JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
L'hdmi serve per visualizzare le foto e i filmati della reflex direttamente su una TV, a differenza dei normali cavi che si utilizzavano (i jack rossi bianchi e gialli) L'hdmi in un unico cavo trasporta sia l'immagine in alta definizione (1920x1080) che l'audio. Non influisce sulla qualità dei file che riversa sul PC attraverso la porta USB
Alcune videocamere permettono di collegare all'uscita hdmi un registratore video per i file Raw (video) non compressi. Non so se e' possibile sulle reflex (credo che l'unica sia la 1dc), comunque cambia la codifica e compressione del file video, non la risoluzione.
Non so che fotocamera usi ma nelle EOS è possibile impostare diverse dimensioni per i jpg (Large, Medium e Small) e alcune anche per i Raw, che nei formati ridotti scalano l'immagine finale. Se per sbaglio hai impostato uno di questi formati può essere questa la spiegazione, comunque basta che guardi i dettagli delle immagini per vedere da quanti pixel è composta.
Se guardi i jpeg dal visualizzatore di windows, sappi che è di scarsissima qualità e "spixela" a tutto andare! Io per visualizzare al volo utilizzo Irfan View che è veloce, personalizzabile e soprattutto la qualità è molto superiore rispetto al visualizzatore di windows. La cosa si nota soprattutto se una volta elaborati i raw, le immagini vengono esportate scalandole al formato che di solito uso per pubblicare su social o web (lato corto 1200 o giù di li): col visualizzatore di windows si nota anche ad occhio nudo la scarsa qualità, e ingrandendo anche di poco si iniziano a notare i pixelloni, mentre con IrfanView mantiene comunque un'ottima qualità (non so se durante la visualizzazione, quando si zoomma ha qualche algoritmo che interpola in qualche modo i pixel... ).
Se satti in raw, quello che vedi sul monitor della macchina fotografica non è l'immagine vera, ma una piccola miniatura salvata assieme al raw: penso sia per quello che squadretti vistosamente. Fai una prova: salva in jpeg L e con la minima compressione, e controlla zzomando sul monitor della fotocamera.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.