RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pro o contro le mirrorless?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Pro o contro le mirrorless?





avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2013 ore 16:57

Per voi è un progresso della tecnologia essere riusciti a eliminare lo specchio nelle reflex, dando vita alle mirrorless?

user33346
avatar
inviato il 10 Dicembre 2013 ore 17:14

è certamente un progresso tecnologico.. resta da vedere se utile o meno

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2013 ore 7:55

Penso proprio di si, anche le reflex quando sono usate in LV si comportano come delle ML. I vantaggi sono molti e si capiscono solo avendone una, poi adesso che escono le FF ML, penso che il futuro è già stato tracciato.
Ciao

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2013 ore 8:06

già, anche io temo che il futuro sarà solo ML.
attualmente no, hanno ancora un af molto lento e la raffica non sò se sarà mai come quella di una 1d.
resta il fatto che probabilmente le uniche reflex che rimarranno "forse" saranno le ammiraglie.

l'unico mio dubbio sono le ottiche. prendiamo in esame il canon 70-200 f2,8 liscio (tanto le ML hanno lo stabilizzatore integrato....se non mi sbaglio). è un bel bestione....sarà possibile renderlo più piccolo in maniera tale da essere "adeguato" ad una ML come dimensioni????? ho qualche dubbio.

se bisogna continuare ad usare le attuali ottiche EF a conti fatti si risparmierebbe solo la dimensione della reflex e un pò di peso.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2013 ore 8:40

Mirrorless=fotocamere compatte é una relazione dettata momentaneamente dal marketing.
Al momento i sistemi AF delle ML sono inferiori a quelli delle reflex (non tutte, alcune sono state già superate) quindi non ha senso fare corpi semi pro da reflex con prestazioni inferiori alla concorrenza.
L'unico attuale svantaggio delle ML é il consumo eccessivo di batteria (problema che verrà tamponato ma non risolto come sugli attuali smartphone), il bisogno di processori e mirini adeguati (il mirino delle reflex viaggia alla velocità della luce anche se all'occhio umano basta molto meno) e appunto l'attuale sistema AF.
Sony ha in cantiere qualcosa di buono infatti ha già in pre ordine il 70-200 f4 OOS, lente anche per sport, per cui penso che nel giro di poco le attuali reflex entry level saranno superate.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2013 ore 8:48

Quando la tecnologia sarà matura, per me, sforneranno anche una linea di corpi come la 6d 5d3 e 1dx semplicemente senza lo specchio ma di pari dimensioni, la comodità di tenuta e gestione e di una 1dx (anche se presa in mano solo una volta) una "compatta" non la raggiungerà mai, sopratutto se davanti ci montiamo 2kg di roba e sopra uno di flash... Detto questo io cambierò la mia 6d solo quando ci sarà un equivalente ml. Per le batterie poco male,oltre ad ottimizzare i consumi, esiste il bg e le faranno più capienti;)

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2013 ore 8:52

oltre ad ottimizzare i consumi, esiste il bg e le faranno più capienti

rimpiangeremo le reflex come rimpiango il Nokia 3330 e i suoi 4 giorni di carica.. MrGreen

EDIT: le ML con corpi reflex esistono già: la Sony A99 ha lo specchio solo per l'AF ma il mirino elettronico é quello delle ML. Si tratta di un'ibrida con l'utilizzo pratico di una ML.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2013 ore 15:16

le mirrorless sono secondo me il futuro. Il grosso limite al momento è l'AF anche se su alcune è davvero stato migliorato e velocizzato parecchio.
Penso che in una decina d'anni saranno lo standard.
Io ho una mirrorless nemmeno tanto nuova, una olympus EPL-PEN1 e devo dire che quando non posso portare la reflex con me, uso questa e scattando in raw, con una buona PP riesco a tirare fuori degli scatti niente male.

@Mac89, se vuoi anche oggi puoi avere telefoni con batterie che durano anche 7 giorni!

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2013 ore 16:17

Io non credo sparirà mai il mirino con lo specchietto delle Reflex,

a livello professionale non si può stare dietro i ritardi digitali che ti fanno perdere l'attimo fuggente ...

Oltre alla Reflex ho una compatta della Sony, ed era una farsa continua con gli scatti al mio figliuolo piccolo: fissi la posa (lui fermo sorridente) scatti, nel frattempo lui si è fiondato verso altra attrazione, e l'immagine che ne veniva fuori era puntualmente vuota totalmente o parzialemente del soggetto, lasciandoti in macchina solo la scenografia ....

Nelle ML le raffiche possono anche essere più numerose e veloci ............... ma da quando partono ?

Forse dal soggetto inquadrato sul display che è gia in ritardo rispetto alla scena reale ...




avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2013 ore 16:28

Nando, è solo questione di tempo. Anche le prime reflex digitali soffrivano di shuter lag

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2013 ore 17:27

dal soggetto inquadrato sul display che è gia in ritardo rispetto alla scena reale

Questo è un limite fisico delle ML ma l'occhio umano non coglie tempi molto brevi quindi non mi porrei il problema per il futuro.
Il shutter lag è potenzialmente minore nelle ML (non c'è uno specchio da muovere), ma se vai a prendere le attuali compatte punta-e-scatta la situazione è disastrosa, semplicemente perchè al target di clienti non interessa.


avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2018 ore 17:20

I mio dubbio maggiore sta nel fatto che operando in ambienti con molta polvere, quando occorre cambiare la lente non c'e' nemmeno lo specchio di protezione al sensore. Con la statica non vorrei trovarmi un bel gomitolo tra il mio occhio e il soggetto ?

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2018 ore 17:45

I mio dubbio maggiore sta nel fatto che operando in ambienti con molta polvere, quando occorre cambiare la lente non c'e' nemmeno lo specchio di protezione al sensore.


Ti metto ancor più paura: nelle mirrorless, al contrario delle dSLR, l'otturatore è normalmente aperto e il sensore è esposto quindi per la maggior parte del tempo alla polvere.

Ciò atteso, ho avuto più problemi di polvere, curiosamente, con dSLR che con mirrorless.


avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 18:54

Certo che riesumare un tread del 2013....

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 22:56

Certo che riesumare un tread del 2013....



Non mi dispiace leggere cosa si pensava ragionando sulle ML nel 2013.
Sono passati già 5 anni con tanta (veramente tanta tecnologia).

Io la vedo e la sto vivendo dal 2009 cioè da quando ho cominciato ad usare anche le ML (e dal 2015 solo ML).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me