| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 23:27
qualcuno ha mai fotografato in italia una lince libera?? cioè una lince che vive in un ambiente totalmente naturale??? grazie delle risposte |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 15:30
Linci libere in Italia non ce ne sono, una c'è stata ed è stata fotografata (non mi risulta che sia stata ricatturata, ma potrei sbagliarmi) da poco in Abruzzo, ma era quella che viveva dentro l'area faunistica, per cui non la considererei una lince libera. La lince in Italia c'era, ma si è estinta diversi decenni fa. Negli ultimi anni, si sono rincorse diverse presunte prove della sua esistenza in natura, sempre da parte di un un'unica fonte che ha degli interessi ad affermarlo, ma non c'è mai stato uno straccio di foto in cui l'animale fosse davvero distinguibile e classificabile come lince. per cui, ricapitolando, la risposta alla tua domanda è: No, è impossibile perché non ci sono linci libere in Italia. |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 15:40
Spiacente dover dissentire, ma un lince libera l'ho proprio incontrata di recente, e dire solo incontrata non rende l'idea. Mi è passata letteralmente sui piedi, senza fare una piega, ed ero tanto sorpreso dall'incontro che non ho trovato il tempo di fotografarla, e poi se n'è andata per i fatti suoi. E' accaduto in Trentino orientale, ma non oso altre precisazioni per ragioni comprensibili. Pertanto esistono, forse pochissime, ed in ambiente naturalissimo a circa 1900 m. di quota al limitare del bosco. Saluti. Stefano |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 16:03
Buon giorno a tutti,spiacente ma dissento pure io.Abito in Friuli e le linci in liberta non le ho mai viste,però ne ho fotografato le tracce e gli escrementi.Ho fatto vedere le foto al Dott. Filacorda il quale mi ha garantito trattarsi certamente dei segni della presenza di questo predatore.Per ulteriori informazioni ti consiglio di consultare il sito dell?universita di Udine dove troverai uno studio molto interessante sulla presenza dei grandi predatori in Friuli.La ricerca e stata condotta dal dott. Filacorda e oltre alla lince certifica la presenza in Friuli dell'orso del lupo e dello sciacallo dorato.Inoltre,sempre il team di Filacorda ha radiocollarato un esemplare di lince che ha seguito per oltre un anno.Se ti servono ulteriori informazioni cerca sulla stampa locale di Udine e Pordenone.Mandi. |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 16:06
Dimenticavo,se li trovo ti mandero i link dei filmati della liberazione della lince radiocollarata della quale tiho parlato sopra. un saluto. |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 16:17
Per quanto mi riguarda, l'incontro è avvenuto lungo un sentiero nei pressi di una malga, e la lince è sbucata dalla vegetazione alla mia destra; io ero sottovento e pertanto non ha avvertito la mia presenza. Me la sono trovata davanti alle gambe e mi ha sfiorato le ginocchia, poi si è infilata nella vegetazione alla sinistra. Sono anche tornato sul posto armato di pazienza ed attrezzature, ma niente da fare. Stefano |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 17:10
le famose linci appenniniche di cui spesso si parla sono probabile bufala o maldestri tentativi di reinserimento fatti da privati. invece la lince in italia esiste seppur sporadicamente su quasi tutto l'arco alpino da oriente almeno fino al gran paradiso. si tratta di esemplari provenienti da reintroduzioni avvenute con successo in svizzera ed in austria nonchè animali entrati liberamente dalla slovenia dove sono numerose. quindi essere ci sono e probabilmente si trovano anche bene perchè c'è abbondanza di prede(gli ungulati sono pure troppi in alcune zone). i casi del fortunato Stenogau sono rarissimi in quanto l'animale è molto elusivo e spesso strettamente notturno. le prove scientifiche di questa ricolonizzazione comunque oramai abbondano. però fotografarla è facile come fare un 6 al superenalotto |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 19:57
Confermo parola per parola l'intervento di Steff! |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 21:16
grazie a tutti per le risposte!!! anche dalle mie parti gira voce che c sia la lince, voce a cui io credo, ma la mia curiosità era rivolta al fatto di fotografarla!! ora posso sperare di essere il primo ahahahah immagino che forse sia ancora più difficile che fare 6 al superenalotto, per ora non sono ancora riuscito neanche a fotografare il lupo |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 21:32
._. Gli incontri con la lince in friuli sono avvenuti 2 o 3 volte nel corso degli ultri ultimi anni(quelli verificati) ma hanno monitorato gli spostamenti degli esemplari con con rilevatore... e hanno verificato che si spostano tra carnia e le dolomiti orientali... comunque sono del tutto occasionali dato che avvertono la tua presenza ancora prima che tu sia sceso dall auto. |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 10:07
Memy mi sorprende come tu non abbia trovato ancora il modo di fotografarla, dimmi che ce l'hai in programma! |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 10:39
La presenza della Lince è documentata con una presenza stabile proveniente da oltralpe nei parchi dell'alpe Veglia e alpe Devero. Osservarla e fotografarla è un altro discorso.. |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 11:29
Confermo la presenza in trentino di un unico esemplare svizzero che è rimasto stabile per un paio di anni nel parco Adamello brenta, radiocollarato vicino a casa mia dalla forestale (c'è anche il video in rete dell operazione). Si è spostata da questo autunno piu a sud sempre in trentino, almeno cosi dice il rapporto lince della provincia di Trento. Fotografarla comunque è davvero qualcosa di difficile, ho trovato in due anni tracce, escrementi e i resti di qualche camoscio ma mai niente di più. Incredibile incontro Stenogau!!!!! Up: falcoeleonorae.wordpress.com/2010/02/11/lince-b132-animale-catturato-m |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |