JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono in trattativa per prendere un Canon 300 f2,8 NON IS. Il prezzo è abbastanza ragionevole e sinceramente l'unica cosa che mi ferma è il fatto di un' eventuale assistenza e pezzi di ricambio.
A livello di qualità dell'ottica non ho dubbi, anche se non è la versione IS e nemmeno l'ultima IS II non penso di dovermi pentire dell'eventuale acquisto.
Voi al io posto cosa fareste? come corpi macchina ho una 30D e sono in procinto di acquistare una 7D.
"appena"? E se si rompe qualcosa? Attenzione perché i pezzi di ricambio non sono più disponibili, e te li devi poi trovare tu, razzolando su internet. Nota bene: purtroppo si rompono anche gli obiettivi serie L (i sono appena passato con l'IS di un Canon 28-300, e NON è costato poco, per fortuna è in produzione)
Ho anche preso un extender 2X. Voglio iniziare a dedicarmi anche alla fotografia di volatili da capanno e quindi penso sia un accessorio necessario dato la dimensione dei soggetti e la distanza.
Spero a breve di riuscire a caricare qualche immagine
Ottimo acquisto, forse con un po' di pazienza lo potevi trovare nel mercatino a 3200-3300 euro Anche la prima versione era ottima, però se ti si rompe l'autofocus sono dolori.. Ciao Fabio
Si lo so che potevo aspettare ma ho troppa voglia di tornare a fare fotografia dopo quasi due anni di stop.
Sinceramente il 500 mi piacerebbe magari provarlo ma io principalmente fotografo stambecchi e camosci e non so qunto possa essere adatto alla caccia fotografica intinerante.
Anche io tra avifauna, quando posso faccio animali di montagna, quest'anno in valle d'aosta in ferie con il 500 in mano, mi facevo 900/1000 metri di dislivello al giorno, certo la sera ero finito, ma e' usabile,certo bisogna andare via con lo stretto indispensabile e conoscere bene il percorso e le prorie capacita'
dove sei stato in vall d'aosta? io sono della provincia di Torino e abitavo ai piedi della valle. abitavo a 40km dal versante piemontese del Parco del Gran Paradiso
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.