RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto quasi bianche


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Foto quasi bianche





avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 22:22

Ciao, sono un dilettante quasi assoluto ed avrei bisogno di consigli. Avete presente quelle foto molto chiare che si vedono nelle pubblicità degli oggetti per neonati? Volti, oggetti e arredo sono tutti molto chiari. Pensavo fosse solo un gioco di sovraesposizione ma mi sono ricreduto perché dopo qualche tentativo non sono riuscito ad ottenere risultati di qualità. Il meglio che sono riuscito ad ottenere è questo

www.flickr.com/photos/marioluciani/11192205366/

non è granché e per ottenerla ho dovuto processarla in postproduzione fino all'eccesso. Mi rendo conto che devo pensare più attentamente all'illuminazione ma in generale che consigli mi date per ottenere qualcosa di meglio? Ecco un esempio di ciò che vorrei ottenere static.tempi.it/old/imce/bambini.jpg

Grazie infinite a tutti e complimenti ai gestori del sito.

user3834
avatar
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 22:26

Più che sovraesporre devi aprire le luci, con cosa sviluppi i Raw?

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 22:30

Con Canon DPP. Poi il resto con Corel Paint Shop Pro X6.

user3834
avatar
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 22:32

Purtroppo non lo conosco, comunque deve esserci un comando per le alte luci e per le ombre, devi agire su quelli, inoltre se alzi molte le luci valuta di aumentare la presenza del nero per ridare contrasto al soggetto.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 22:36

Ma il RAW di partenza deve essere sovraesposto in fase di scatto oppure si parte da una foto ben esposta e poi si processa? Io sono partito da un RAW molto spinto. L'illuminazione non era buona ma con tempi lunghi il RAW è ovviamente molto chiaro già prima della postproduzione.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 22:38

da quello che ho visto hai aggiunto un filtro flou..come dice Blackdiamond devi aprire le luci, non sovraesporre

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 22:39

il raw non deve assolutamente partire sovraesposto..

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 22:41

Uhm! E' un ottimo punto di partenza. Domani ci riprovo. Grazie di cuore.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 22:42

Conosco sia Canon DPP che Corel, anche se uso la Suite X5 che è molto simile alla tua ma più completa. Se serve ti posso dare un mano. Stefano

avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 22:44

Un paio di stativi con ombrello e flash opportunamente regolato. Non ho esperienza personale, non faccio questo tipo di foto ma ho visto scattare con l'uso di due ombrelli su stativi e sfondo bianco e il risultato (foto di mio figlio in braccio a Babbo Natale) e' anche meglio di quello che hai postato ad esempio.
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao,
Walter

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 22:45

Parti da un raw leggermente sovraesposto e in paintshop (credo abbia almeno i comandi base come photoshop) crea un livello bianco sopra l'immagine e abbassane l'opacitá finché ti soddisfa

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 22:52

Con Canon DPP mi trovo bene e sono come attuare i consigli su luci e ombre che mi hanno dato Blackdiamond e Carminecianni poc'anzi. Con Corel mi trovo molto bene oramai da molto tempo e, visto il prezzo, per un non professionista come me penso sia il massimo. Non ho difficoltà nell'uso dei due software. Il problema è decidere cosa fare. Per ora ho capito che devo partire da una foto ben esposta e ben illumiata. Quindi agire in fase di sviluppo su lucei e ombre. Il consiglio sul nero è più sofisticato. Domani faccio le prove. Speriamo bene. Grazie ache a Stenogau.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 1:49

è soprattutto una questione di luce,bank, ombrelli,pannelli riflettenti,se regolati bene,non serve neanche PS.

user4369
avatar
inviato il 07 Dicembre 2013 ore 19:39

www.flickr.com/photos/marioluciani/11192205366/

A me sembra della Sfocatura Gaussiana e poi una riduzione dell'opacità del livello.
Per il resto non ci vedo nulla di particolare.
Anche una semplice Light Box autocostruita ti consente di ottenere risultati simili... ;-)

L'altra foto la ottieni giostrando le luci a tua disposizione.
Studia la tecnica High Key ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me