| inviato il 29 Dicembre 2013 ore 22:09
Avrei bisogno di 1 ottica per una 7d, da usare in palazzetti dello sport. Vorrei capire se un 70 200 f4 non stab. Potrebbe essere la scelta giusta e se soprattutto pensate che un 70 200 f 2.8 USM possa,sapendo già che è più luminoso,essere proprio necessario in queste situazioni ,al chiuso. Grazie. |
| inviato il 29 Dicembre 2013 ore 22:24
Se si tratta di foto di azioni quello stop in più che ti da il 2.8 fa senz'altro comodo! |
| inviato il 29 Dicembre 2013 ore 22:40
Al prezzo del 70-200 f2.8 liscio puoi trovare anche il 70-200 f4 is , pero' dentro al palazzetto vedo meglio un f2.8 ma bisognerebbe anche sentire chi possiede esperienza in questi ambiti e con 7D! ciao |
| inviato il 29 Dicembre 2013 ore 22:50
Con un f4 allora,avrei problemi di luminosità? |
| inviato il 29 Dicembre 2013 ore 22:53
dipende molto dall'illuminazione.. avere un F/2.8 è veramente molto utile, ma questo non significa che con un f/4 tu non riesca a fotografare |
| inviato il 29 Dicembre 2013 ore 22:55
Non avresti problemi se riesci a gestire alti iso con la 7d e quindi e' indubbiamente piu' comodo un 2,8. Saluti. Io poi ho l'f4 IS che e' un gioiello... vedi te se il solo uso lo faresti in palazzetto. |
| inviato il 29 Dicembre 2013 ore 22:57
Io ho fotografato con un 70 300 f 4.5/5.6 is usm gare indoor di atletica leggera della figlia e devo dire che anche a f4.5 (70mm) faccio moooolta fatica (immagini scure ma ferme oppure chiare ma mosse) Per dirti: ieri ho venduto l'obiettivo per passare direttamente al 2.8 (secondo me passare a f4 non risolverei molto la situazione, anche se passando alla serie L è tt un altro pianeta) |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 2:06
Gianal,grazie per la dritta, io avevo in mente un f.4 ,oltre per una questione economica, anche per una questione di maneggevolezza,peso,ma ovviamente non c'è dubbio che un f 2.8 possa dare migliori risultati... La questione stabilizzatore invece è altrettanto fondamentale per la fotografia sportiva? Con un po' di polso fermo ,si riesce a non avere grossi problemi? Perché la versione stabilizzata è davvero fuori budget al momento...se pensate però che sia così "fondamentale" aspetterò per raccimolare 1 altro "millettino". Tra le nuove ottiche in arrivo poi, è previsto anche il lancio di un nuovo 70 200 f 2.8 si sa niente? |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 11:24
Per foto sportive la stabilizzazione non serve perchè usi tempi rapidi per congelare l'azione. C'è da dire che se la stabilizzazione c'è fa sempre comodo quindi potresti optare per il tamron 70 200 f2.8 vc che ha un costo e una nitidezza simile al canon NON is ma ha un'ottima stabilizzazione dalla sua parte. Lo trovi intorno ai 1100 euro il tamron |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 11:32
L'is come ti hanno detto non ti serve a niente in quelle situazioni. Ovvio che 2.8 é sempre meglio averlo che non averlo. Tieni anche conto cmq che non fotograferai sempre a 2.8 visto che spesso di servirá un pó di pdc in piú di quella che ti darebbe un'apertura del genere quindi valuta il rapporto costi/benefici in base alla tue disponibilitá econimiche. Non sottovalutare poi il peso se non usi un monopiede |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 13:25
Nico anche questo è vero,dopo una giornata senza monopiede,un poco di stanchezza si farebbe sentire. Un f.4 lo vedi più versatile e non troppo penalizzante? Lo userei in palazzetti,piscine,campi di calcio,senza disdegnare poi un po' di uso generico: eventi,cerimonie,avifaunistica.Dal punto di vista economico,un 2.8 liscio,potrei permettermelo al momento. Con l'acquisto di un f.4 mi rimarrebbero un po' di soldi per un grandangolo magari(anche se non ho una FF). Scegliendo il 2.8 invece, dovrei concentrare tutti i soldi verso quest'ottica invece. |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 13:47
Nn conosco il tuo corredo quindi non so quanto hai bisogno di un grandangolo. Io i grandangoli li uso piú dei tele quindi non potrei stare senza. Sempre difficile dare consigli eppoi c'é gente piú esperta di me. Ti posso dire senza rischiare troppo di essere smentito che come pura qualità di immagine il 2.8 é preferibile al bianchino quantomeno perché ti permette di fotografare ad aperture che il bianchino non ti consente. Peró devi valutare anche gli altri aspetti. Io il bianchino lo posseggo e non pesa quasi nulla. Il biancone liscio lo provai all'epoca e non senti il peso all'inizio ma se stai in posizione per un pó o te lo devi appendere al collo per ore ti assicuro che comincia a farsi sentire. La soluzione che mi sento di suggerirti per essere sicuro di non sbagliare é quella di acquistare il bianchino usato e provarlo. Se lo ritieni limitante lo rivendi senza perderci quasi nulla visto che il prezzo é stabile da sempre. |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 14:00
Io uso l'4 liscio nei palazzetti e ne sono soddisfatto,tieni presente che si tratta di un solo stop di luminosità rispetto al 2.8 ed il costo di quest'ultimo è nettamente superiore.la stabilizzazione serve a nulla con soggetti in movimento,per cui valuta tu.io ho sempre fotografato eventi al chiuso anke con la pellicola??e allora con gli iso si saliva pochino(viva il digitale).fai come dice nico e se nn ti trovi rivendi il bianchimmo.ciao e buona?.poca?.luce |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 14:53
Wizard era la mia stessa idea di partenza,provare il bianchino liscio perché più versatile. Discorso ISO invece, risultati più che accettabili anche con apsc? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |