| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 10:13
qualcuno mi saprebbe spiegare come funzionano? |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 18:10
sono siti di stock fotografico.. a me non piacciono, in pratica svendi le tue foto, loro si arricchiscono e molti fotografi di professione hanno meno lavoro. Con l'era del digitale tutti fanno foto, anche con compatte evolute. Questi siti campano sulla massa di foto, prendendo foto da mille mila utenti che pur di tenere le foto nell'HD le metto sul sito di stock sperando che qualcuno le compri. A loro danno pochi spiccioli ed il sito di stock ingrassa sulla quantità di foto a disposizione e sul venderne tante. Prima una rivista, un sito, per dei volantini si chiamava un fotografo e si pagava, adesso si va sui siti di stock e si cerca nella massa di foto e con poco si risolve. In pratica tu ti iscrivi al sito in questione, hanno delle regole sulla qualità delle foto, alcuni più rigide altri meno. Mandi le tue foto, loro le verificano se vanno bene per i loro standard, se accettano la pubblicano. Ora è lì alla mercé dei compratori, che pagano un tot (in genere pochi euro) a seconda della risoluzione a cui la chiedono e se esclusiva o meno. A te poi danno una parte, davvero poca, di quei pochi euro, che spesso si traduce in centesimi a foto venduta. Raggiunti un tot di euro, di solito 50 o più ti pagano.. e per fare 50 euro a centesimi a foto ai voja a venderle :) Ci sono anche di più seri e professionali, ma la massa di siti di stock funziona così.... |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 18:47
Una piccoa precisazione, Istock è microstock mentre alamay no. Cioè i prezzi di Alamy che vende anche RM sono più alti e al fotografo arriva un 50-60% delle vendite. Ciao LC |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 10:00
il mio problema è come mandare le foto? ho fatto la registrazione, ma nn riesco a fare altro! |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 10:02
ma dove Istock (di cui non so nulla) o Alamy? Ciao LC |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 10:29
Con istock devi staricare il loro softaware per inviare le foto. Ti consiglio di cominciare con fotolia o con shuttersock. In ogni caso su internet trovi molti siti che trattano l'argomento ti consiglio di consultarli per farti una idea più completa. Molti fotografi disprezzano i siti di microstock, in realta dal mio punto di vista il discorso che una volta per farsi fare le foto si andava in agenzia lascia un pò il tempo che trova... con la diffusione di internet e i tempi per creare nuovi siti, le foto si devono avere immediatamente e non aspettando tempi di fotografi. Faccio un esempio, se cerco una foto di un gatto su questi siti la trovo immediataemtne in 1000 posizioni e razze differenti. Ed è diponibile immediatamente. ciao |
| inviato il 08 Marzo 2014 ore 5:06
Molti fotografi di professione hanno meno lavoro ??? Bella questa I fotografi di professione se sono svegli ,con questi siti ci fanno soldi a palate Cerca Marco mayer ad esempio ;) |
| inviato il 08 Marzo 2014 ore 16:40
forse i fotografi di quantità, non certo i fotografi di qualità. |
| inviato il 08 Marzo 2014 ore 20:44
“ Con istock devi staricare il loro softaware per inviare le foto. „ Assolutamente non bisogna scaricare nessun software obbligatoriamente...io le carico allo stesso modo come se le caricassi qui su juza. Io mi trovo bene con istock e con fotolia...ho appena cominciato ma spero di continuare e arrivare almeno a 50 euro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |