RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon 17-55is vs tamron 17-50vc


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » canon 17-55is vs tamron 17-50vc





avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2013 ore 15:57

Finalmente da poco sono arrivato all'acquisto di quest'ottica a detta di molti definitiva su aps-c con questo range di focali.
Venduto il tamron con il quale mi trovavo bene, ma aveva un AF lento e non sempre precisissimo sono passato al canon, riscontrando però oltre delle cose positive anche cose negative purtroppo per lo meno l'esemplare in mio possesso non mi ha ancora dato il feeling desiderato!!
Ottica di fine 2010, portata in camera service di milano per pulizia nel novembre 2012, ha caratteristiche buone come dicevo, assemblaggio, AF rapido e silenzioso come anche lo stabilizzatore, come il tamron a f2.8 è morbido ma gia dopo f7 la differenza la si nota in nitidezza.
Ecco però i contro! nel mio esemplare noto una certa freddezza nei colori (uso modalità standard) a differenza del tamy e una non sempre precisissima messa a fuoco nei passaggi ombra e sole con soggetti in movimento, in piu una morbidezza spiccata a focali f2.8 con soggetti a distanza superiore a 1.5 metri in su, praticamente mi pare che piu che morbidi siano fuori fuoco!
Ora forse quest'ultima prova è stata fatta in casa con poca luce, ma in teoria chi prende ottiche luminose le sfrutta anche in queste situazioni credo...

Altra cosa, leggo spesso in rete che si consiglia l'utilizzo di filtri per proteggere la lente frontale e per diminuire l'aspirazione di polvere, voi cosa mi dite di ciò?? eventuali consigli di filtri protettivi??

A dimenticavo io uso l'obiettivo su una canon 7D

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2013 ore 18:05

come il tamron a f2.8 è morbido ma gia dopo f7 la differenza la si nota in nitidezza


non sempre precisissima messa a fuoco nei passaggi ombra e sole con soggetti in movimento, in piu una morbidezza spiccata a focali f2.8 con soggetti a distanza superiore a 1.5 metri in su


Già questo non mi torna: il mio è molto valido già a 2.8, e la MAF, con 40D (AF molto inferiore alla tua), non sbaglia.

Filtro: SI. Altrimenti il 17-55 fa da aspirapolvere, ma solo filtri di ottima marca.

user579
avatar
inviato il 12 Dicembre 2013 ore 18:10

Non possiedo l'obiettivo in questione, ma se gli scatti ti sembrano fuori fuoco ti consiglio di fare qualche test di verifica proprio in relazione alla precisione af. Nel caso ci fosse qualcosa che non va, la 7d prevede la microtaratura quindi se il problema non fosse particolarmente grave lo risolvi da solo. Diversamente un bel giro in camera Service perchè da una lente di quel calibro e soprattutto costo, si deve pretendere qualcosina in più che l'utilizzo a f/7.1

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2013 ore 18:16

la 7d ha la microtaratura dell'af, dovresti risolvere senza grossi problemi. quanto alla freddezza dei colori, credo che sia una cosa che dipenda soprattutto da quanto "percepisci", dato che se scatti in raw questa caratteristica (non la definirei un difetto) la puoi aggiustare a tuo piacimento. Tieni presente poi che a volte la nitidezza molto marcata (e questo per quel che riguardava il mio esemplare è un segno distintivo di questo obiettivo) può far perecepire una generale "freddezza" nello scatto.. ma non so se è il tuo caso.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2013 ore 23:52

Ciao, io ho il Canon 17-55 e il mio esemplare è nitido già a tutta apertura. Prova a fare il test delle 3 pile per vedere se il tuo esemplare soffre di f/b focus...

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 0:24

... idem - il mio è già ottimo a tutta apertura! - x quanto riguarda l'utilizzo di un filtro ... trovo poco opportuno scegliere un obbiettivo con schema ottico e lenti al TOP e .... penalizzarlo con l'aggiunta di una lente frontale! --- in ogni caso ho usato il mio ad una gara di MTB (IN ESTATE), scattando rasoterra in un fossato a poco + di 1m di distanza e niente polvere all'interno (certo che dovendone fare un uso intensivo in tali condizioni un pensierino lo farei, ma tenere un filtro sempre montato ....Triste)

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 9:23

Ok per filtro sto a guardare un po, io non faccio proprio un uso intensivo ad eventi polverosi,al max faccio una settimana al mare, ma anche li di certo cerco di portarla in spiaggia quelle 2 o 3 mezze giornata (senza vento possibilmente) quindi per ora aspetto, e se vedo che ne necessita cercherò come detto di stare su qualche cosa di molto valido!!

Per quando riguarda la morbidezza a 2.8 a mè sembra davvero strana la cosa, è per quello che ne sono perplesso, proverò a fare la prova delle 3 pile, ora mi cerco i parametri per sviluppare il test e poi se vedo qualche cosa di strano pubblico qualche foto.
Pensavo pure io alla microregolazione spero riesca a risolvere questo strano fenomeno!!
Eventualmente sapete cosa potrebbe costare un giro in camera service con lente e macchina per regolazioni o comunque revisione??
questa credo sarà la mia lente definitiva su questa macchina quindi la vorrei al top del top come detto da Angelino84


avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 9:28

Il plus del 17-55 Canon rispetto alla concorrenza è proprio per il fatto che a 2.8 è già nitido e sfruttabilissimo, con un AF incredibilmente preciso e veloce. Altrimenti non lo avrebbe comprato e osannato nessuno dei suoi possessori.

Secondo me devi fare tutti i test del caso e dopo provarne anche uno NUOVO se riesci a trovarlo (provalo montato sulla la tua fotocamera) per vedere le differenze. Ti accorgerai che il 17-55 non ti lascia molti dubbi...

Facci sapere
Ciao

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 9:47

io ce l'ho e ti consiglio di stare attento alla polvere! per gli altri problemi che riscontri, non so che dirti. io non ho mai avuto nessun problema di nitidezza o messa a fuoco

user4758
avatar
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 9:51

Hai l'accoppiata migliore che puoi avere su Canon APS-C (7D + 17-55 F2.8 IS), forse superata solo da 7D + Sigma 18-35 F1.8; mi sembrano strani tutti questi problemi! Il mio l'avevo fatto tarare, comunque...

Mettilo comunque il filtro! Anche se non sei nel deserto dei Gobi, qualche granello ti entrerà comunque e non so te ma, a me mi faceva inca22are alquanto vederli nel barilotto! :)

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 9:55

Su af niente da dire nettamente superiore al tamy (oviamente sono 2 tipologie differenti) ma quello che piu mi lascia perplesso Navar.h è proprio la questione f2.8

Oggi mi dedico a un po di test mi metto in AV 2.8 fisso e vedo di fare prove su prove approfittando della bella giornata di sole!! :P

Come dici altrimenti non avrebbe senso spendere piu del doppio di un tamy per avere piu o meno stesse caratteristiche!!

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 10:58

Confermo quanto già scritto da altri, avevo acquistato il tamron 17-50 vc e l'ho rivenduto subito perchè non ero per niente soddisfatto della sua nitidezza, al suo posto ho preso il canon 17-55 e secondo me non c'è proprio paragone, nitido già a TA, autofocus preciso, nessun rimpianto .... tranne che per il prezzo purtroppo!!

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 12:20

comunque da camera service se ricordo bene ti chiedono 18 euro per fare il preventivo di riparazione.. questi 18 euro verrebbero poi eventualmente assorbiti in caso si confermasse la riparazione.

Tieni comunque presente che la prima cosa da fare è agire sulla microtaratura.. la 7d ce l'ha, è una funzione che va sfruttata visto che sono davvero pochi i casi in cui a 0 è tutto perfetto. certo, magari a volte la taratura è infinitesimale (+ o - 1), tanto che la differenza è quasi impercettibile.. ma se c'è meglio usarla no?

quanto al filtro, prendi un hoya pro digital nonmiricordocomesichiama e passa la paura. per sapere come investire i tuoi soldi in giro su internet c'è una tabella che mette a confronto i vari filtri proprio per evitare di rovinare in qualche modo la resa dell'obiettivo.

user4758
avatar
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 12:33

Mi permetto... :)

www.lenstip.com/113.1-article-UV_filters_test.html

Comunque il top è un bel:

B+W XS-Pro Clear MRC-Nano 007 Filter

ma costicchia...

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 16:14


Non può essere. Fallo tarare in Camera Service. Se è a posto a 2,8 è già molto nitido ( certo, a quella apertura non puoi pretendere sia una "lama") e comunque non dovresti mai arrivare ( se non voluto) a 7,1 per avere nitidezza. Ripeto, così non va bene. Ad essere pignoli basta chiudere uno stop per avere già nitidezza ai massimi livelli.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me