| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 22:17
Buonasera,sono nuovo del forum e colgo l'occasione per presentarmi(visto che non ho trovato uno spazio apposito per farlo). E' da un po' di giorni che leggo juzaphoto. Come avrete già intuito,sono in procinto di acquistare un corpo macchina e 1 ottica e, essendo nuovo di questo mondo,vorrei delle dritte da voi. Inizialmente ero orientato verso la 6d perchè FF,ma dopo la lettura del forum,ho capito che la macchina non ha una velocità di scatto esagerata e, quindi ho deciso di ripiegare sulla 70d,che offre delle caratteristiche che si dovrebbero avvicinare più alle mie esigenze(buona risoluzione, velocità di scatto decente,per eventuali foto sportive e AF a 19 punti). Ho considerato anche la 60d, per il prezzo conveniente ma,la 70d sembra il giusto compromesso qualità/prezzo. Quindi sono arrivato,tra tanta ignoranza in materia,alla scelta di questo corpo,ora ditemi la vostra e soprattutto : consigliatemi! Altro problema poi,forse ancor maggiore,è venuto fuori nella scelta dell'ottica... Preferirei averne una che mi può dare la possibilità di scattare in tranquillità,nelle situazioni più disparate,quindi avrei pensato a qualcosa come un 24-105 f4 L,spendendo qualcosina in più,non perchè ho un budget esagerato ma solo, per non sacrificare la qualità(serie L= sinonimo di maggiore garanzia/qualità , agli occhi degli incompetenti). Poi ho letto che gli obiettivi serie L,o questo nello specifico,sono progettati per lo più per le reflex FF e a questo punto,chiedo a voi un consiglio reale,per non pentirmi dell'acquisto che sono in procinto di fare... Un 24-105 poi ,montato sulla 70d perde il grandangolo...mi spiegate il motivo? Grazie! |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 22:25
Perché la 70d ha un sensore più piccolo delle FF quindi l'immagine proiettata dall'obiettivo è molto più grande del sensore apsc quindi viene una sorta di crop. Per calcolare la focale equivalente a FF devi moltiplicare per 1,6 quindi il 24-105 diventa un 38x168. |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 22:25
Diciamo che se miri a fare foto sportive la 70D va benissimo! Per quanto riguarda l'obiettivo, nelle reflex con sensore APS-C è presente il fattore crop 1,6x. Quindi con il 24-105 è come se avessi un 38-168 su full frame, quindi perdendo tutto il lato wide ;) Su APS-C meglio un 15-85 canon se vuoi un tutto fare @alex: abbiamo risposto assieme |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 22:39
Solo gli obiett. serie L vanno moltiplicati per 1,6? La qualità delle foto della 70d,si abbassa molto rispetto a quelle fatte con la 6d? Riguardo la qualità dell'ottica,quale pensate sia il migliore compromesso prestazione/ tuttofare? |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 22:47
No: ogni tipo di obiettivo sia nativo per il formato APS-C che per il FF va moltiplicato per il fattore di crop del sensore (1.6 nel caso si Canon APS-C). |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 22:48
Tutte le ottiche ( serie L o no) sia EF che EFS vanno moltiplicate per 1,6 per fotocamere APSC e 1,3 per fotocamere APSH. Naturalmente non vanno moltiplicate sulle FF. Le EFS non puoi utilizzarle su FF. |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 22:57
Grazie,ora, su questa questione apsc/ff ho le idee molto più chiare. Il mio intento è di prendere comunque una buona ottica che posso usarla anche per 1 eventuale passaggio al FF,quindi dovrà essere sicuramente EF ! |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 23:46
mah... visto che opteresti per una aps-c perché le FF consone al tuo budget sono troppo lente, guarderei a ottiche ef-s senza tanti patemi, dubito che canon tiri fuori una FF con doti da simil gazzella al prezzo della attuale 6d [basta pensare che fino all'arrivo della 5d3 le uniche FF veloci erano serie 1] . una lente su tutte 17-55 2.8is. my2cents |
| inviato il 20 Dicembre 2013 ore 0:56
Che esperienza fotografica hai? Secondo me, se non si già esperto, dovresti risparmiare un poco per spendere una volta che, dopo 30-40 mila scatti hai le idee più chiare.scusa se sono un po' rude ma mi spiace se si buttano via soldi. Da come parli credi che la differenza tra lo scatto della più economica entry level (es.1100d) e la più nuova apsc (es 70d), sia visibile ad occhio nudo. Non è così. La differenza non è nella foto ma negli optional che ad un neofita non servono ancora... |
| inviato il 20 Dicembre 2013 ore 1:30
Come fai a pensare ad un passaggio a full frame se stai pensando di acquistare una aps-c adesso? E' inutile accontentarsi di un'ottica meno performante per anni solo perchè è EF. Prendi un 15-85 o un 17-55, magari usati e cominci da subito ad avere il meglio, non ha senso guardare troppo al futuro.. |
| inviato il 20 Dicembre 2013 ore 10:11
D'accordo con Saggiofedemantov, aggiungo il nuovo 18-135 STM che ha una lente UD, si accoppia molto bene con la 70D,costa poco ed è un'ottica molto buona che potrai cambiare quando avrai fatto esperienza. Guarda la recensione su Photozone.de |
| inviato il 20 Dicembre 2013 ore 10:22
su juzaphoto c'è uno strumento utilissimo! le recensioni, dopo averle lette tutte poi scorri verso giù e potrai vedere le foto realizzate con quel corpo macchina o obiettivo. Così potrai renderti conto della qualità dell'ottica (anche se molto della qualità dipende dalla bravura in postproduzione, dando per scontato il raw). Io ho una 7D con 15-85 ef-s che per prezzo e qualità è paragonabile ad una serie L, manca la tropicalizzazione, il paraluce (optional necessario)... l'unica vera difficoltà di quest'ottica si ha in luoghi poco luminosi... ma la 70d agli alti iso si comporta egregiamente e potresti sopperire con quello. (ovviamente non è un'ottica da sfocati indimenticabili vista l'apertura variabile 3.5-5.6), altro pregio lo stabilizzatore e la messa a fuoco rapida e silenziosa. Non sottovalutare l'idea di prendere qualcosa in seconda mano... specie per le ottiche! |
| inviato il 20 Dicembre 2013 ore 10:26
La 70D ha caratteristiche evolute che apprezzerai nel tempo. Le ottiche sono molto più importanti a prescindere dal corpo macchina, quindi il mio consiglio é di fissare un budget subito. Il 18-135 é un buon tuttofare. Meglio ancora sarebbe il 15-85 anche per il maggiore grandangolo ma per sport spesso sono probabilmente entrambi corti (e bui). |
| inviato il 20 Dicembre 2013 ore 10:32
Io punterei su un corpo macchina usato in modo da risparmiare un pò piuttosto che una 1100D. Per esperienza personale eviterei le entry level di fascia bassa dato che sono un po limitative la mia prima macchina 1000D era una ciofeca per tenuta iso e af. |
| inviato il 20 Dicembre 2013 ore 10:36
“ la mia prima macchina 1000D era una ciofeca per tenuta iso e af. „ Vogliamo parlare della raffica, soprattutto coi Raw? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |