| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 17:45
Salve questo è il primo post che scrivo dopo averne letti alcuni. Dopo 570is (35-140mm equiv.) e SX130is (28-336mm equiv.) penso di poter esser in grado di fare foto con una reflex senza vergognarmi di me stesso. La scelta sulla reflex ricade sulla Canon EOS 70D anche per le qualità video che la rendono unica e mi ricordano i tempi passati a fare video con la vecchia telecamera a VHS-C ormai archiviata in armadio. Il problema nasce sulla scelta del tuttofare. Ho analizzato le mie foto con ExposurePlot, il risultato è che la maggior parte delle foto sono fatte sempre con la minima lunghezza focale. Sulla 570is mi trovavo spesso lungo mentre con la SX130is riuscivo ad accontentarmi abbastanza. Probabilmente con un FF e 24-105L sarei pienamente soddisfatto mentre con l'apsc sarebbe perfetto il 15-85 ma 3,5-5,6 se non fosse che non è una serie L cioè corpo robusto e duraturo protetto cioè tropicalizzato visto che il CORPO PASSA l'obiettivo è "FOREVER". Generalmente faccio foto di paesaggi ma capita di immergersi nella natura e fare foto/video di enduro, rally e magari trovarsi a una nevicata. Sul grandangolo puntavo in un prossimo futuro al Tokina 11-16 per via del 2.8 che di notte dovrebbe soddisfarmi mentre per il tele pensavo al Tamron 70-300 vc, ma per il tuttofare non riesco a capire se nel tempo il 15-85 potrebbe prendere polvere anche insignificante dal punto di vista qualitativo ma da quello mentale ... !!! Ho visto delle prove video e il 24-105L è veloce ma il 15-85 è un fulmine, i video riescono molto meglio del usm e del stm, ma ho proprio paura che nel tempo aspiri. |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 18:57
Guarda che il nuovo 18-135 STM ( con una lente UD) non è inferiore in APSC rispetto al 24-105 che come tuttofare rimane un po' stretto come grandangolare (corrisponde ad un 39-168 mm). Inoltre, nelle riprese video, la tecnologia STM è ottimale se devi fare carrellate e zoomate, in quanto la messa a fuoco è progressiva ed eccellente. Inoltre, costa la metà e lo trovi anche usato. Confronta le prove dei due obiettivi in Photozone.de. Se hai la riserva mentale di passare al FF, allora prendi il 24-105. Il 15-85 è un ottimo obiettivo, ma non è superiore al 18-135 STM e costa di più. Sono tutte ottiche che posseggo (18-135) o che ho posseduto. |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 19:02
Io mi trovo molto bene col 15-85 e penso che come tuttofare, per APS-C, sia quanto di meglio c'è sul mercato....... La qualità è buona e la focale ti permette di fare un pò di tutto |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 19:04
Ho il 15-85 ed è pauroso per qualità d'immagine! La stabilizzazione è molto efficace, compensa la poca luminosità (non su soggetti fermi e neanche per la profondità di campo). La focale coperta è comodissima! In relazione alla 70D non è troppo pesante. Per i video non so dirti perchè non li faccio. E' un signor obiettivo, non c'è dubbio, l'unica pecca è la luminosità, che viene compensata da uno stabilizzatore da 4 stop incredibile. |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 19:07
anche io ti consiglierei il 18-135 stm con il quale puoi sfruttare al meglio le qualità video della 70D. |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 19:07
anche io ti consiglierei il 18-135 stm con il quale puoi sfruttare al meglio le qualità video della 70D. |
| inviato il 20 Dicembre 2013 ore 15:40
Canon 17-55 2.8 IS |
| inviato il 20 Dicembre 2013 ore 22:58
Io alla fine ho studiato la situazione e ho scelto il 17-70 2.8-4...luminoso quasi come il 17-55 e migliore del 15-85 |
| inviato il 20 Dicembre 2013 ore 23:11
Scusa, chi l'ha detto che è migliore del 15-85? |
| inviato il 20 Dicembre 2013 ore 23:18
Il 17-70 è più luminoso del 15-85, altrettanto nitido in molte occasioni ma non migliore. Intanto perché la focale coperta è più ampia e poi perché la costruzione mi sembra un pelo superiore. Valura pure il sigma 17-50 f2.8 che ora si compra bene, l'ho preso ed è una bomba. |
| inviato il 20 Dicembre 2013 ore 23:34
Se è tua intenzione spostare il baricentro di uso sui video...come ti è già stato consigliato andrei sul 18-135 stm o 18-55 stm...sono stati progettati per funzionare al meglio in questo. Di contro sono lenti buie (mi dicono), poi bisogna sempre vedere in che condizione di luce si scatta. |
| inviato il 20 Dicembre 2013 ore 23:51
quasi tuttofare sigma 17-50 os 2.8 |
| inviato il 21 Dicembre 2013 ore 8:05
Il sigma 17-70 è piu luminoso e otticamente piú performante su 70d rispetto al 15-85, fonte dxomark. Che poi il 15-85 abbia piú escursione va bene, ma la solidità si equivale, è solo piu grosso, e soprattutto costa il 40% in piú... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |