| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 10:04
Scusate se la domanta per alcuni sarà banale o stupida , ma io da inesperto nn ne capisco molto. Sono entrato in un grosso rivenditere in francia e le canon reflex le aveva quasi tutte...purtroppo non avevo tempo e nn ho potuto farmi aiutare dal rivenditore :ho notato che alcune reflex cone la 60d e la 6d da spente hanno il mirino molto chiaro , mentre la altre molto scuro. compresa anche la 5d3 mentre la 7d era veramente come un mattone per il peso Era perchè il diaframma riamane chiuso , mentre le altre sempre aperto? |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 10:27
non ho capito niente, puoi spiegarti meglio per favore? non è che alcune reflex avevano il tappo sull'obiettivo ed altre no? |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 10:52
non ho capito nulla neppure io |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 10:58
Se ho capito dici che alcune fotocamere avevano un mirino più luminoso di altre... il che potrebbe anche essere vero (credo) per mirini più grandi, ma se mi dici che quello della 5d3 era più buio della 60D, mi sembra un po' strano. Hai badato che non montassero semplicemente lenti diverse? Il diaframma nelle ottiche moderne per reflex digitali si chiude solo al momento dello scatto, e per il resto sta a tutta apertura proprio per rendere il mirino più luminoso... ma suppongo appunto che una lente che apre di più renda il mirino più luminoso di una che apre di meno... da qui probabilmente la tua esperienza. |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 13:35
Le fotocamere che ho preso in mano erano tutte spente , e non erano avviabili dalla batteria dato che mancava o erano totalmente scariche. Guardavo un angolo del negozio dove mi trovavo, e la 60d e la 6d avevano un'inquadratura chiara pulita, mentre le altre con la stessa immagine era scura come se avessi chiuso il diaframma al massimo ma non riuscivo a capirne molto la motivazione.... P.s. non avevo molto tempo per chiederlo al rivenditore dato che il negozio era molto pieno. |
user10907 | inviato il 10 Dicembre 2013 ore 13:48
non si capisce un ca22o. cosa intendi?? mirino? lv? |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 13:50
e' molto semplice la risposta: 7D e 5D mkIII hanno il mirino con un display LCD per sovrapporre alla visione griglia, livella e quant'altro Dimenticavo, quando è spento rende più scura la visione ciao Marco |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 13:56
Intende il mirino, perchè Giovi dice che erano spente. Non conosco queste differenze ma... in termini pratici cosa cambia? Perchè pensi che sia una cosa importante? Tanto nessuno usa le fotocamere spente :-) |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 14:34
si è come dice marco; la 7d e la 5d mk3 hanno un display lcd che quando è spento diventa opaco, più o meno come sulle nikon |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 14:39
x Alzo 80 Io, sono ancora abituato all'analogica con la quale prima di scattare si guarda nel mirino per avere un'idea del risultato finale , osservando le eventuali distorsioni che mi provocano le ottiche che ho sulla macchina, non basta solo guardare il soggetto ad occhio nudo e basta... Se ogni volta devo accenderla .... non è che sia tanto piacevole dato che tra la visione tramite l' ottica e quella del nostro occhio c'è una bella differenza x zentropa non capisco dove trovi le complicazioni della mia domanda ?? |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 14:40
si è come dice marco; la 7d e la 5d mk3 hanno un display lcd che quando è spento diventa opaco, più o meno come sulle nikon Io avevo una d90 e non mi ricordo di questo prb. |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 14:43
“ Io, sono ancora abituato all'analogica con la quale prima di scattare si guarda nel mirino per avere un'idea del risultato finale , osservando le eventuali distorsioni che mi provocano le ottiche che ho sulla macchina, non basta solo guardare il soggetto ad occhio nudo e basta... Se ogni volta devo accenderla .... non è che sia tanto piacevole dato che tra la visione tramite l' ottica e quella del nostro occhio c'è una bella differenza „ Ma non mi dirai che la accendi giusto per lo scatto e poi la spegni subito? Anch'io sono appena passato ad una digitale, ma in genere la lascio sempre accesa, tranne quando è nella borsa. |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 14:45
“ Io, sono ancora abituato all'analogica con la quale prima di scattare si guarda nel mirino per avere un'idea del risultato finale , osservando le eventuali distorsioni che mi provocano le ottiche che ho sulla macchina, non basta solo guardare il soggetto ad occhio nudo e basta... „ Giovi non temere! Nonostante molte foto pubblicate dimostrano il contrario, anche con le reflex digitali si può comporre l'inquadratura... |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 14:46
Per chiudere, mi potete indicare quelle che hanno il mirino luminoso e quelle dove si oscura quando sono spente nella CANON ; Grazie e ciao a tutti |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 14:46
Ciao Giovi, io quando esco con la 7d la lascio sempre accesa ... e, non ricordo di aver avuto problemi di visualizzazione a macchina spenta. Mi sembra però che il mirino e' scuro quando è senza batteria.... però devo verificare. Era comunque una cosa che avevo notato anche io ( nel2009 prima di acquistarla) ma poi non ci ho più fatto caso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |