RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Help, modifica Zeiss Distagon T* 15mm f/2.8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Help, modifica Zeiss Distagon T* 15mm f/2.8





avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2013 ore 9:32

Buongiorno a tutti.

Vi chiedo aiuto iun quanto vorrei far modificare lo Zeiss Distagon T* 15mm f/2.8.

Al fine di poter montare il sistema della Lee per i flitri ND, ho bisogno di rimuovere il paraluce dell'obbiettivo.

Ho visto sul sito ufficiale Zeiss che è un operazione che già loro prevedono ed esguono su richiesta.

Su consiglio ho richiesto informazioni alla FOWA Spa di Torino, che non mi ha mai rispsoto e alla LTR (per coincidenza sempre di Torino), loro mi hanno risposto dicendo che avrebbero chiesto al loro referente in Zeiss e che si sarebbero informati. Non ho più saputo nulla.

Qualcuno può gentilmente darmi dei contatti diretti con Zeiss (Italia o estero va bene uguale) o con chi seriamente fa asssitenza agli obbiettivi Zeiss?

Grazie sin da ora per il vostro tempo e la vostra attenzione.

Nicolò


avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2013 ore 17:39

Vedi qui:

www.lensrentals.com/blog/2013/01/zeiss-15mm-hood-removal


e auguri...

saluti

Mikeol

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2013 ore 18:07

complimenti per il mostro :-) non vedo l'ora di potermelo permettere ehehhe ... dove l'hai preso (OT)?

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2013 ore 20:09

Non mi far dire eresie ma credo di ricordare che il costo sia sui 180 euro, vai comunque sul blog zeiss che c'è proprio un articolo al riguardo ed utilizza il modulo di contatto,..... loro ti rispondono!;-)

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2014 ore 14:30

complimenti per il mostro :-) non vedo l'ora di potermelo permettere ehehhe ... dove l'hai preso (OT)?


Nesys scusami se ti rispondo solo ora in merito al "mostro". E di mostro si tratta, a mio umile avviso di fotografo non professionista, in quanto: A l'obbiettivo può fare foto da paura e B è un obbiettivo impegnativo da usare.

"il mostro" l'ho acquistato da B&H Photo Video a New York lo scorso novembre risaprmiando un pochino in quanto l'ho pagato USD 2,950. Vendono anche online ma bisogna poi vedere se riesci a fartelo spedire, via csaella postale USA intestata a te, senza pagare dazio & IVA; ci sono stati cambi di normativa e non è più facile farlo come una volta.

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2014 ore 14:33

@ Mikeol

Vedi qui:

www.lensrentals.com/blog/2013/01/zeiss-15mm-hood-removal

e auguri...

saluti

Mikeol



grazie Mikeol, avevo già visto quella pagina.

In realtà ero interessato alla modifica ufficiale Zeiss in quanto loro completano la trasformazione applicando un paraluce "senza alette" che aiuta ad avere l'obbiettivo protetto.

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2014 ore 14:36

@ Gdellefoglie

Non mi far dire eresie ma credo di ricordare che il costo sia sui 180 euro, vai comunque sul blog zeiss che c'è proprio un articolo al riguardo ed utilizza il modulo di contatto,..... loro ti rispondono!;-)


Grazie del consiglio. In realtà avevo ho già usato il loro modulo per fare la richiesta; non avendo ricevuto risposta cercavo una corsia preferenziale;-)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2014 ore 15:03

sei sicuro che poi le lastre lee 10x10cm (o 10x15) le puoi montare con l'holder, e-o che non vignetta?

sui grandangoli estremi spesso si è costretti a montare lastre più grandi..

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2014 ore 23:20

@ Garciamarquez

sei sicuro che poi le lastre lee 10x10cm (o 10x15) le puoi montare con l'holder, e-o che non vignetta?

sui grandangoli estremi spesso si è costretti a montare lastre più grandi..


Ottima e sacrosanta osservazione;-)

stando a quanto dice la Lee stessa, a "hood" del Distagon rimosso si è in grado di inserire la base del foundation kit direttamente sul corpo dell'obbiettivo.

La base del Foundation, senza adattatori, ha un diametro di 100mm.

Il diametro maggiore del corpo del Distagon, nella zona terminale dove dovrei riuscire a infilare il Foundation, leggendo pari pari dalla scheda tecnica Zeiss, HA un diametro di 103mm.

Qundi se i dati che ho trovato sono corretti, ballano 3 mm.

Se i crucchi sono crucchi e quelli della Lee son pure loro precisi il Foundation non riuscirò a infilarlo.

Se magari il Distagon la lascio un pò in fresco (la cover è in metallo e magari al freddo dimagrisce di qualche decimo di mm) e il Foundation lo mando in sauna per dilatarsi un po'... non è detto che io NON riesca ad "accoppiarli" Sorriso

Scherzi a parte; io ci voglio provare.
Primo perché bramo di fare lunghe esposizioni con questa lente meravigliosa e in secondo,luogo il paraluce "di serie" del Distagon non mi ripara tutta la lente da luce indesiderata, quindi giro sempre e comunque con paraluce aggiuntivi.

In merito alla vignettatura invece, la Lee afferma che con il 15 montando una lastra non si ha vignettatura. Penso che questo sia credibile perché così come penso che si inserisca li Foundation, la lastra si dovrebbe trovare molto vicino alla lente.


Spero di riuscire a breve ad avere risposta da Zeiss per fare quanto prima la modifica per poter verificare il tutto!

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2014 ore 3:25

In bocca al lupo! Ormai che ci sei guarda se la fotodiox fa qualche holder speciale per il tuo zeiss: io lo ho preso per il 17tse (lente bastarda per i filtri) ed ha una costruzione magnifica. Sopra ci monto i filtri schneider da 6 pollici in vetro (ma se hai già il kit lee, che pure io ho, fai bene a provare a smontare il paraluce e usarlo)

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2014 ore 12:48

veloce update.

Ho bypassato la Fowa di Torino scrivendo direttamente alla Zeiss in Germania. In un paio di giorni mi hanno risposto e molto gentilmente mi hanno lasciato la scelta se spedire a far fare direttamente a loro la modifica sul 15mm oppure se passare tramite la Fowa di Torino.

Sono passati mesi da quando ho contattato la Fowa e ad oggi non mi hanno ancora dato rispsota sulla modifica da me richiesta. Quindi, ho chiarmanete deciso di bypassare la Fowa e settimana prossima invierò il Distagon su in Germania. Vedremo fra quanto ritornerà indietro, loro sostengono di essere in grado di fare il lavoro in 10 giorni; vedremo....

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2014 ore 19:02

Fowa e LTR son due parti della stessa azienda. Fowa é il marchio dell'importatore, LTR é il servizio post vendita. Entrambi in Via Tabacchi a Torino. Conviene telefonare se vuoi info da loro.;-)

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2014 ore 23:59

***Aggiornamento***

Vi aggiorno sulla modifica di rimozione del paraluce originale che ho fatto fare direttamente alla Zeiss in Germania al mio Distagon T* 15mm f/2.8.

30/01, ho spedito il Distagon in Germania il con DHL.

06/02, l'obbiettivo è andato in lavorazione.

In lavorazione hanno provveduto a: Smontare e pulire la lente, modificare l'obbiettivo con il nuovo corpo frontale, eseguire test prestazionali e funzionali, eseguire immagini di prova, aggiungere un nuovo tappo a vite.

10/02, lavorazione finita.

12/02, Zeiss mi ha spedito l'obbiettivo modificato che ho ricevuto pochi giorni dopo.



Il costo dell'operazione è stato il seguente:

Costo della modifica del Distagon, incluso nuovo tappo a vite....250,00 euro

Costo di un tappo a vite extra da me richiesto...60,00 euro

Richiesta di non buttare e di spedirmi indietro assieme all'obbiettivo modificato tutti i pezzi smontati dal mio Distagon, richiesta non contemplata da Zeiss che me l'ha fatta pagare180 euro, con sconto...110,00 euro

Costo spedizione...17,41 euro

Totale costo modifica (437,41 + IVA 19%)...520,52 euro



Differenze tra il Distagon originale e quello modificato







Passo invece a parlare del problema di come riuscire ad usare sul Distagon il sistema della Lee Filters in quanto il mio cruccio e ragione della modifica che ho fatto sull'obbiettivo è di fare con questa lente foto con lunghe esposizioni usando il Big Stopper, filtro da ben 10 stop.

L'unica soluzione che posso al momento usare, che qui di seguito chiamerò "Soluzione A" , consta nell'utilizzare l'anello adattatore da 95 mm della Lee Filters. Con questo adattatore l'holder della Lee si aggancia ovviamente bene però il diametro interno dell'adattatore è di 85 mm e risulta "invadere" il campo visivo dell'obbiettivo.

Se poi non si fa attenzione a posizionare i lati dove ci sono le guide porta filtri in alto e in basso rispetto al corpo macchina, si ha il risultato che anche queste finiscono nel campo dell'obbiettivo.



Soluzione A, utilizzo dell'adattatore da 95mm della Lee Filters sul Distagon per poter attaccare il push-on filter holder.





L'adattatore da 95mm della Lee Filters montato sul Distagon.





Qui si vede bene la differenza dei vari diametri.





Il push-on filter holder (completo di guide porta filtri, se preferite foundation kit ) agganciato all'adattatore da 95 mm già avvitato sul Distagon.


PREMESSE

Le foto che ho eseguito per mostrare "l'invasione" nel campo ottico da parte dell'anello adattatore sono state fatte con una D800E su cui ho montato il Distagon. Tutte le foto le ho fatte a ISO-100 e con diaframma f/11 in quanto a questo diaframma sono sicuro che non si presenti nessun fall-off. Ciò al fine che questo fenomeno non accentui agli angoli della foto il disturbo prodotto dall'invasione di campo dall'adattatore della Lee.





A-1: Distagon + adattatore 95mm e holder con guide porta filtro posizionate a SINISTRA e DESTRA rispetto al corpo macchina.

Con l'holder in questa posizione il disturbo è presente su tutta la lunghezza dei lati sinistro e destro della foto.





A-2: Distagon + adattatore 95mm e holder con guide porta filtro posizionate in ALTO e in BASSO rispetto al corpo macchina.

Come mostra la figura A.1 utilizzando questo sistema così posizionato, l'area utile della foto è di circa un 85%. Croppando così la foto, volendo mantenere le proporzioni originali, si eliminano i disturbi agli angoli.





Holder della Lee con le guide porta filtro posizionate in ALTO e in BASSO rispetto al corpo macchina.




Soluzione B:

La soluzione B non esiste ancora. E' un'idea che mi è venuta maneggiando obbiettivo e porta filtri e che ho intenzione di provare a realizzare nei prossimi giorni.

Ho notato che il diametro del corpo esterno del Distagon modificato ( 100mm ) ha la stessa misura del solco interno presente nell'holder della Lee.





Holder della Lee; il solco interno dove si sposa la flangia dell'anello adattatore e di circa 100 mm di diametro.





Il Distagon appoggiato nel solco dell'holder, notate come si sposi bene lasciando quasi nessun gioco.





Vista di profilo del Distagon sull'holder.





Vista d'insieme del Distagon appoggiato direttamente all'holder della Lee Filters.


Fatte queste premesse, la mia idea è di sacrificare un holder Lee per modificarlo. La modifica che voglio fare è di eliminare con una punta conica a gradini la plastica "interna". In poche parole creare un foro da 100mm. Fatto ciò dovrei riuscire ad inserire il corpo del Distagon dentro al "buco" creato nell'holder. In questo modo dovrei riuscire a far arrivare il corpo del Distagon praticamente "a pacco" con la lastra del Big Stopper inserito sull'holder riuscendo a guadagnare circa 6mm, perche è di 6mm lo spessore dell'holder Lee.

Credo che questa possa essere una strada giusta. Ho eseguito un semplice test per vedere se già solo appoggiando il Distagon all'holder, risparmiando quindi 1 mm che è lo spessore che si ha usando l'adattatore, il disturbo sia minore ed è così.





B-1




A-2

In alto foto B-1, sopra foto A-2.

Foto B-2, il Distagon appoggiato "a pacco" sull'holder, guide filtro in ALTO e BASSO. Rispetto alla foto A-2 l'area della foto utlizzabile e decisamente maggiore ma non ancora del 100%.


Appena avrò il tempo, la calma e trovato la punta conica che ho in mente di usare farò questo tentativo e vi farò sapere come è andata.

Nel frattempo qualsiasi suggerimento è sempre benvenuto.

Un saluto

Nicolò

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2014 ore 1:12

Ti capisco: anche io faticai parecchio per montare i filtri sul canon 17tse. Sul sito della fotodiox vedo che c'è un adattatore per il 15 zeiss (io ho quello per il 17tse), per montare i filtri da 6 pollici e spessi 4mm (e non ne esiste uno da 10 stop. Quello tiffen arriva a 7 stop, schneider a 6).
Ormai che hai fatto la modifica ti conviene modificare l'holder lee come hai programmato. Considera che l'holder lee è modulare: sopra il kit base ho montato un ulteriore portafiltri (anche io ho fatto modifiche per montare lastre spesse 4mm da 4 pollici)

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2014 ore 11:56

Ciao Nicolò, grazie per le preziose info, pure io sto per far togliere il paraluce e ho ricevuto proprio in questi giorni rassicurazioni da zeiss e lee a riguardo, a tal proposito ti chiedo però una cosa, la lee mi ha detto che il Lee 100mm Push-On Filter Holder è la soluzione perfetta per lo Zeiss 15mm senza paraluce e non necessita di nessun anello adattatore perchè si aggancia direttamente all'obbiettivo, gli avevo chiesto chiaramente se richiedesse un adaptor ring o un donut come li chiamano loro ma mi hanno appunto risposto che il push on si attacca direttamente all'obbiettivo e con un filtro non vignetta per niente mentre con 2 filtri produce un minimo di vignettatura e calcola che io non ho parlato di big stopper quindi se quello che mi hanno detto è vero si dovrebbe poter usare anche un gnd e quindi con le guide posizionate ai lati.
Visto la quantità di holder che producono non è possibile che il push on che hai te sia diverso )mi pare ci sia quello da 100 e anche uno da 115 o comunque una misura + grande del 100) ? Oltretutto le foto dei push on che ho visto hanno solo 2 posti per i filtri mentre nelle tue foto ne vedo 3, come nel normale foundation kit. Io proprio ieri ho ordinato il push on in Inghilterra, vediamo quando mi arriva se noto qualche cosa di diverso.
Pazzesco che ti abbiano fatto pagare i pezzi tolti, è una cosa fuori dal mondo, quello che hanno tolto era già di tua proprietà, da una ditta come la Zeiss una cosa simile non me l'aspettavo proprio.

Ciao,
Fab

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me