RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

scattare in Jpeg o Raw?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » scattare in Jpeg o Raw?





avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2013 ore 23:39

Salve a tutti sono appena approdato in questo bellissimo mondo che è la fotografia e inscritto da poco qua su juza:e il mio dilemma è questo: è meglio scattare in raw o jpeg? perché dopo diverse prove che ho fatto non mi sembra ci siano differenze nella qualità immagine una volta scaricate sul pc. grazie infinitamente per eventuali risposte :-P:-P

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2013 ore 23:46

Il Raw contiene molte piu' informazioni, e' un formato grezzo che devi lavorare successivamente in pp e ti dara' tanti jpeg. E' piu' pesante, dipende da cosa vuoi fare. Fotografa in tutti e due i formati e poi prova a lavorare il raw....capirai!

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2013 ore 23:51

Raw ovviamente; il Jpg è un file già sviluppato dalla macchina e va bene quando ti accontenti, la pappa pronta per così dire.
Il Raw è il "negativo" digitale su cui poi operi un vero e proprio sviluppo con un programma a tua scelta.

Ti linko questo tutorial che ti potrà essere utile per capire alcune dinamiche :

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=631758

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2013 ore 23:52

jpg se non modifichi le foto in post-produzioneConfuso
raw se li modifichi;-)
oppure fai come faccio io: ti compri una memoria capiente e scatti sempre in jpg+rawCool

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2013 ore 23:52

Se scatti in raw una foto in bianco e nero poi con il pc potrai riconvertire la foto in uno scatto a colori. Il raw permette molte più elaborazioni, di contro come è giá stato detto è molto più pesante, non viene visualizzato da tutti i normali programmi, e generalmente riduce la quantitá di scatti possibili in raffica.
Ciao
Filippo

avatarmoderator
inviato il 25 Novembre 2013 ore 23:58

Il raw contiene molte più informazioni e di permette un maggior spazio di manovra quando preparerai il tuo flusso di lavoro per postare o stampare l'immagine. Il jpg ha un range di manovra più ristretto e ti consiglia quindi di concentrarti di più nel pre-scatto personalizzando/ottimizzando la reflex , previsualizzando il risultato e impostando un intervento medio soft in post-produzione . A seconda della reflex che stai usando potresti salvare le immagini in entrambi i formati e lavorare la stessa immagine con entrambi i flussi di lavoro e poi deciderai con calma. Procurati un buon software , se vuoi un giusto compromesso valuta photoshop elements 12 . Ciao, lauro

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2013 ore 0:04

la differenza c'è. Se un raw pesa, ad esempio, 30mb e la stessa foto in jpeg 6mb, è perché quei 24mb in meno è tutta informazione persa. Allo schermo forse non te ne accorgi (e magari nemmeno in una stampa piccola) ma vai di elaborazione - ad esempio con photoshop o similari - e te ne accorgerai.
Fa una prova. Fai una foto sottoesposta o sovraesposta (o magari entrambe) con l'opzione jpeg+RAW e poi cerca di recuperare luminosità, ombre e colori nei due diversi formati. Vedrai che più informazione hai a disposizione e più puoi lavorare. Idem per altri tipi di controlli.
Comunque per darti un'orientata - se non l'hai già fatto - dai un occhiata agli articoli del padrone di casa sul RAW.
Ciao

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2013 ore 0:29

Il magnifico tasto "RICERCA" :

www.google.it/search?as_sitesearch=juzaphoto.com&hl=it&q=jpeg+o+raw&sa

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2013 ore 0:51

.... quoto Solniger! personalmente scatto esclusivamente in Raw (con parametri azzerati) e fatico a capire, ma ammetto che le scelte non si dovrebbero discutere, chi utilizza una reflex x usufruire della sua flessibilità in fase di scatto e poi rinuncia a concludere l'opera con una adeguata post-produzione - allora tanto vale rivolgersi a compatte che sfornano j-peg di assoluta qualità, impostare Automatico e .... dedicarsi esclusivamente alla composizione! --- tanto x capirci: ho anche una G11 e dopo un certo periodo di utilizzo ho voluto metterla alla prova ... uno scatto impossibile, con poca luce, alzando gli ISO e lavorando in PP da Raw VS lo stesso scatto a pari condizioni lasciando lavorare la macchina in J-peg modalità "luce scarsa" .... mi vergogno dell'esito della sfida - ero convinto che i limiti della G11 fossero i 400/800 Iso prima di vedere i risultati in automatico a 1600 Sorry

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2013 ore 12:21

Secondo me o scatti in raw o raw + jpg
mai solo in jpg!
anche se adesso non vuoi o non puoi fare postproduzione,
magari in futuro potresti cambiare idea e potrai rimettere
le mani sulle foto fatte in passato!
oltretutto non vedo problemi,
in un hard disk ci vanno tantissime foto
anche se un pò pesanti come i raw.

user14286
avatar
inviato il 26 Novembre 2013 ore 13:38

Nell'utilizzo comune la differenza è fondamentalmente irrilevante, a meno che non si tratti di correggere foto fatte male (recupero esposizione...), ma a molti piace pensare che tutte le informazioni in più di cui dispone il raw siano sempre necessariamente visibili...

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2013 ore 13:56

Mezzo vuoto: il RAW potrebbe lasciarti abituare ad essere più superficiale e meno preciso al momento dello scatto, garantendoti di avere migliori possibilità di recupero.

Mezzo pieno: il RAW ti permette di portare a casa più scatti utili se lavori in una situazione dove hai poco tempo per ponderare le foto o poco margine per controllare l'illuminazione, composizione etc.

Paolo

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2013 ore 14:00

Il Jpeg e' un formato creato per il web.
Credo non ci sia bisogno di aggiungere altro,se non il fatto che per fotografia io intendo immagini stampate su carta fotografica e non immagini da guardare sull'ipad o smartphone.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2013 ore 14:00

Io e dalla 1D mark iv che scatto in jpeg...intanto, dal raw, con le mie conoscenze in PP nn riesco a fare meglio.

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2013 ore 14:03

E' ovvio che la migliore soluzione sia il raw, per tutti i motivi qua sopra riportati. Però sono file pesanti che devono essere necessariamente post prodotti.
Personalmente opto in questo modo: se le foto sono per me importanti scatto in raw , se devo fotografare mia moglie che sorride davanti alla torre Eiffel (per esempio) allora vado di jpeg .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me