamente il corredo
partendo appunto dal tammy standard 2.8 per salire con il 70-200 f4, non stabilizzato canon nuovo - o cercare un IS usato.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 16:14

Grazie Sabbia per il reply

Il 15-85 è stato un acquisto recente e l'ho preferito al 17-50 sia per il maggior range focale sia per la nitidezza, sulla carta, migliore. Il 2.8 fisso mi intrigava ma poi ho pensato che facendo il 90% delle foto di giorno e di tipo naturalistico uso raramente l'obiettivo a TA e lo chiudo sempre di un paio di click.. Le poche foto che faccio all'interno/sera sono piu che altro ritratti (uso il cinquantino a quel punto..) o lunghe esposizioni dove il 3.5 non mi fa rimpiangere, per il momento, lo stop di vantaggio del tamron.

Il 18-55 è un doppione, hai perfettamente ragione. Lo porto sempre dietro visto che pesa come una piuma e mi fa da backup nel caso succedesse qualcosa di brutto al fratello maggiore MrGreen

Il 55-250 tutto sommato non mi dispiace, è leggero e abbastanza versatile ma rispetto ai files che sforna il 15-85 non è paragonabile ed è per questo che mi chiedevo se avesse piu senso rinnovare il tele oppure buttarmi su una buona ottica grandangolare coprendo il range <15mm..

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 16:55

85mm oppure 70 200 f4 e vendi il 55 250. io ne possiedo uno e non vedo l'ora di liberarmene per passare ad un 70 200.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 17:05

vendi tutto tranne il 15-85 e prendi un 70-200 2.8

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 17:27

L'evoluzione naturale del tuo corredo ti porterebbe, a rigor di logica, verso il 70-200 f4,0, meglio se Is. Il tuo 55-250, per i soldi che costa è più che dignitoso, ma volendolo upgradare, si va a finire li, in quello che ti ho indicato io ed altri qui nella discussione. L'f4,0 ti da in seguito la possibilità, al prossimo gruzzoletto, di poter anche pensare ad un moltiplicatore 1,4x, per recuperare la focale inizialmente persa, senza rinunciare alla qualità dei files.
Riguardo le ottiche sotto il range dei 15mm non so. Sono delle ottiche particolari, che danno soddisfazioni, per determinate applicazioni. Dipende da te sapere ed avere la certezza che ti occorre veramente, dato che ottiche di tali focali, se di qualità, non sono affatto economiche.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 3:15

Hai un 50 mm per cui l'escursione dello zoom lungo verso i 50 mm e' inutile. Io venderei il 55-250 e il 18-55 e comprerei uno zoom 70-200, Canon ne ha 4 ottimi nella serie L (f/4 o f/2.8,, con o senza stabilizzazione). Cercando molto bene online galaxia o [negozio 9] ed aggiungendo al tuo budget quanto realizzi dalla vendita dai 2 suddetti, potresti arrivare a prendere l' f/4 non stabilizzato, egregia ottica, strada che volevo percorrere io fin quando non realizzai che il mio attuale zoom 80-200 a fuoco manuale Granit non lo usavo praticamente mai mentre uso spesso i 135 mm a fuoco manuale (ancor oggi, ne ho diversi, uno Zenit e due Pentax). Presi il Canon 100 2.8 USM Macro (non L perche' gia' la versione normale e' ottima) e mi pare vada molto bene, veloce e tagliente (appena arrivato, usato 2 volte in tutto) e costa 450 Eur circa nuovo online.

user9168
avatar
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 7:28

Io nel tuo caso farei così: hai comprato da poco il 15-85 che ha un'ottima escursione focale per foto di paesaggio, per cui per il momento lascerei perdere ottiche wide più spinte.

Vendi il 55-250 e pensi alla parte tele. Se vuoi restare in Canon con quel budget hai l'ottimo 70-200 f4 liscio. Se hai modo di aspettare per prendere la versione stabilizzata fossi in te farei il sacrificio, in ogni caso io ho avuto e usato quello liscio con estrema soddisfazione.
Alternativa ci sarebbe il Tamron 70-300 che secondo me gode di un ottimo rapporto qualità/prezzo: a 300 euro lo porti a casa nuovo.
Ha una maggiore escursione focale (100mm in più rispetto al Canon) ed è stabilizzato. Per contro alle focali maggiori è più buio f4 Vs f5.6 e la resa dei colori del Canon rimane ineguagliabile. Visto comunque l'utilizzo naturalistico e il budget io fossi in te prenderei il Tamron.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 7:58

Te la butto li, vendere il 55-250 e andare non su un 70-200, bensì su un 120-400 o 150-500 della Sigma usato? Che per avifauna o fauna in generale, non saranno come un 400L ma il loro sporco lavoro a mio parere lo fanno più che egregiamente.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 8:18

quoto @ipol85 il tamron 70/300 è perfetto come qualità/prezzo ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 8:25

Visto quello che hai, prenderei qualcosa per colmare ciò che non hai, ovvero un bel grandangolo. Poi dici che ti piacciono i paesaggi, e quindi ti ci vuole. Non hai idea quanto contano quegli 5mm che stanno tra un 10 e il tuo 15... io personalmente ho un 10 20 sigma 4/5.6 e mi trovo molto bene. Lo trovi usato sui 300 o da fotocolombo a un buon prezzo. Se poi vuoi esagerare vai sul sigma 8 16 che deve essere ancora meglio, ma costa di più. Se passi dalle mie foto vedrai diversi scatti fatti col sigma e potrai farti um'idea. Ciao!

user9168
avatar
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 8:37

L'8-16 sigma non può montare filtri, aspetto da non sottovalutare.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 9:07

Vero quanto afferma Ipol85. Però aggiungo che essendo possessore del 10 20 sigma posso affermare che queste lenti sono dotate di coating, il che, a mio avviso, rende abbastanza superfluo l'utilizzo di un polarizzatore. Certo, la comodità del 10 20 come il mio è che puoi montare un filtro av per proteggere la lente, sul 8 16 non si può.. però hai 2mm in più al minimo, che è tanto...
In generale comunque, tornando al quesito di Viperozza, io mi dirigerei verso un grandangolo...
Ciao a tutti
BH

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 9:08

Grazie a tutti per i passaggi.

Ho letto con attenzione i vostri reply e li condivido praticamente tutti.
Devo essere sincero: il grandangolone mi attira tantissimo ma è altrettanto vero che vedendo cosa può fare la 70d con una buona lente mi chiedo se non sia il caso di aggiornare lo zoom. In questo modo avrei il range 15-200 coperto con obiettivi DEGNI. L'attuale 55-250 oltre i 180/200mm rende files abbastanza brutti per cui penso che in realtà non sentirei più di tanto la mancanza di quei 50mm a favore di una qualità non paragonabile nelle focali 70-200.

Al contempo, PERO', il grandangolo sarebbe una lente più creativa e andrebbe a coprire il range di focale estremo <15mm.

Dubbio amletico!

Eeeek!!!

user9168
avatar
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 9:29

Infatti uno non esclude l'altro, devi solo capire di cosa hai bisogno/voglia ora.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me