| inviato il 14 Dicembre 2013 ore 23:37
Come da titolo, il 12 parto per il Paraguay, vado a trovare un amico nella sua "fazenda", poi volevo girare un po' Perù, Brasile e per finire sosta pre ritorno a Santo Domingo. Io ho viaggio "parecchio" (vabbhè, ci sarà sicuramente chi ha viaggiato più di me ) e non ho mai avuto problemi in nessun paese, dalla Cina alla Tailandia, Marocco, Turchia, India, tutta Europa, Stati Uniti, viaggio sempre "fai da te", non organizzato, ma stavolta a sentire i racconti del sud America mi si sono rizzati i capelli. Rapine, rapimenti, di tutto un po' con scrupoli zero... Che faccio, la porto la macchina fotografica? Una Canon 5D MarkIII con un 35mm fisso. Catenina, Rolex? Contante? pensavo di portarne un tot per poterlo usare quando mi fa comodo, ma.... Consigli? |
| inviato il 15 Dicembre 2013 ore 19:56
Mi sembra che tu abbia poco di nuovo da leggere, ma vista la tua domanda, personalmente, ti ricordo per quanto ridicolo possa apparire di nastrare la tua apparecchiatura; Si, col nastro da elettricisti rosso o giallo e blù sistema le crepe del corpo macchina e parte degli obbiettivi, con tanto di nailon colorato (a mo' di riparo della pioggia); Rattoppa la borsa o zaino, cambia la tracolla con corda della tapparella e togliti il Rolex ;) Per il resto, be aspettiamo qui sotto cosa viene scritto e... buon viaggio. |
| inviato il 15 Dicembre 2013 ore 20:25
“ togliti il Rolex ;) „ no , lo porta cosi fa beneficenza |
| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 10:23
“ Mi sembra che tu abbia poco di nuovo da leggere, ma vista la tua domanda, personalmente, ti ricordo per quanto ridicolo possa apparire di nastrare la tua apparecchiatura; Si, col nastro da elettricisti rosso o giallo e blù sistema le crepe del corpo macchina e parte degli obbiettivi, con tanto di nailon colorato (a mo' di riparo della pioggia); Rattoppa la borsa o zaino, cambia la tracolla con corda della tapparella e togliti il Rolex ;) „ Ok, Rolex a parte che può rimanere a casa, ci sono affezionato, ma un motivo in più per lasciarlo a casa.... Visto il tono prevalentemente ironico goliardico che avrò meritato sicuramente, dici seriamente di mettere del nastro adesivo sulla macchina in modo che sembra rotta o mi stai prendendo per i fondelli? A quel punto vado di compatta e via, la Mark III la lascio a casa. Anche lo zaino semiprofessionale lo sostituisco con uno zaino da barbone allora, del resto vestirmi da barbone è sempre stato un piacere ed una comodità. |
| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 12:58
...penso che il posto più a rischio per la tua attrezzatura sia il Brasile...gio |
| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 14:33
Sergio non stavo scherzando. Una macchina ben tenuta è rivendibile facilmente. Qualche finto segno d'usura io lo trovo un espediente molto utile. A parte il Rolex, non mi permetterei di prenderti in giro visto che non ci conosciamo. Se credi che la mia idea sia quanto mai troppo "creativa", bè allora dimenticala. |
| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 14:42
Ciao, sono stato due volte in sudamerica, negli anni 90, Perù, Bolivia, Cile e amazzonia, e non ho mai avuto problemi, ma avevo le "antenne" sempre alzate e in giro mai da solo. La macchina al collo solo quando strettamente necessario. A quei tempi con il valore della mia attrezzatura (Canon Eos 1n e varie ottiche) una famiglia peruviana ci campava un anno! Quindi sempre occhio! |
| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 15:36
“ Sergio non stavo scherzando. Una macchina ben tenuta è rivendibile facilmente. Qualche finto segno d'usura io lo trovo un espediente molto utile. A parte il Rolex, non mi permetterei di prenderti in giro visto che non ci conosciamo. Se credi che la mia idea sia quanto mai troppo "creativa", bè allora dimenticala. Cool „ La creatività non è mai abbastanza, tra le varie caratteristiche che mi contraddistinguono sono sicuramente un creativo più che un calcolatore, quindi benvenga, in effetti è un ottima idea se voglio portare la Reflex "buona". “ Ciao, sono stato due volte in sudamerica, negli anni 90, Perù, Bolivia, Cile e amazzonia, e non ho mai avuto problemi, ma avevo le "antenne" sempre alzate e in giro mai da solo. La macchina al collo solo quando strettamente necessario. A quei tempi con il valore della mia attrezzatura (Canon Eos 1n e varie ottiche) una famiglia peruviana ci campava un anno! Quindi sempre occhio! „ Anche io come dicevo ho girato un po' dappertutto, sono piuttosto smaliziato e non ho mai avuto problemi, ma non si sa mai, prevenire è meglio che curare. Tra l'altro non essendo proprio piccolo spero sempre che l'aspetto possa farli desistere o per lo meno switchare su un'altra preda più facile
 |
| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 15:40
Santo domingo io ci sono andato tranquillamente. Senza problemi. Paraguay non lo conosco. Il brasile molti dicono che bisogna stare attenti,per il resto ti consiglio di non mettere piedi in Venezuela. La tattica del far sembrare la reflex un pò scassata è abbastanza utile secondo me. E' come avere i cani in casa, sono dei deterrenti. Fanno venire il dubbio se ne vale la pena o meno. Per il resto se ti sei fatto la reflex e non la vuoi portare nei tuoi viaggi diventa al quanto inutile,poi chiaro che uno evita di cacciarsi in situazione poco raccomandabili. |
| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 15:53
Chiedo proprio perchè così a naso credevo il Brasile fosse uno dei posti più pericolosi (oltre Bolivia), invece leggendo siti specifici per viaggiatori sembra che al di la delle tipiche favelas il Brasile sia sufficientemente sicuro, ovvero, che si sia un discreto numero di poliziotti, mentre in Paraguay e Perù le forze dell'ordine siano meno presenti e le cose fuori controllo un po' ovunque. |
| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 16:01
Trovo che in tutte le situazioni serva un po' di intelligenza ed un po' di previdenza... se quindi vuoi portare la reflex portala, ma il rolex mi sembra davvero una maniera di "cercare rogne" decisamente inutile. Io adesso sono a spasso per il centroamerica e mi sto portando la mia camera da viaggio (fuji x-e1) ed un buon binocolo, il tutto in una tracolla militare da bancarella... non rinuncio a fare scatti o a guardare gli animali ma non mi cerco guai girando con uno zaino da superpro o con la 1d, che sta tranquillamente a casa assieme alle ottiche L. Tutto ovviamente dipende da dove vai, ma viaggiare in posti dove c'é chi é in una situazione di bisogno facendo vedere di avere con se molto denaro é sconveniente. Per il resto buon viaggio! Ciao Andrea |
| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 16:32
Alla faccia del "non essendo proprio piccolo..." un tuo braccio fa una mia coscia |
| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 21:10
Ciao Andrea, secondo te quindi é ancora meglio portare una compatta piuttosto che la reflex? Se sei un appassionato come tutti noi sai che la voglia di Full frame ed obiettivo fisso é sempre in agguato. Certo però che un po' di qualità in meno per dormire sonni più tranquilli potrebbe valerne la pena. Zanini, hehehe |
| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 22:10
Ciao io sto vivendo a San Paolo e ti racconto la mia esperienza: non portare nulla di appariscente (ma questo vale per qualsiasi viaggio in genere)...il rolex poi...ti ricordo che qua a San Paolo è stato ucciso un ragazzo italiano lo scorso anno proprio per un orologio...la reflex te la puoi portare tranquillamente ma non mostrarla nelle zone piu a rischio delle grandi città tipo Rio, Fortaleza, Sao Paulo...per zone a rischio intendo quelle non turistiche: non serve andare nella favela, sono loro che vengono a cercarti!! Anzi in alcune Favelas puoi anche andare a fare un giro (quelle pacificate tipo Rocinha, Complexo do Alemao) ma sempre in pieno giorno e con molta attenzione perchè non sono esenti da crimini...in compenso quelle non pacificate non le racconteresti... Io a SP non esco spesso con la reflex e quando lo faccio la uso solo di giorno e nelle zone piu tranquille...ti assicuro che ho viaggiato abbastanza e non andavo in hotel a 5 stelle: qua ammazzano per un paio di scarpe, a volte con una crudeltà allucinante. Ma non voglio spaventarti: a me non è mai successo nulla, ma non bisogna prendere le cose sottogamba...anzi fare un viaggio in sudamerica e non portare la reflex sarebbe da togliertela per davvero!! però le altre cose superflue lasciale a casa! Tolte le grandi città io non ho mai avuto problema, ma sempre occhio che il valore della vita qua è molto più basso della tua canon! Per quanto rigurda il Perù io sono stato solo sul Macchu Picchu, Cusco e dintorni e devo dire che è tutto molto turistico...non c'è nulla di pericoloso, almeno per chi viene da San Paolo!! Nella Bolivia invece sono stato a La Paz e nel Sala di Uyuni...vabe nel salar non c'è nessuno se non turisti...a La Paz devi stare piu attento. ho sentito storie brutte...ma niente di preoccupante...sicuramente la tua stazza aiuta a desistere!! In generale: non mostrare nulla di appariscente, tira fuori la reflex solo per scattare (non ci gironzolare insomma), mai di notte e in zone non turistiche, meglio muoversi in taxi (io uso spesso i mezzi pubblici ma senza consocere i posti eviterei)...ah tra l'altro nelle grandi città anche il centro di solito è degradado, putroppo visto che spesso si tratta di zone interessanti. Se hai altre domanda fa pure...se so rispondere ovviamente! |
| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 22:26
Sergio, io ho con me anche la mia compatta da battaglia ma fino adesso non la ho mai utilizzata, preferendole la fuji (che alla fine é il corpo che uso piú spesso anche in Italia), fossi in te porterei la reflex (usandola come ti ha scritto stefanino con attenzione), partendo comunque dal presupposto che ció che si usa si puó rompere|perdere ma solo usandolo ci dará le soddisfazioni per cui lo abbiamo comprato. Posto quindi di portare la reflex (accettando un po' di rischio) eviterei di esibirla ed in generale di sembrare una buona "preda", consiglio che vale ovunque... Come ti é stato detto peró se ami i viaggi e la fotografia di viaggio lasciare la reflex a casa é un peccato. Nuovamente buon viaggio in un continente stupendo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |