| inviato il 22 Dicembre 2013 ore 17:02
Salve a tutti ! Vorrei un vs consiglio per l'acquisto di una compatta "seria" da affiancare alle mie reflex Canon 7d e 6d con relativi obiettivi per tutte quelle occasioni in cui non si ha voglia di portarsi in giro l'attrezzatura "vera". Purtroppo non riesco proprio a decidermi e soprattutto non honil tempo che vorrei per informarmi e studiarmi adeguatamente i vari modelli. Vi dico subito che la compatta in questione deve essere tale perchè se alla fine mi pesa/è grande quasi quanto la mia canon 6d allora tanto vale portarsi in giro quella con il 24-105L e chiuderla li con le varie compatte. Stavo orientandomi sulla Sony Dsc rx 100 o meglio ancora la rx 100 II (facendo un ulteriore sacrificio economico...il budget max infatti non dovrebbe superare i 750€ ) ma forse si potrebbe risparmiare qualcosa con altri modelli, quali ad es. La Fuji XQ1. Ho visto che parlate molto bene Del sensore x-trans e del relativo sistema ma ora non posso permettermi di investire molti soldi in un altro sistema di ottiche visto che vorrei completare prima il canon. Percio pensavo alla xq1 per le dimensioni e per il fatto che ha ottica zoom non intercambiabile ma compatta. Si accettano ovviamente altri consigli. a me serve una compatta non troppo enorme (es la Canon g1x mi attirava ma è forse troppo ingrombante) con un'ottima qualita di immagine, buona risposta alti Iso, per poter scattare bene in quasi tutte le occasioni, in interni, esterni, con amici, ecc. Grazie ed attendo i vs pareri. Cesare |
| inviato il 22 Dicembre 2013 ore 17:19
Dove la porti? Tasca del giaccone, tasca dei pantaloni, tracolla, zaino? Io ho una Canon G11 e solitamente porto quella quando non voglio uscire con la 7D. E' compatta per quello che offre, ma non abbastanza da stare nei pantaloni (al contrario delle S110 e simili) e dopo aver usato una reflex la qualità... è quella che è, seppur anni luce avanti a qualsiasi compattina. Se riesci a portarla agevolmente, prenderei la G1X per via del sensore. Sinceramente non concepisco le macchine piccole con ottiche intercambiabili: a quel punto uso la reflex |
| inviato il 23 Dicembre 2013 ore 7:58
Ciao Don Zato Grazie per la risposta...anche io la penso come te riguardo alle mirrorless... Gli ingombri alla fine sono quasi quelli di una buona reflex compatta... Tornando alle compatte ieri ho visto fisicamente la g16 e penso che quellonsia proprio il max dell'ingombro che avevo in mente. La gx1 come dicevo la reputo troppo grossa cosi come la ultima nikon p7700 (credo sia quello il modello...ma ho avuto pessime esperienze con le compatte nikon e quindi le ho escluse a priori nel nuovo acquisto). Non ho potuto provare la sony dsc rx 100 o la 100 II ma mi intrigano parecchio. Non sembra male neanche la Fuji X20 ma perdiamo un po' il discorso della vera tascabilita' . E poi dicevo mi attira molto la Xq1 ma non ho potuto provarla. A volte vai nei negozi e non hanno la batteria carica e ti fanno vedere solo il corpo da spento Nessuno qui ha esperienza con queste compatte ? Grazie ancora a tutti x l'aiuto. |
| inviato il 23 Dicembre 2013 ore 11:30
io spezzerei una lancia a favore della Coolpix A - compattissima e con un'ottima qualità d'immagine unico grande difetto, il prezzo - costa più di una reflex |
| inviato il 23 Dicembre 2013 ore 11:49
un lumia 1020 |
| inviato il 23 Dicembre 2013 ore 11:55
Io ho le tue stesse esigenze! Ho appena venduto il corredo micro 4/3 e voglio una compatta che scatti meglio di uno smartphone di fascia alta e che conceda settaggi manuali e file raw; la userei quasi solamente per scattare foto ricordo quando sono in moto. La scelta sarebbe sulla X20, le sony sono di certo ottime ma ricordano troppo le compatte da 100 euro a livello estetici e mi sa anche ergonomico. La X20 ho io culo che l'ha appena presa mio padre e avrò modo di testarla come e quanto voglio, anche se credo che operativamente sia valida! |
| inviato il 23 Dicembre 2013 ore 12:35
Ciao!..personalmente mi trovo benissimo con la rx100 II , gran mezzo, piccola ma di razza, è fissa nel mio marsupio tutto il giorno..anche quando esco con zaino e reflex..anche perché non ti accorgi di averla sempre dietro! .. ho fatto cambio con la mia vecchia nex5 che rimaneva più tempo a prendere polvere che a far foto! .. non mi sono pentito neanche un po del cambio! ..se non hai problemi di budget.. c'è da farci un pensierino...imho, secondo me a parità di dimensioni..non ha rivali! |
| inviato il 23 Dicembre 2013 ore 13:24
io prima di comprare la x100s avevo trovato in un negozio di brescia 4 x100 dai 480 ai 550€ e dopo aver visionato i file l'avrei presa al volo. Chiaro che ho avuto la fortuna di una disponibilità maggiore e ho cercato una s, ma se fossi nelle tue condizioni valuterei seriamente l'acquisto. poste che 35mm siano a te congeniali per il genere di foto che fai tu, per me è uasi lunghetto |
| inviato il 24 Dicembre 2013 ore 17:13
Ciao Azetaelle Grazie per il suggerimento...in effetti non conoscevo la Coolpix A...gli ho dato un'occhiata velocemente ma finisce per non convincermi molto soprattutto per via dell'ottica fissa ...ed anche il costo non è proprio indifferente...a quel punto sia molto meglio una macchina come la X100s se vogliamo stare sull'ottica fissa. E poi non è propriamente tascabile...allora forse è meglio anche la Canon G1X. Io comunque vorrei qualcosa di più compatto e leggermente tascabile se non proprio tascabile.. |
| inviato il 24 Dicembre 2013 ore 17:27
Ciao Wlife Scusa ma mi permetto di chiederti qualche cosa di più specifico visto che sei un possessore della Sony RX100II che mi attira molto (anche se è un po' cara purtroppo). In effetti come dimensioni è una delle più compatte e tascabili...e quella con il sensore di maggiori dimensioni...quindi...da utente: 1) ci sono criticità / difetti che hai riscontrato nell'uso ? Il sistema di messa a fuoco funziona bene ? E' vero che il flash impiega ben 5 sec x ricaricarsi e ciò a volte ti impedisce di fare delle foto ad es. in interni? 2) è comoda da impugnare ed i menu' sono fatti bene ? 3) la qualità delle immagini è veramente così buona...vale tutti i soldi che chiedono rispetto alla vecchia RX100 che si trova a circa 500 € e che magari è già più che buona ? Io del mirino elettronico esterno aggiuntivo non me ne faccio nulla (non spenderei altri soldi oltre ai 750€ che mi sembrano già tantissimi per una compatta) ma forse l'LCD orientabile è utile, così come la slitta x il flash est. anche se credo abbia poco senso in queste macchine. Certo che man mano che cerco di informarmi le idee mi si confondono invece che chiarirmi...guardando un po' sul web ho visto che parlano bene anche della Fuji X20 (meno compatta però con il mirino e forse ergonomia migliore d'uso ) o anche della Olimpus XZ-2 (compatta ma con sensore più piccolo), Panasonic Lumix GM1 (questa addirittura con un sensore 4/3), Fuji XQ1 (mi intriga parecchio questo modello x la compatezza ma il sensore è più piccolo della RX100). grazie per le risposte, SkyEagle |
| inviato il 24 Dicembre 2013 ore 17:37
Ciao Aral Anch'io cerco qualcosa di simile ...compatta comodamente trasportabile ma completa e di ottima qualità fotografica...le 4/3 con obbiettivi intercambiabili sono troppo ingombranti x quell'uso...a quel punto mi prendo la reflex... LA X20 mi attira molto..se solo fosse meno sporgente con l'obiettivo chiuso ! Stavo valutando anche la piccola Fuji XQ1 che dovrebbe avere lo stesso sensore della X20 ma perde il mirino e l'obiettivo luminoso verso le focali tele....sembra molto interessante anche se ha ha solo 1/1000 sec max , no filtro ND incorporato ma ho letto in una prova di problemi di autofocus. Qualcuno l'ha comperata ne ? O ne sa qualcosa ? E come dicevo sopra ci potrebbe anche essere l'Olimpus XZ-2 anche se credo un gradino sotto come qualità del sensore...a sentire le riviste sul web poi possiamo anche aggiungere macchine come le Panasonic Lumix GM1 o LX7. Insomma è veramente un casino...sto a diventar matto....il problema poi è che molte macchine non le puoi neanche provare facilmente e quindi è difficile farsi un'idea precisa ...diventano importanti i forum e le recensioni ma sarebbe bello poterle provare tutte e poi decidere... Grazie ancora per le risposte, SkyEagle |
| inviato il 24 Dicembre 2013 ore 23:57
Ciao! A me è venuta in mente la Coolpix A solo perché avevo avuto occasione di provarla e mi aveva ben impressionato per la resa sostanzialmente identica a quella delle reflex Nikon. Concordo sul fatto che la focale fissa sia un po' un limite - si guadagna in qualità ma si perde in versatilità. Il prezzo poi è veramente alto ( anche se è fatta molto bene) La G1x non mi ha entusiasmato - è sensibilmente più grossa, ma più che altro non capisco come mai le abbiano dato la resa tipica (molto satura e un po' finta) delle compatte, mentre in teoria dovrebbe avvicinarsi più al mondo EOS. |
| inviato il 25 Dicembre 2013 ore 5:22
Un ottima compattina è la Olympus XZ2; tra ottica luminosa e stabilizzatore non si deve salire troppo con gli ISO e ha un ottima ergonomia e gamma di controlli senza essere troppo ingombrante. |
| inviato il 25 Dicembre 2013 ore 15:00
anche io sono interessato al discorso compatta di qualità... la x20 sembra notevole anche come peso.. la sony pesa un sacco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |