| inviato il 01 Dicembre 2011 ore 18:58
Eccomi di ritorno sul forum dopo un bel po' di latitanza ;) Latitanza non voluta ma obbligata da ritmi di lavoro serrati e ogni secondo di vita recuperato subito dedicato ai due bimbi che nel frattempo mi sono nati ;) tutto questo tempo ha significato POCHI SCATTI! Ma nonostante ciò, ora mi è venuto l'impulso di autogratificazione e VOGLIO cambiare attrezzatura ;) Mettiamo in soffitta la 50D! Ma cosa comprare ? Una 7D che pare abbia questo autofocus velocissimo e esposimetro accuratissimo ? Oppure passare finalmente al full frame ? Grrrrr la 7D mi stuzzica, alla fine l'APS-C con i suoi limiti mi sta ancora bene... e soprattutto facendo ultimamente solo tanta, tanta, kids photography (per ovvi motivi) un autofocus veloce mi fa comodo! Qualche commento dai felici possessori delle due macchine ? PS: se qualcuno avesse intenzione di vendere mi faccia un fischio, in genere acquisto solo merce nuova, ma non si sa mai ;) PPS: corredo attuale - EOS 50D, 24-105L, 18-55 IS, Sigma 70-300 Macro vecchissimo (l'ho comprato ai tempi della 350D) |
| inviato il 01 Dicembre 2011 ore 19:14
Io ti consiglio di usare l'impulso di autogratificazione per una lente seria e luminosa, qualcosa tipo 50 f/1.2 o 85 f/1.4! Ciao Fabio |
| inviato il 01 Dicembre 2011 ore 19:40
a parte l'autogratificazione.. cosa ti sta stretto della 50d?? perchè personalmente, seguirei il consiglio di Fabio.. ottiche e non corpo |
| inviato il 01 Dicembre 2011 ore 23:24
Ciao, anche io sono un felice possessore di 50d + 24-105, ma il mio sogno resta il ff, che dovrebbe essere un'altro mondo, per qualità di immagine! almeno stando a quanto dicono coloro che sono passati da apsc a ff appunto! Quindi io al tuo posto, se ne avessi le possibilità, mi gratificherei volentieri con una 5d mk2 come lenti, hai già il 24-105! naturalmente imho |
| inviato il 02 Dicembre 2011 ore 0:07
Ciao io sono nuovo e non ti ho conosciuto prima, però ti dico che da possessore di entrambe avrai bisogno dell'AF sicuramente con i marmocchietti (con rispetto) ma l'incarnato che rende la 5DII te lo sogni su una 7D. La qualità del file è indubbiamente superiore sulla 5DII ed anche i margini di errore....insomma se si parla di macchine sicuramente la 5DII con la pecca dell'AF che ti obbliga salvo condizioni di luce piacevoli, ad usare solo il centrale, per il resto mi accodo a chi ti dice che forse una buona lente gratifica di più e si svaluta di meno....ma moooooooooolto meno! |
| inviato il 02 Dicembre 2011 ore 0:09
Suggerimento, vuoi fare ritratti da impazzire, con dettaglio da impazzire e spesa non esagerata? vendi il 70-300 e prenditi un bel 70-200 f/4 L IS USM, una resa spettacolare ad un prezzo onesto con una rivendibilità ottima! |
| inviato il 02 Dicembre 2011 ore 7:43
Per l'autogratificazione : Lenti buone che restano al top per una vita e non macchine che per buone siano fra tre anni saranno "obsolete" |
| inviato il 02 Dicembre 2011 ore 10:16
visto che hai già un corpo più che decente anch'io investirei più in ottiche che un nuovo corpo. Per esempio visto che il 24-105 ce l'ho anch'io e so che i 24 sono lunghetti in aps-c, gli ho affiancato un 10-22. Se non senti i l bisogno di un grandangolo allora quoto i consigli qui sopra quindi un 70-200 f4 is e il cinquantino anche solo f1.8 che costa veramente poco non sarebbero male. |
| inviato il 02 Dicembre 2011 ore 11:31
Innanzitutto grazie a tutti voi per le risposte ;) @desfroos: A dirla tutta questa 50D mi è sempre stata un po' sulle scatole. Non ho mai avuto un buon rapporto con lei dal giorno in cui è arrivata in casa. Bisticcio con l'esposimetro ogni santa volta, non so se sono paranoico io ma ho la sensazione che abbia qualche leggerissimo problema di autofocus... insomma, non la voglio più. Ci avrò fatto davvero pochi scatti e mi sta sulle scatole! @Barone: ed è proprio per i marmocchietti che non stanno fermi un attimo che pensavo alla 7D. Il 70-300 lo comprai come primo obiettivo macro (mi piace) e mi ci sono divertito, come tutti, con libellule etc. Il 70-200 era già nei miei pensieri e pensavo di comprarlo insieme al corpo nuovo. Sempre confuso.... ma entro qualche giorno voglio decidere! |
| inviato il 02 Dicembre 2011 ore 11:53
5D e 7D sono macchine orientate a generi fotografici molto differenti tra loro. La domanda a questo punto è: che genere fotografico prediligi e/o nel quale hai intenzione di specializzarti? |
| inviato il 02 Dicembre 2011 ore 18:48
Io ho avuto la 50d, ora ho 7d e ho sempre avuto l'FF. Premessa: la 50d è una ottima macchina, al contrario di quanto sosteneva qualcuno tempo fa; non ha nulla che possa impedirti di fare quello che faresti con la 7d (macchina ottima ma alquanto ostica nei primi tempi.). FF: è vero; per certi generi è insostituibile, paesaggi, ritratti, moda, cerimonie etc. (ciò non toglie che, sapendo fare, si può anche usare per lo sport! tra l'altro partiresti avvantaggiato....avendo il 24/105. Detto questo, tutto sommato, sono anche io dell'idea che autogratificazione per autogratificazione un bel 70/200 f.4 ci sta mooolto bene...(li ho avuti tutti: dal primo senza is a quello con is e, data la leggerezza, non ho mai avuto problemi nello scattare senza is) Il tuo punto debole è sicuramente il sigma che dato che l'ho avuto tanto tempo fa sull'analogico posso dirti che è un pezzo di vetro...o quasi. Quanto al 18/55 se sorvoliamo sulla robustezza, per prova provata (ho anche questo e lo uso ogni tanto) è una ottica che vale molto più di quel che costa (quasi nulla!) |
| inviato il 02 Dicembre 2011 ore 19:18
“ Il 70-200 era già nei miei pensieri e pensavo di comprarlo insieme al corpo nuovo. „ sinceramente.. comprerei prima il 70-200 e poi penserei al corpo.. Magari con il tempo il feeling con la 50 arriva.. Curiosità.. questi problemi di af che avverti come sensazione, sono indipendenti dalla lente che utilizzi? |
| inviato il 02 Dicembre 2011 ore 19:36
in quanto ad autogratificazioni io ho proprio esagerato( forse anche per colpa dell'età...della serie se non lo faccio ora non lo farò mai più...... )posseggo una D40 alla quale ho appena affiancato la D5 mark II. secondo me se la tua intenzione non è quella di investire su ottiche ma su corpi, la D5 è la scelta giusta in considerazione del fatto che con la D50 manterresti i vantaggi con i tele per il fattore di moltiplicazione 1,6 x e con la 5D i vantaggi della full frame.....se non hai necessità di vendere la D50 tienila proprio per il vantaggio che ti darebbe il sensore ridotto con i tele.non voglio certo farti i conti in tasca ma la D50 ormai vale poco e la D5 la trovi a prezzi decenti anche nuova( io l'ho presa con il 24-105 F4).sperando di esserti stato più di aiuto nella tua decisione che di ulteriore incasimamento di idee.... |
| inviato il 02 Dicembre 2011 ore 19:47
chiedo scusa ma proprio non mi vien da scrivere i nomi delle macchine nel modo corretto ed antepongo sempre la lettera(D) al numero( 40 o 5) come non si dovrebbe fare......... |
| inviato il 02 Dicembre 2011 ore 21:16
Con l'arrivo della seconda marmocchia mi sono gratificato con un Sigma 50/1.4 che sto consumando per fare ritratti, il "grande" di 3 anni che comincia a fare qualche recita e qualche micro attività sportiva mi fa propendere per una prossima gratificazione verso il 70-200 f 2.8. Il corpo 500d penso che lo porterò alla distruzione prima di cambiarlo... Poi ogniuno si gratifica come meglio crede |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |