RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma i GND servono veramente...???


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ma i GND servono veramente...???





avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2013 ore 21:00

E' un po' di tempo che tentenno se prendere dei GND a lastrina per paesaggi... ma...
* sono un discreto costo
* sono un discreto ingombro
* sono una cosa in più da montare
* ne servono hard per il mare, soft per paesaggi montani, magari di varie gradazioni...

e mi chiedo... al giorno d'oggi, con piccole correzioni fattibili con normale PP e correzioni più corpose ottenibili con tecniche relativamente semplici come blending e hdr.... servono davvero i GND?

d'accordo il fare il grosso del lavoro in fase di scatto, ma visti i punti di cui sopra sarebbe davvero una semplificazione?

C'è qualche uso dei GND che non si può emulare in post?


avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2013 ore 21:07

Credo che l'unico filtro che non si può simulare in post sia il polarizzatore..
Il resto dei filtri in modo più o meno semplice è possibile riprodurlo.
Se usare i GND o fare due scatti da unire in post è solo una questione personale, chi non vorrà perdere troppo tempo in post userà i filtri, chi sa lavorare bene al computer ed ha tempo per farlo non li userà.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2013 ore 21:09

Credo che l'unico filtro che non si può simulare in post sia il polarizzatore..

...e l'ND MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2013 ore 21:18

Indipendentemente dal tempo e dalla bravura in pp, ci sono alcuni filtri (ad es. gnd, nd, pola) che col pc si riesce a fare qualcosa di "simile".
In alcuni casi, sono indispensabili (a mio modestissimo parere)

Dario

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2013 ore 21:25

Ti suggerisco di fare multi expo e poi unirle in manual blending ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2013 ore 21:27

In alcuni casi, sono indispensabili (a mio modestissimo parere)


tipo? (per i soli GND, per ND e CPL è ovvio)

Ti suggerisco di fare multi expo e poi unirle in manual blending

E' qullo che faccio, o meglio.. di solito preferisco fare HDR (non quello fumettoso, ma quello che mi permette di aprire ombre e recuperare luci come non potrei far mai sul singolo scatto), ma siamo lì come concetto..

mi chiedevo solo cosa ci guadagnerei a comprare dei GND

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2013 ore 21:47

mi pare che il polarizzatore, pure circolare, sia presente in uno dei software della nik.
ciao.
roberto

avatarmoderator
inviato il 07 Dicembre 2013 ore 22:01

Acquistare dei filtri ndg ti permette di gustare di più il pre-scatto e di divertirti a creare dei risultati difficilmente ripetibili in sequenza . Insomma ne guadagni in creativitá-manualitá personale Sorriso Un esempio calzante? prendere il caffè in cialda e inserirlo nella macchina dedicata o farsi il caffè con il metodo tradizionale preparando la tazzina, misurando lo zucchero , scegliendo la miscela , dosando il caffè nel portafiltro e scegliendo la giusta fiamma che scalderá la caffettiera ... è un rito impagabile MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2013 ore 1:19

Grazie Elleemme.. però non sono una persona che tiene molto in conto la ritualità (e non bevo caffè MrGreen )... vorrei capire in modo più focalizzato al risultato quali siano i "risultati difficilmente ripetibili in sequenza". Puoi farmi un esempio?

mi pare che il polarizzatore, pure circolare, sia presente in uno dei software della nik.

forse (e credo solo in parte quando c'è un minimo di foschia) nella sua qualità di saturare i colori, ma vai a levare i riflessi in post MrGreen



avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2013 ore 2:03

Vuoi avare l'effetto seta dell'acqua con una lunga esposizione in pieno giorno?
un ND è indispensabile ....

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2013 ore 2:08

ogni tanto questa discussione sui filtri GND esce fuori :) io li uso sempre, non mi piacciono le doppie esp., ho provato a farle una volta sola (avevo dimenticato i filtri in macchina) ...un pastrocchio, in più trovo molto più etico l'uso dei filtri, le doppie esp ad esempio nei concorsi seri sono vietate


avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2013 ore 2:09

Bella domanda,dipende da come ti trovi meglio e c'è chi pur di non passare del tempo davanti al pc o comunque limitarlo al minimo ,preferisce star fuori a scattare ma polarizzatore e ND sono necessari...ma penso tu sia già a posto da quel lato giusto? :)

Ciao nordavind personalmente non la butterei sull'etica,dopo tutto la fotografia è pur sempre una rappresentazione di quello che vediamo che tra l'altro è leggermente diverso per ognuno di noi.

Per chi usava il dagherrotipo era eticamente scorretto l'uso della pellicola bianco e nero e per questi era eticamente scorretto l'uso del colore,ovviamente è diventato poco morale l'uso del digitale e ora dell'elaborazione software... un domani non vorrei essere tacciato di eresia per l'uso di ottiche in metamateriale MrGreen

ciaooo

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2013 ore 2:14

Esempi spicci:
Eliminazione dei riflessi sulle superfici non metalliche per il polarizzatore
Possibilità di avere tempi lungi anche in pieno giorno per gli ND (effetto mosso, acqua setosa, scie di persone in luoghi affollati...)
Possibilità di portare la foto ad una gamma dinamica gestibile dal sensore in un solo scatto (filtri GND)

Per i primi due punti, non ci sono alternative software, per il terzo ci sono le esposizioni multiple al pc.

Alla fine devi vedere se per te vale la spesa, a seconda del tipo di foto che scatti

user10907
avatar
inviato il 08 Dicembre 2013 ore 2:17

...e l'ND MrGreen


l'ho pensato subito anch'io ! ancor più del polarizzatore !

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2013 ore 2:22

mi pare che il polarizzatore, pure circolare, sia presente in uno dei software della nik.
ciao.
roberto


Per una questione di elettromagnetismo è semplicemente impossibile avere un risultato uguale ed in generale quei filtri software saturano e applicano curve a "Z" ..ma non è la stessa cosa.

it.wikipedia.org/wiki/Polarizzatore

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me