| inviato il 08 Dicembre 2013 ore 16:07
Ciao a tutti, mi sto avvicinando all'avifauna e vorrei avere qualche suggerimento su come partire con il piede giusto. Sto cercando di capire come meglio impostare la macchina per avere il dettaglio che vedo in molte foto qui postate e come fare con la PP. Qualche suggerimento? Ho fatto un paio di scatti che ho inserito nella mia galleria, mi chiedevo se sono sulla strada giusta.... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=682475&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=682515&l=it Critiche e consigli molto ben accetti. Grazie a tutti in anticipo. |
| inviato il 08 Dicembre 2013 ore 17:26
Grazie per i link Gabrirle, mi di è già aperto un po' di più lo sguardo |
| inviato il 08 Dicembre 2013 ore 17:37
mi spiace non poterti aiutare di più ma di questo campo non so quasi niente |
| inviato il 08 Dicembre 2013 ore 19:27
oso permettermi: un buon libro, molta pazienza un buon binocolo e soprattutto mai e poi mai nidi. Un buon fotografo non deve mai disturbare a fauna |
| inviato il 08 Dicembre 2013 ore 19:59
concordo fvalente. grazie del passaggio |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 21:05
Ciao Paolov dalle prove che hai postato mi sa che l'attrezzatura é un po' striminzita anche se le foto che hai fatto a mio avviso vanno molto bene. Col 200 mm però fai davvero poco, animali molto confidenti (rarissimi) o magari fotografi in qualche zoo, cosa che ti sconsiglio vivamente sia perché non ti diverti ma anche perché le tecniche per lo scatto e soprattutto per l'approccio (la cosa più bella) alla natura sono molto differenti. ah! dimenticavo grande rispetto....... saluto Ciao Vincenzo |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 21:37
“ o magari fotografi in qualche zoo, cosa che ti sconsiglio vivamente sia perché non ti diverti ma anche perché le tecniche per lo scatto e soprattutto per l'approccio (la cosa più bella) alla natura sono molto differenti. „ Concordo pienamente Anch'io ho iniziato con un 200mm, davvero pochi per questo genere di fotografia Almeno un 300/400mm penso sia quasi d'obbligo Buona luce, un saluto |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 22:08
Ciao Paolov. Il punto di partenza secondo me è buono. Come ti hanno detto, a livello di attrezzatura sarebbe meglio un 400, ma anche con il 200 puoi iniziare a tirar fuori qualcosa. A livello di tecnica posso consigliarti di porre particolare attenzione al punto di ripresa. Solitamente si tende a posizionarsi all'altezza del soggetto (anche se non è una regola fissa). Se hai un giardino o un altro luogo disponibile, potresti mettere una mangiatoia (da rifornire giornalmente) ed posizionare un capanno a 4-5 metri. Per la questione mangiatoia cerca discussioni riguardanti il birdgardening. Questo, a mio parere, è un modo relativamente semplice per riuscire ad avvicinare l'avifauna, durante l'inverno. |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 22:11
Mattfala aggiungiamo che se si mette una mangiatoia durante l'inverno bisogna alimentarla per tutto il tempo e non dimenticarsi di farlo dopo aver scattato le foto che servono.......altrimenti poi per gli uccelli é un problema alimentarsi. Ciao vincenzo |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 22:17
“ Mattfala aggiungiamo che se si mette una mangiatoia durante l'inverno bisogna alimentarla per tutto il tempo e non dimenticarsi di farlo dopo aver scattato le foto che servono.......altrimenti poi per gli uccelli é un problema alimentarsi „ Certamente. Per chi avesse intenzione di allestire una mangiatoia, è necessario seguire le istruzioni riportate nelle seguenti discussioni. - Cibi per avvicinare e/o rifocillare gli uccelli - Bird-gardening, per quanto tempo? |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 22:28
Dai continuiamo così, approfondiamo, mi sembra che stiano venendo fuori tante belle informazioni per Paolov..........ma anche per noi. |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 9:27
Ciao! Sono d'accordo sulla focale, 200 mm può andarti bene per grossi animali o uccelli (aironi egrette ecc.), ma per volatili e animali più piccoli e schivi risulta essere cortina. Se ti stai appassionando molto a questo tipo di fotografia ma non vuoi spendere un mutuo valuterei l'acquisto almeno di un 100-400 o di un 300 f4. Per cominciare ti consiglio di prendere un libro sulla fauna della tua regione (conoscere prima le abitudini, dove trovare una determinata specie ecc è molto utile). Il capanno è un ottima soluzione, io se è un luogo dove mi reco spesso, me li costruisco con materiali trovati sul posto, ma con una focale come la tua devi avere qualche accorgimento in più per ritrovarti il soggetto non troppo lontano: posiziona il capanno in un luogo non troppo dispersivo, scegli magari la sponda di piccolo un fiume (gli animali vanno lì per pescare o abbeverarsi) più è piccolo il piume più vicino sarà il volatile che si troverà sull' altra sponda (con questo sistema ed un 300mm ho fotografato la testa di un egretta a pieno fotogramma ). Per quanto riguarda le impostazioni della reflex invece, posso consigliarti di non utilizzare diaframmi troppo aperti (f7,1 f8 sono i più utilizzati, ma non è una regola) questo perché non solo a quelle aperture la lente è ovviamente più nitida, ma soprattutto perché a tutta apertura potrebbe capitarti di avere l'occhio a fuoco e il resto della testa e del becco no per esempio. Spero di esserti stato utile. |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 23:21
Grazie a tutti per i preziosi consigli e per l'apprezzamento dei primi scatti postati. Concordo sul fatto che l'attrezzatura non è il massimo, ma per ora mi sa che devo accontentarmi visto che rischio il divorzio Stavo pensando ad un moltiplicatore 2x, così da far diventare il 200 un 400 (anche se perdo 1 o 2 stop)per far pratica e occhio, oppure provare il noleggio, malgrado credo costi parecchio. Una considerazione riguardo agli zoo: lasciando da parte le gabbie, vedo che diversi fotografi di grosso calibro scattano in zoo/aree faunistiche. Ad esempio ho visto una foto di Joe Cornish fatta in uno zoo o ricordo di una foto di un gorilla che ha vinto il BBC world life photographer of the year scattata in cattività. Si possono trovare spunti interessanti anche in queste situazioni, senza cadere nel banale. Naturalmente sempre con il massimo rispetto. Che ne pensate? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |