JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
lascio a voi ogni considerazione in merito al filmato, ma anche se la mia D800 potesse realmente resistere ala metà di quanto "sopportato" da questa D3s sarei felicissimo! Alberto S.
ma infatti io non metto in dubbio rle ragione del signiore ma secondo me ha esagerato un po' ! almeno che lui non fabbrica dal C..O le d3s non vedo le ragioni !!
anche a me si é stretto il cuore! Un po' come i crash test su una Ferrari ...! Ma serve a capire che, senza spingersi a quei limiti estremi, un uso della Nikon tropicalizzata sotto la pioggia o nella polvere del deserto può essere tollerato bene dalla macchina (sempre che anche l'obiettivo sia tropicalizzato). Quindi un video "estremo" ma utile senz'altro! Alberto
Alvar, sono d'accordo! Passi l'acqua, la doccia, il fango. Già la caduta da treppiede é a rischio, il congelamento di norma frantuma le pietre, figuriamoci il vetro dello specchio (e poi l'acqua ghiacciandosi si espande...e pensando al vano specchio ...) ed il fuoco scioglie le parti interne in plastica, contatti e chip di memoria...! Prendiamola così e teniamo buono il test per acqua e polvere...
Ciao, Alberto, una tropicalizzazione completa non esiste, dipende in quali ambienti lavori, e a che grado di maltrattamento speri di resistere senza arrivare ai vari video messi in rete ti parlo di deserto con qualche tempesta di sabbia scordati di non riportare guai a casa parlo per esperienza diretta 65 gradi e tanta sabbia ,alla fine micro lesioni sul filtro del sensore e gomme che si sono scollate come adesivi posticci, oltre al costo della pulizia straordinaria della camera ho dovuto metter mano anche al barilotto del 24-70 cambiato ex novo la sabbia a fatto il suo sporco lavoro, questa la mia personale esperienza, per quanto riguarda acqua e umidità, visto che non mi sono mai trovato ambienti off limits come nel deserto, almeno fin ora, non ho mai avuto grossi problemi. Per situazioni estreme servono precauzioni estreme chiamasi "scafandri"
concordo con Sermik, la mia esperienza mi ha portato a ridosso di cascate (acqua nebulizzata, prontamente asciugata e di nuovo riasciugata) e qualche volta sotto la neve in scialpinistiche. Ambienti polverosi, se così possiamo definire Arch NP, ma mai deserti. So per altre esperienze di come la polvere fine, specie ventata, sia assolutamente impossibile da bloccare del tutto (tipo sabbiatrice). Scafandri di certo a quel punto! Ciao
“ Pensa che la Canon 7D, che non è professionale, resiste a queste e anche a prove peggiori! „
hanno fatto un test del genere anche con la 7D (?)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.