| inviato il 28 Novembre 2013 ore 11:38
Ciao a tutti, ho intenzione di acquistare due o tre flash per un piccolo studio. lo spazio è poco ma con i dovuti modificatori, spero di riuscire ugualmente a fotografare figure intere. il mio budget è sui 300/400€ massimo e sarei orientato su questi: www.amazon.it/DynaSun-KM250-Digitale-Studio-Professionale/dp/B0058HTVM riporto la descrizione: “ Flash da Studio Illuminatore Professionale DynaSun KM250 250W con Potenza Regolabile e Fotocellula Descrizione Il nuovo DynaSun KM250 é progettato con le ultime novità in campo dei flash. Con questo modello puoi ottenere risultati professionali ad ogni scatto. Il kit è dotato oltre che della lampada flash, anche di una lampada pilota alogena. Può essere usato come luce principale, come riempimento di luce o come luce secondaria. Questo flash soddisfa le vostre esigenze senza alcun compromesso nel design, nelle performance operative e nel rapporto qualità/prezzo. È un flash multifunzionale, ideale nella ritrattistica, matrimoni, etc... Inoltre, l'elegante aspetto esterno aggiungerà un lustro al vostro studio. Con questo flash potrai avere tutto sotto controllo perfetto. Caratteristiche * Potenza: 250 Watt flash * Numero guida: GN32 * Colore Temperatura: 5600K * Tempo ricarica veloce * Aggancio Tipo-S a baionetta Bowens (3 7/8") * Sistema di raffreddamento a ventola integrata * Regolazione potenza flash con dimmer * Costruzione solida in alluminio * Tasto di controllo Buzz * Aggancio standard per stativi * Inserto per ombrello preinstallato * Fotocellula integrata * Tasto Test Contenuto * Flash DynaSun KM250 250W * Riflettore 7" Tipo-S a baionetta * Lampada Flash Xenon premontata 250W * Lampada Pilota 150W * Cavo alimentazione * Cavo sincronizzazione „ cosa ne pensate? ho già il fondale motorizzato, sostegno mobile, fondali e due ombrelli. ai due tre flash vorrei aggiungere un soft box in grado di ammorbidire in modo uniforme la luce su una figura intera. secondo voi quanto deve essere alto? è sufficiente un 120cm o è necessario spendere molto di più per un 180cm di altezza? grazie in anticipo per i vs consigli |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 12:28
non sono esperto di flash, al contrario, però se non ho capito male con 250W dovrei riuscire a tenerli con su i softbox a circa due metri scattando a f/5,6 o f/8 iso 100, è corretto? sulla descrizione non riportano il tempo di ricarica, nelle recensioni pare sia di un secondo (immagino a tutta potenza). non male direi. |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 21:43
io ho comprato due dynasun da 600watt su ebay in questo negozio stores.ebay.it/CAVALLETTI-FLASH-STUDIO-FOTOGRAFICO e sono già 3 anni che li uso senza problemi e molto spesso (per un uso amatoriale quindi in media un paio di volte a settimana); sono molto robusti e funzionano bene, ne cercavo un terzo proprio in questi giorni ed ho visto che sono in offerta a 215 euro l'uno, contro i 240 che costano di solito. Penso sia lo stesso negozio anche questo stores.ebay.it/accessorifotografiavideostudio/ ma ha prezzi un po' diversi e con spedizione inclusa Quando li ho comprati ero indeciso e mi son buttato, avevo preso in considerazione anche i quantuum (un negozio molto affidabile dove trovarli è quello polacco stores.ebay.it/foto-tip dove ho comprato varie cose e mi sono sempre trovato benissimo, spedizione velocissima e materiale buono e confezionato perfettamente) ma alla fine ho preso i Dynasun e non mi sono ancora pentito della scelta. Se hai possibilità di spendere qualcosina in più per avere più potenza fallo, al massimo li depotenzi ma nel caso ti servano più watt poi rimani a piedi. In tre anni l'unico problema avuto coi dynasun è stato con una lampadina della luce pilota da 100watt, che mi si è bruciata; poi ne ho trovata una a 15 euro dal fotoamatore a Bologna da 150 watt e da più di un anno vado liscio. In questi negozi trovi anche materiale economico ma ben fatto come softbox, stativi e vari accessori; per un uso da amatore hanno un costo abbordabilissimo e sono molto efficienti e costruiti bene (ho preso 2 softbox 60x90 con grid, un octagon da 140 cm, vari ombrelli, stativi, portafondali fissi ed un fondale di carta bianco 2,7x11, anche se quest'ultimo non è il massimo e per 20 euro in più sono molto migliori quelli venduti da fotomattioli della colorama, dove li ho presi grigio e nero) |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 22:19
Grazie mille a tutti per i vostri consigli, farò tesoro delle vostre informazioni. Buona luce |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 1:27
Io ti consiglio i prolight. Sono ottimi flash e hanno attacco bowens s |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 2:31
Anche i Dynasun hanno l'attacco S a baionetta della Bowens |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 13:36
si ma stai prendendo un 250 ws che ha in realtà il numero guida di uno speedlight! Io non andrei così a risparmio sinceramente |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 16:21
vero |
| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 17:26
“ io ho comprato due dynasun da 600watt su ebay in questo negozio stores.ebay.it/CAVALLETTI-FLASH-STUDIO-FOTOGRAFICO e sono già 3 anni che li uso senza problemi e molto spesso (per un uso amatoriale quindi in media un paio di volte a settimana); sono molto robusti e funzionano bene, ne cercavo un terzo proprio in questi giorni ed ho visto che sono in offerta a 215 euro l'uno, contro i 240 che costano di solito. Penso sia lo stesso negozio anche questo stores.ebay.it/accessorifotografiavideostudio/ ma ha prezzi un po' diversi e con spedizione inclusa Quando li ho comprati ero indeciso e mi son buttato, avevo preso in considerazione anche i quantuum (un negozio molto affidabile dove trovarli è quello polacco stores.ebay.it/foto-tip dove ho comprato varie cose e mi sono sempre trovato benissimo, spedizione velocissima e materiale buono e confezionato perfettamente) ma alla fine ho preso i Dynasun e non mi sono ancora pentito della scelta. Se hai possibilità di spendere qualcosina in più per avere più potenza fallo, al massimo li depotenzi ma nel caso ti servano più watt poi rimani a piedi. In tre anni l'unico problema avuto coi dynasun è stato con una lampadina della luce pilota da 100watt, che mi si è bruciata; poi ne ho trovata una a 15 euro dal fotoamatore a Bologna da 150 watt e da più di un anno vado liscio. In questi negozi trovi anche materiale economico ma ben fatto come softbox, stativi e vari accessori; per un uso da amatore hanno un costo abbordabilissimo e sono molto efficienti e costruiti bene (ho preso 2 softbox 60x90 con grid, un octagon da 140 cm, vari ombrelli, stativi, portafondali fissi ed un fondale di carta bianco 2,7x11, anche se quest'ultimo non è il massimo e per 20 euro in più sono molto migliori quelli venduti da fotomattioli della colorama, dove li ho presi grigio e nero) „ grazie del feedback, sono interessato anche io ad acquistare da questo venditore |
| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 18:54
Di niente ho appena preso sempre da loro un pannello riflettente e pure quello tutto ok ed in pochi giorni a casa |
| inviato il 01 Gennaio 2015 ore 4:47
Non apro un nuovo topic, avrei un po' di domande anch'io, vorrei montare uno set di flash e luci a casa per fare studio (ritratti, glam) a livello amatoriale, quindi senza spendere cifre da professionista. -di quanti watt mi conviene prendere il flash 200-300-400? -la lampada pilota alogena da 150w, o fluorescente da 85w può essere sostituita da lampada LED? tenete conto che non ho mai usato flash in studio e quindi mi dichiaro ignorante in materia, pensavo come luce pilota una lampadina da 100w led e flash quantum da 300ws... pessima idea? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |