RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

vita media e otturatori


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » vita media e otturatori





avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2013 ore 1:12

Salve a tutti,
mi sono da poco trovato a dover scegliere tra una 5d old e una 650d... alla fine ho scelto la 650d per vari motivi che ora non starò qua a elencare.

Volevo fare questa analisi a posteriori, uno dei vari motivi principali per cui non ho acquistato la 5d old è stato la sua "vecchiaia" , cioè un corpo macchina con potenzialmente anche 8 anni non mi attirava, inoltre, saper il numero di scatti dell'otturatore sulla 5d old pare sia impossibile da sapere...

la 650d acquistata sembrava nuova, il venditore mi ha detto che avrà avuto pochi scatti .. 6000 a suo dire... io con eosmsg vado a vedere e ne trovo 20.... 6mila (26.000 scatti).
la mia domanda è, a posteriori, avessi comprato la 5d old, magari aveva alle spalle 120.000 scatti, mi si fosse rotto l'otturatore, il costo della sostituzione mi avrebbe restituito una macchina comunque "buona" oppure no? leggo che il costo si aggira sui 300 euro, confermate?

600 euro di acquisto+ 300 di otturatore saltava fuori quasi quasi una mkII... una mkII ha all'incirca lo stesso costo l'otturatore?

Ciao
Ste

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2013 ore 10:49

300/350E è il prezzo medio della sostituzione dell'otturatore da un tecnico abilitato.

Le camere hanno una vita più lunga di quella dichiarata e lo puoi constatare tu stesso facendo delle ricerche nel forum. Si parla di oltre 200mila scatti mediamente.

Canon ci da delle informazioni sulla durata della camera che non riflettono la vita reale, per lo meno dalle mie constatazioni dirette e indirette leggendo il forum stesso. Le motivazioni sono commerciali e la comunicazione del brand canon ha generato negli utenti la reale convinzione che detti limiti sono di riferimento anche per valutare l'usato o per decidere quando cambiare camera anche in base alle mode :)

E' anche convinzione diffusa che l'usato sia appetibile se la camera ha pochi scatti ma il concetto di "pochi scatti" è molto relativo. Io non avrei problemi a prendere una camera con molti scatti se è tenuta bene e se il prezzo ne riflette lo stato generale e mi sembra il tuo caso.

Infine chiediti quanti scatti farai tu con la camera in un anno o più o per lo meno nel tempo necessario per ammortizzare la spesa. Se ne farai 10mila all'anno saranno sempre pochi per rischiare di rompere qualcosa ;)

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2013 ore 11:11

E' vero quanto scritto da Michelangelo, ma aggiungerei una postilla importante.
Va a fortuna: c'è gente a cui si è rotta la fotocamera dopo poco tempo e pochi scatti, c'è chi ha fatto 200mila, 350mila, anche 500mila scatti (era una Nikon D3, se ricordo bene) e gli funziona ancora senza problemi.
Forse dipende da COME la usi, da quanta cura ne hai, oppure dalla pura e semplice fortuna.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2013 ore 11:26

È una macchina e come tutte le macchine ha una durata 'ballerina'.
L'usura dei componenti dipende da troppi fattori per fare una previsione scientifica così ci si basa sulla statistica. Viene deciso un percentile (tipicamente 70-80) e a quello viene assegnata la durata presunta.
Ma si sa che con una bmw puoi farci 500mila km oppure 30mila prima di dovere rifqre gli iniettori... dipende dalla fortuna. Dalla cura. Dal gasolio. Dalla fortuna. Dall'aria. Dalla fortuna. Dal cu... hem... caso e dalla fortuna ;)

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2013 ore 11:26

sinceramente piuttosto della 650D mi sarei preso la 5D old o una 50D per rimanere su aps-c
le serie xxxD e xxxD proprio non le sopporto

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2013 ore 13:16

credo che quando un produttore dichiara la durata te la garantisca per quel numero di scatti e quindi la sostituzione dovrebbe essere gratuita (ipotesi).

sulle xxd e xxxd non è dichiarata, quindi la cosa è abbastanza indicativa

ovviamente la sostituzione di un otturatore costa grosso modo la stessa cifra, al di là della macchina , visto che quasi tutte le spese sono di manodopera

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2013 ore 14:02

A me si è rotto l'otturatore di una Canon 7D a circa 20000 scatti durante una gara di ultimate Triste (uno sport di squadra giocato con il frisbee) . Sulle note tecniche viene garantito almeno 150.000 cicli ma purtroppo il mio era sicuramente difettoso.
Per fortuna la macchina era in garanzia e hanno cambiato tutto il blocco dell'otturatore. Ci è voluto un mese di assistenza ma almeno il contatore scatti si è azzerato.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2013 ore 14:06

credo che quando un produttore dichiara la durata te la garantisca per quel numero di scatti e quindi la sostituzione dovrebbe essere gratuita (ipotesi).


non c'è alcuna garanzia.
l'otturatore è "dato per" un certo numero di scatti.
che poi ci siano dei casi ove i camera service si mettono una mano sulla coscienza è un altro par di maniche.
ad esempio alcune 40d soffrivano di problemi all'otturatore ben prima del numero di scatti dichiarati e, nella maggior parte dei casi, l'intervento era/è a carico del proprietario.

se fai una ricerca troverai diversi utenti che sono incappati nel problema.

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2013 ore 14:08

Ho letto di gente che con la D7000 è arrivata a 750000 scatti... Personalmente conosco chi ha dovuto far riparare una 40D a 5500 scatti, ma era difettosa. Di solito è tutto fattore C... Caso :D

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2013 ore 15:30

non c'è alcuna garanzia.
l'otturatore è "dato per" un certo numero di scatti.
che poi ci siano dei casi ove i camera service si mettono una mano sulla coscienza è un altro par di maniche.
ad esempio alcune 40d soffrivano di problemi all'otturatore ben prima del numero di scatti dichiarati e, nella maggior parte dei casi, l'intervento era/è a carico del proprietario.


e allora non capisco perché dichiararlo; credo che dalla 50d in poi non sia più dichiarato

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2013 ore 17:53

Volevo fare questa analisi a posteriori, uno dei vari motivi principali per cui non ho acquistato la 5d old è stato la sua "vecchiaia" , cioè un corpo macchina con potenzialmente anche 8 anni non mi attirava, inoltre, saper il numero di scatti dell'otturatore sulla 5d old pare sia impossibile da sapere...


Comunque tempo fa sono passato a FF acquistando proprio una 5D old, e gli scatti effettuati li ho saputi portandola al Camera Service.

user36125
avatar
inviato il 23 Dicembre 2013 ore 17:59

scatta e vai sereno, quando arriverà la sua ora si provvederàMrGreen:-P:-P

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2013 ore 18:11

Gli scatti sono dichiarati per indicare un valore medio di durata che non corrisponde al singolo esemplare. Serve a dare un'idea dei materiali utilizzati e dalla probabile affidabilità. Se la 1DX ha una vita media dell'otturatore di 400.000 scatti è presumibile che sia un otturatore costruito per durare più di uno con vita media a 100.000 scatti. Poi come già detto da altri il singolo caso è relativo.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2013 ore 14:16

Gli scatti sono dichiarati per indicare un valore medio di durata che non corrisponde al singolo esemplare. Serve a dare un'idea dei materiali utilizzati e dalla probabile affidabilità. Se la 1DX ha una vita media dell'otturatore di 400.000 scatti è presumibile che sia un otturatore costruito per durare più di uno con vita media a 100.000 scatti. Poi come già detto da altri il singolo caso è relativo.


grazie per le precisazioni.

Quello che mi sono preso la libertà di affermare però è che questo valore è frutto anche di questioni commerciali e non solo legate alla qualità hardware. Se un utente supera tale soglia è invogliato a cambiare camera a prescindere dalla reale longevità e anche il prezzo dell'usato cambia anche se la camera è tenuta benissimo.

Troppo spesso ho letto di camere che superano abbondantemente tali limiti e mi porta a credere che dovremmo aggiungere un 50/100% di scatti in più per avere un riscontro veritiero sulla vita media.

Il tecnico che mi fa normalmente al assistenza mi ha detto che nel tempo la qualità hardware tende a peggiorare a livello di componenti e che le camere attuali durano di meno di quelle uscite 5 anni fa. Anche questo dato rilevato da una persona che ne apre tre al giorno mi fa riflettere dato che si parla di reflex APS-C e ff.

Poi ovviamente la fortuna e ( purtroppo) la sfiga fanno sempre la differenza :)

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2013 ore 14:30

Purtroppo attualmente molti oggetti sono ad osolescenza programmata, ovvero fatti per rompersi dopo un certo periodo di utilizzo.
Ad esempio, il flash Metz 50 AF-1 ha la parabola motorizzata che si muove grazie a degli ingranaggi. Uno è in metallo, l'altro, con il relativo supporto, in plastica. E indovinate cosa succede ad un certo punto?
Per le macchine fotografiche temo sia più o meno uguale, almeno entro una certa fascia di mercato.
A parte questo comunque, senza dubbio dipende anche da come si scatta. Lunghe raffiche stressano certamente di più le strutture rispetto agli scatti singoli

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me