| inviato il 17 Dicembre 2013 ore 16:36
Samyang ha annunciato la versione per Sony E mount (A7 e A7r) di 14mm F2.8, 24mm F1.4, 24mm F3.5 tilt-and-shift, 35mm F1.4, e 85mm F1.4. E' il primo produttore universale ad offrire ottiche per questo interessante sistema Penso che Sony stia facendo con le mirrorless quello che Canon e Nikon avrebbero dovuto fare, quindi mi auguro che ottenga il successo e la diffusione che merita (e che porterà anche a un parco ottiche più ampio).
 Comunicato stampa Samyang: Samyang has introduced lenses with Sony E-mount to increase its selection of 35mm full-frame lenses compatible with the newest Sony Alpha 7 and 7R cameras. Following the announcement issued on October, Samyang released five full-frame lenses fitted with the bayonet Sony E-mount, including: ? Samyang 14mm f/2.8 ED AS IF UMC ? Samyang 24mm f/1.4 ED AS IF UMC ? Samyang T-S 24mm f/3.5 ED AS UMC ? Samyang 35mm f/1.4 AS UMC ? Samyang 85mm f/1.4 AS IF UMC Wider selection of lenses currently available with this mount will enable users of Sony Alpha and Sony NEX cameras to take advantage of the best quality optics without any additional adapters. The lenses have been prepared for 35mm format, which makes them a perfect tool not only for Sony Alpha 7 and 7R cameras fitted with full-frame sensor but also for models with APS-C sensor, including Sony NEX-7. |
| inviato il 17 Dicembre 2013 ore 16:43
Il fatto è che essendo ottiche progettate per Reflex, pur senza AF, sono notevolmente voluminose. Trovo interessante solo il 24mm TS per le sue caratteristiche peculiari. |
| inviato il 17 Dicembre 2013 ore 16:44
grande tokina!!! mossa strategica? non ho capito se sono AF o manuali? non c'è un link juza? grazie |
| inviato il 17 Dicembre 2013 ore 16:46
Immagino MF. Ma io che possiedo la versione nikon che vantaggio avrei? che non ho l'anello adattatore? |
| inviato il 17 Dicembre 2013 ore 16:48
anche io stavo guardando per la mia reflex apsc il 24 f1,4 qualcuno sa come rendono?? ho trovato poco in merito,grazie! |
| inviato il 17 Dicembre 2013 ore 16:51
@ Mastro: i Samyang (non tokina ;-)) sono tutti manuali, però offrono un eccezionale rapporto qualità-prezzo. “ Ma io che possiedo la versione nikon che vantaggio avrei? che non ho l'anello adattatore? „ sì, per chi li possiede già è meglio usare l'adattatore |
| inviato il 17 Dicembre 2013 ore 16:51
Non dovrebbero rendere male, ma su Reflex la messa a fuoco manuale non è il massimo. |
| inviato il 17 Dicembre 2013 ore 17:07
“ su Reflex la messa a fuoco manuale non è il massimo „ Su A7/R con focus peaking però sì! Certo che il 35 è enorme.. |
| inviato il 17 Dicembre 2013 ore 17:12
Ho il 14 per Canon: maledettamente pesante e complicato da mettere a fuoco per via di una scala molto imprecisa. Per il resto va benissimo |
| inviato il 17 Dicembre 2013 ore 17:14
rimane il fatto che ottiche così ingombranti come sono quelle del "sistema" samyang fanno perdere il vantaggio di utilizzare una macchina piuttosto compatta quale una mirrorless e rivalutano le reflex. Sicuramente a livello di qualità ottica e prezzo sono interessantissime, su questo non c'è dubbio. |
| inviato il 17 Dicembre 2013 ore 17:18
grazie dei consigli |
| inviato il 17 Dicembre 2013 ore 19:10
Non capisco. Perchè dovrei rinunciare alla reflex in favore di questa ML? Con questo tipo di ottiche si perde il plus delle dimensioni ridotte del sistema. E si perde il mirino ottico. Quale è il plus di questo sistema. Se qualcuno vuole illuminarmi, sono realmente ignorante in materia. |
| inviato il 17 Dicembre 2013 ore 22:21
Sono d'accordo con Edobette. Qual è il vantaggio di avere un corpo di dimensioni e peso contenuti se poi devono essere usate lenti per reflex che rendono l'insieme sbilanciato e azzerano i vantaggi del corpo di 400 grammi? Senza contare poi i pedaggi da pagare agli adattatori (compreso quello sui Samyang) in termini di lentezza dell'autofocus (quando c'é), vignettatura, nitidezza non equamente distribuita su tutto l'obiettivo... Io credo che l'operazione sony A7/A7R sia stata per il momento puramente commerciale. Vale a dire che sony non era pronta al lancio sul mercato delle due nuove ml (basta considerare la drammatica assenza di ottiche dedicate) e abbia ugualmente deciso in tal senso per non perdere il trend degli acquisti natalizi.... |
user8319 | inviato il 17 Dicembre 2013 ore 22:36
Il primo vantaggio è avere un corpo dove puoi montare qualsiasi tipo di ottica dato il tiraggio delle ML. Il secondo vantaggio (magari a tutti non interessa) è che si possono utilizzare senza grossi problemi praticamente tutte le ottiche manual focus, e ce ne sono tantissime di qualità elevata anche a prezzi a prezzi onesti, potendo focheggiare con precisione inquadrando a mirino. Poi è ovvio che ci si possono montare anche le ottiche pesanti e ingombranti delle reflex moderne, ma sicuramente non sono queste le ottiche ideali per un sistema ML full frame. Dal momento che non a tutti serve la velocità operativa di una reflex per molti può essere un ottimo corpo per utilizzare vecchie ottiche manuali. Le ottiche proprietarie AF arriveranno, i primi due fissi Zeiss sembrano ottiche di alto livello. Per altro non mi sembra che quando si lancia un nuovo sistema di colpo si presenti una gamma completa di ottiche, Sony ha annunciato una roadmap di 16 ottiche dedicate al sistema da qui al 2015, direi che dovrebbe arrivare una buona varietà di lenti. “ Perchè dovrei rinunciare alla reflex in favore di questa ML? „ Se a te serve l'operatività di una reflex evidentemente non troverai nessun motivo. Ad alcuni invece potrebbe servire la qualità di un sensore FF ma non necessariamente l'operatività di una reflex Ff con i relativi pesi e ingombri. “ E si perde il mirino ottico „ Si. A favore di un mirino elettronico di qualità molto elevata, grande, luminoso, che ti permette di fare cose diverse da un mirino ottico. |
user3834 | inviato il 17 Dicembre 2013 ore 22:47
Bondarciuk, il problema della vignettatura esiste solo su 4/5 grandangoli specifici, la stessa Leica per utilizzarli ha dei profili lente. La lentezza dell'autofocus è un non problema, è una Sony su cui puoi montare una lente Canon e mantenere l'AF (seppur lento) conosci qualche altro sistema in grado di farlo? La nitidezza non equamente distribuita c'è soltanto con alcune lenti di alcuni utenti quindi il problema nn può essere di Sony ma dell'adattatore non all'altezza che ci è stato montato in mezzo. Per l'assenza delle ottiche ti do ragione, ad oggi ci sono soltanto il 35, il 55 e il 28-70 in kit e a breve il 24-70 con il 70-200 f4, ma hanno previsto 15 ottiche per la fine del 2014 ed è un impegno niente male. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |