| inviato il 29 Novembre 2013 ore 11:57
Ciao a tutti, provo ad aprire un argomento per me di molto interesse. Spessissimo si parla di tecnica e attrezzatura, che, seppur molto importanti, forse tutto sommato non rappresentano la difficolta` maggiore nella fotografia di ritratto o della figura umana in generale (il genere che piu` mi interessa). Purtroppo, da quando sono appassionato di fotografia, non sono ancora riuscito a fare un viaggio stimolante in paesi in cui le persone hanno caratteristiche e stili di vita molto diversi dai nostri. Curiosando nelle gallerie di reportage di viaggio vedo spesso ritratti veramente belli, qualcuno eccezionale a mio parere. In particolare le mie preferite sono le foto in cui traspare chiaramente che il fotografo ha stabilito un contatto diretto, mettendo a proprio agio il soggetto e riuscendo a catturare espressioni e momenti molto belli... In genere, ma non sempre, non mi piacciono le fotografie scattate col tele, anche se a volte l'immagine risulta molto bella, secondo me non ha la stessa intensita` di un'immagine scattata da vicino. Qualcuno ha voglia di raccontare come fa? E' una domanda che, in maniera meno strutturata, ho gia` fatto commentando la galleria "Birmania secondo i miei occhi" www.juzaphoto.com/me.php?l=it&pg=51311 di Alebergamini (ribadisco che quelle foto sono eccezionali!). So che non ci sono regole e che molto merito va al carattere del fotografo e alla sua capacita` di mettere a proprio agio le persone, cosa che, essendo piuttosto timido e avendo paura di essere troppo invadente, a me riesce particolarmente difficile. Pero` se qualcuno ha voglia di raccontare come fa mi farebbe molto piacere! Grazie a chi volesse contribuire! Fede |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 14:49
ritengo che sia indispensabile l ultilizzo di un ottica (anche se poco) grandangolata.. inserisce nella scena l osservatore, lo fa sentire li.. è indispensabile inserire l osservatore nella scena per fargli vivere queste culture lontanissime da vicino.. se si sempre con un tele il reportage non ti coinvolgerebbe... ovviamente sono tutte fisime mie... ciao a tutti!!!!! |
| inviato il 07 Gennaio 2014 ore 19:51
Sarebbe un Topic molto interessante! Mi iscrivo perché sarei molto curioso anche io! Attualmente ho un 50ino su dx per i ritratti... 8-16 e 70-300mm per il resto! |
| inviato il 07 Gennaio 2014 ore 19:55
anche io sono molto interessato,io invece scatto con un 35 e un 85 |
| inviato il 07 Gennaio 2014 ore 20:00
ciao matteo, io utilizzo 35 e 135 e mi sento veramente copertissimo! |
| inviato il 07 Gennaio 2014 ore 20:02
Quello che non riesco a capire è come bisogna comportarsi con un 35/50mm. Avvicinarsi, instaurare in rapporto con il soggetto. Parlarci, stringere un contatto anche solo astratto o cosa? Io mi imbarazzo molto anche fotografando gli amici da molto vicino... |
| inviato il 07 Gennaio 2014 ore 20:03
Il tele sicuramente aiuta nel fermare un momento di quotidianeità del soggetto. Con un 35 mi sembra più difficile ottenere foto spontanee |
| inviato il 07 Gennaio 2014 ore 20:06
brutale, non è assolutamente vero quello che dici.. con il 35 è possibilissimo riprendere scena spontanee.. non a caso è l obbiettivo principe per la Street.. a breve posterò qualche scatto... |
| inviato il 07 Gennaio 2014 ore 20:19
Si, ma si parlava di ritratti non street |
| inviato il 07 Gennaio 2014 ore 20:21
quoto Ale.... il 35 in se sembra quasi nato per fare street!!! ma alla fine ci puoi fare di tutto... a patto tu stringa un buon rapporto con i diaframmi piu' aperti!! ciao Francesco |
| inviato il 07 Gennaio 2014 ore 20:23
la Street prevede anche ritratti ambientati... che sono pur sempre ritratti, se in una foto ritrai una persona hai fatto un ritratto.. o sbaglio?! |
| inviato il 07 Gennaio 2014 ore 20:29
adoro anche io il ritratto ambientato, becchi due piccioni con una fava, la persona gli fai il ritratto e anche quello che la circonda (che comprende anche la street alla fine....) |
| inviato il 07 Gennaio 2014 ore 20:30
Il mio era semplicemente un discorso logico. Non ambisco ad imporre classificazioni o concetti. |
| inviato il 07 Gennaio 2014 ore 20:31
certo che si.... ci sono diversi tipologie di ritratto!! ad elencarle tutte..... poi tu Ale lo sai meglio di me!! per Fedev gli approcci con le persone sono sempre molto soggettivi!! con alcune basta un occhiata e un sorriso per altre lo devi chiedere espressivamente perche' pensano siano loro a doverti fotografare!! bisogna accettare anche i no.... non tutti siamo uguali!! e anche in fotografia bisogna accettarlo... chiedere non costa nulla!! ciao Francesco |
user4758 | inviato il 09 Gennaio 2014 ore 13:23
Come ti capisco Fedev ! Anch'io sono estremamente timido e mi risulta difficile "rompere" le scatole a qualcuno per fotografarlo... A fine ottobre sono stato al Lucca Comics ed è stata un'esperienza fantastica! Mi sono imposto di scattare solo con il 50 fisso e sono riuscito a fare qualche scatto decente... ma lì e facile interagire con le persone; appena vedevano che li puntavi con la macchina fotografica, si mettevano in posa e dopo lo scatto ti ringraziavano anche! :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |