| inviato il 14 Dicembre 2013 ore 12:10
Ciao a tutti, vorrei acquistare un buon binocolo compatto, ma siccome ne so molto poco in materia ho pensato di chiedervi qualche dritta. In particolare informandomi su vari siti ho visto che due binocoli molto quotati sono i Leica Ultravid/Trinovid compact che hanno dimensioni 8x20 o 10x25. Non dubito sulla qualità dell'oggetto, in quanto Leica è un marchio rinomato per i suoi ottimi prodotti, l'unica cosa che mi pare un po' strana è la dimensione della lente frontale: 20/8=2,5 e 25/10=2,5 che (sempre da quanto letto in giro) è un po' poco in condizioni di scarsa illuminazione. Voi che dite? Farei meglio ad orientarmi su binocoli con lente frontale più grande, tipo vanguard endeavor 10x42 o 8,5x45? Grazie! |
user1991 | inviato il 14 Dicembre 2013 ore 12:26
Sì, è un po' poco. Un buon binocolo che soddisfa tutti gli utilizzi è un 8x42 o 10x42. Leica, Zeiss e Swarovski sono ottimi, ma se non ti serve per la professione puoi prendere anche qualcosina di meno caro. |
| inviato il 14 Dicembre 2013 ore 12:35
Io mi trovo molto bene con uno Zeiss Conquest HD 10x42 L'avevo trovato ad un prezzo discreto da Fotocolombo questo |
| inviato il 14 Dicembre 2013 ore 12:45
Per la visione in scarse condizioni di illuminazione tieni conto che in condizioni di oscurità la nostra pupilla riesce a dilatarsi fino a 7-8mm. Se acquisti un binocolo con il diametro di pupilla d'uscita inferiore, anche se di buona qualità, non troverai grossi vantaggi nelle osservazioni diurne, quando il diametro della nostra pupilla è ridotto, ma quando comincia a fare buio, eccome se serve un grosso diametro di pupilla d'uscita! Ti hanno indicato Zeiss, Swarovski, e tu stesso menzioni Leica....secondo me non serve spendere così tanto. Basta prendere un binocolo di media o buona fattura che sia compreso fra 7x40 e 10x50....poi sta a te la scelta! Io a casa ne ho 4, dei quali 2 di buona fattura, non certo delle marche qui menzionate, ma non mi lamento affatto della qualità. |
| inviato il 15 Dicembre 2013 ore 14:38
Grazie a tutti delle risposte l'uso che ne farei è vario, me lo vorrei portare sempre dietro in vacanza (di qui la necessità che sia compatto e leggero, in pratica tascabile) ma certo non un uso da professionista. A questo punto cercherò qualcosa di abbordabile tra le "grandi marche" e se non trovo nulla credo che mi deciderò per il vanguard, di cui ho letto delle buone recensioni. Magari se trovo un buon negozio in zona vado anche a provare qualcosa, tanto per non prenderlo a scatola chiusa |
| inviato il 15 Dicembre 2013 ore 17:51
Ciao, Dek100, valuta anche i Minox, sia la serie BC o BV economici e compatti ma di buona qualità, si trovano sui 190/220 euri,che la serie HD eccellenti e con un'ottima qualità. Parlo del 8x42 o 10x42 HD. Confrontati con Zeiss 8/45 non sfigurano affatto, con costi e dimensioni dimezzate...Buona visione. |
| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 8:10
Dek 100 hai fatto una domanda ma ti sei anche già risposto! Se già in partenza vuoi un binocolo piccolo. leggero che ti porti dietro senza aggorgetene, come puoi pensare di acquistare x esempio un 10X42? Ti hanno illustrato alla grande quale sono le differenze, io ho un pò di esperienza nel campo e a maggior ragione posso dirti che su binocoli con lenti piccole, vedi 8X20 etc. etc. la qualità della lente (tradotto in trasparenza del cristallo) deve essere molto buona, altrimenti all'alba ed al tramonto l'immagine "si chiude". Considera che di giorno in piena luce le differenze visive tra un binocolo da 100€ ed uno da 1000 non sono così apprezzabili, la cosa cambia esponenzialmente al crepuscolo. Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |