RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

cielo profondo







avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2013 ore 16:49

Salve a tutti e sopratutto a chi mi vorrà aiutare,
come si fa a dare una simile profondita al cielo? Grazie (corredo: canon 700d + 18-55 is stm + 55-250 is II)
www.abfotografia.it/articoli/ImmaginiArticoli_Regole_Tecniche_Base_Fot


avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2013 ore 16:51

aspetti che ci siano le nuvole giuste e scatti!

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2013 ore 16:56

Django in realta parlavo dell'effetto di profondita, non dei colori o nuvole, vorrei capire se quell'effetto di estrema profondita è una tecnica o dipende dall'obiettivo usato oppure altro. Grazie

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2013 ore 18:38

prova a rifare la stessa foto con la stessa ottica con un cielo senza nuvole...
è la luce che crea la profondità non l'ottica, poi certo un grandangolo aiuta.

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 10:53

Olopierpa hai centrato in pieno la mia domanda, infatti essendo ancora alle prime armi non avevo notato l' 11-16 non sapendo appunto che potesse rendere un effetto simile. Infatti per quanto abbia poi provato poco il 18-55 ( che è quello che è lo so...) non mi dava lo stesso effetto anche forse per la gestione tempo e diaframma errata da parte mia.
Grazie mille per il suggerimento.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 12:03

Ci vuole un grandangolo spinto, da 8 a 12mm per aps-c, e tempi relativamente lunghi per ottenere il mosso sulle nuvole.
Tutto qui.
ciao

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 12:50

secondo me anche con il 18-55 puoi ottenere un effetto molto simile con le giuste condizioni!

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 14:36

La "profondità" nell'immagine è data da diversi fattori, incluso l'angolo di campo (maggiore l'angolo di campo, maggiore la sensazione di profondità) ma il fattore fondamentale è la variazione tonale dell'immagine.

Da tenere sempre presente che LO SCURO AVVICINA, IL CHIARO ALLONTANA.

Ossia se scurisci le zone perimetrali, in basso ed in alto (cielo, come qui) e schiarisci la parte centrale, in un paesaggio l'orizzonte, la fotografia assume più "profondità", incrementi il senso tridimensionalità e " presenza" dell'immagine.

Questa sensazone di profondità è data da un condizionamento mentale umano: l'orizzonte è sempre più chiaro di quello che sta ai piedi o sopra la testa, e da sensazione di "profondità", e questo condizionamento mentale deriva dall' esperienza quotidiana di migliaia di anni, il calcolo delle distanze è un condizionamento ancestrale, come la paura del buio, sono i marker insiti nell'uomo dalla nascita e sono stati inseriti nel "data base" umano dall'istinto di sopravvivenza.

La foto che hai linkato tu è stata trattata con questa tecnica, ha scurito le nuvole sopra al bordo immagine e scurito la parte inferiore, sciarendo poi le zone di bianco vicino all'orizzonte, e scurendo, sempre vicino all'orizzonte, le nuvole che sono a contatto con le zone chiare.

Quella scurire le zone dell'immagine che nella realtà sono vicine e lo schiarire le zone lontane, dà la sensazione di profonditaà
L'incrementare il contrasto, nelle zone lontane, tra il chiaro del cielo e lo scuro delle nuvole, incrementa l'effetto presenza e la drammaticità dell'immagine.

il lavorio di fotoritocco di quella immagine NON E' stato fatto bene, ci sono due errori palesi ad un occhio esperto:

- in basso, le nuvole riflesse nell'acqua, all'estrema destra, più grandi, ed estrema sinistra, più piccole, poste all'estrema periferia dell'immagine, sui bordi, sono troppo marcate, e le nuvole marcate così, a quell'angolo d'incidenza così basso NON possono essere così marcate, si sfumano ed anche l'acqua a destra è stata scurita troppo: si è creata una fascia scura innaturale e brutta.

- in alto, è stata scurita troppo la parte a destra e poco la parte a a sinistra sgombera di nuvole, anche in alto c'è una zona che tende ad essere tropposcura, sulla destra: manca uniformità, si vede che c'è stato messo le mani e male.

Il fotoritoccom, per essere fatto bene, deve essere completamente invisibile ad occhio anche molto esperto, e quella invece ha due errori visibili palesi.

Comprati un libro di composizione artistica ed uno di teoria del colore e migliori subito, e moltissimo, le tue fotografie.

I soldi spesi meglio, in fotografia, sono quelli spesi in conoscenza, molto più che in attrezzatura, l'attrezzatura non è importante, per nulla, e la bontà delle ottiche, in digitale, è quella che conta meno nell'attrezzatura, la fotocamera è più importante delle ottiche.

Foto così le fai benissimo con il 18 - 55, le fai assai meglio di quella con il semplice 18 - 55 ed un fotoritocco pilotato da principi di composizione e teoria del colore, un contrasto cromatico ti fa anche quello, e molto, l'effetto "profondità" e presenza, colori primari vicini danno anche loro profondità.

Sperando tutto chiaro, saluti cordiali

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 12:27

Alessandro, molto interessante quello che hai scritto a proposito del chiaro e dello scuro, spesso infatti nelle foto di paesaggio si usa vignettare proprio per evidenziare i concetti che hai espresso.

Non sono d'accordo con te nella lettura dell'intervento in post in quella foto. Per me, ammesso che un intervento sia stato fatto, il bilanciamento di luci/ombre è pertinente alle condizioni della scena.
Il sole è a sinistra dove ci sono anche meno nuvole, è quindi naturale che la parte destra sia più scura, la differenza di luminosità si nota ancora di più con grandangoli spinti.
ciao

user4369
avatar
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 13:07

prova a rifare la stessa foto con la stessa ottica con un cielo senza nuvole...
è la luce che crea la profondità non l'ottica, poi certo un grandangolo aiuta.

E' vero, ma esistono altri fattori.
Nel caso specifico Marco (visto che la risposta che cercavi nessuno te l'ha ancora data, eccezion fatta per Alessandro), devi aumentare il contrasto per far risaltare di più le nuvole. In Photoshop agisci creando un Livello di regolazione in cui aumenti leggermente i neri, il cursore delle luci (eventualmente intervieni poco anche sui mezzitoni e vedi che risultato esce fuori).
Dipende sempre dalla foto, non esistono procedure standard nello specifico.

Sono reperibili anche dei Plug-in per Photoshop che semplificano molto la vita, tipo ColoEfex Pro.

Se non conosci già le tecniche giuste, ti consiglio di andarti a vedere qualche bel video tutorial su YouTube ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2013 ore 22:53

Signori sono commosso da tanta disponibilità, proverò il prima possibile a mettere in pratica i vostri preziosissimi consigli.
Un saluto a tutti.;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me