| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 10:06
Vorrei chiedere il vostro parere su una funzione che si trova in tutti i programmi di elaborazione delle immagini, di scansione, di modellazione e render 3D e che una software house ha deciso di modificare invertendone il funzionamento. Io forse sono pignolo e pedante, ma ho scritto al supporto di quel programma (visto che sono un cliente) e ho ricevuto risposte insoddisfacenti. ma partiamo dall'inizio. Nella funzione "istogramma", si trovano i cursori del nero, grigio e bianco, ovvero toni scuri, medi e chiari. Spostando questi cursori si ridefinisce la posizione dei rispettivi valori, 0, 50% e 100%, o 0-128-255 nel caso di immagini a 8bit. Spostando il cursore dei toni medi a destra, verso il bianco, l'immagine si scurisce perché i toni chiari risultano compressi, mentre si allarga la zona dei toni scuri. Al contrario, spostandolo verso il nero, l'immagine si schiarisce perché si allarga la zona dei toni chiari e si comprimono gli scuri in una zona ristretta. A me sembra semplice e comprensibile. E tutti i programmi funzionano così, sia con immagini in scala di grigio, in RGB, in CMYK, in Lab.

 I produttori di Silferfast, uno dei più diffusi software di scansione, hanno recentemente pensato di invertire il funzionamento. Nell'ultima versione del programma, la SE 8, il cursore dei medi nell'istogramma si comporta in modo inverso rispetto a ogni altro software di elaborazione delle immagini:,
 Per farmi capire meglio, ecco un brevissimo video che mostra l'effetto inverso muovendo il cursore dei medi: www.diegocuoghi.it/video/SilverFast_wrong_midtones.mp4 Quando ho fatto l'upgrade lo scorso anno, mi sono subito trovato spiazzato, perché nella versione precedente ero abituato a manovrare quel cursore come in ogni programma grafico e fotografico, mentre ora devo, solo con Silverfast, ragionare in modo inverso e a mio parere insensato. Ho subito scritto all'assistenza clienti e ho ricevuto questa risposta: " We have chosen to implement the slider this way because it is more intuitive for most users to move the slider towards the expected result. " "Expected results"? ma come ragionano? più intuitivo per chi, visto che tutti gli altri software lavorano nel modo corretto e solo Silverfast ora ha questo strano comportamento? Ho scritto di nuovo, allegando molte immagini, diagrammi, esempi, per far capire il funzionamento, ma soprattutto il concetto che c'è sotto il movimento di quel cursore. Più nessuna risposta. Ho provato a scrivere nel forum, dopo essermi registrato. I miei messaggi non sono mai stati pubblicati. Cercando in quel forum ho trovato una discussione nella quale un altro utente si lamentava di quella inversione assurda. L'amministratore del forum di Silverfast, uno dei dirigenti a quanto mi pare di capire, ha fornito questa risposta, che mi ha sconcertato ancora di più: " we implemented an additive interpretation to the midtone-slider of the histogram in SF8. SF 6.6 as well as Photoshop's interpretation of the midtones is based on a subtractive interpretation which back in the days was normally applied when working on CMYK-files, with CMYK being a subtractive color model. Hardly anybody scans for a single output purpose these days - we all scan in a medianeutral workflow to a preferrably large RGB (additive color model) working spaces. So for SilverFast 8 we felt that it makes more sense to implement an additive behaviour to the midtone-slider because we're all workin in RGB now. " forum.silverfast.com/post31311.html Assurdo. Non è minimamente questione di additivo o sottrattivo, di RGB o CMYK, l'istogramma è una funzione che viene usata nello stesso modo per immagini in bianco e nero, RGB, CMYK, Lab... Ho scritto un messaggio privato a quel responsabile (?) di Silverfast, allegando queste tre immagini con il giusto comportamento del cursore dei medi, per fargli capire il concetto: Midtones al centro: www.diegocuoghi.it/forum/blacktowhite_0-255_midtones_1.jpg Midtones a destra: www.diegocuoghi.it/forum/blacktowhite_0-255_midtones_2.jpg Midtones a sinistra: www.diegocuoghi.it/forum/blacktowhite_0-255_midtones_3.jpg Ovvero, quel cursore definisce la posizione dei toni medi nella scala da 0 a 100%, muovendolo verso il bianco i toni scuri si allargano,rendendo più scura l'immagine, e il contrario succede muovendolo verso il nero, i toni chiari si allargano schiarendo l'immagine. Ora Siverfast, e solo questo programma al mondo, ha invertito il funzionamento di quel cursore che non corrisponde più all'istogramma di cui fa parte. Di nuovo non ho avuto nessuna risposta. Vorrei chiedere ai frequentatori di questo sito, soprattutto a quelli (ce ne sono?) che usano Silverfast 8, cosa ne pensano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |